|
La Delegazione Ais Monza e Brianza si raccontaÈ la delegazione più giovane della Lombardia, ma anche quella più fertile con i suoi 500 associati nel giro di soli 5 anni. L’AIS Monza e Brianza, nata all’ombra del capoluogo lombardo, anno dopo anno, mese dopo mese e soprattutto corso dopo corso sta crescendo con un profilo ben definito, con un’identità territoriale forte e accogliendo tra le sue fila soprattutto donne e giovani under 35. Di Paola Brambillasca...clicca qui |
|
|
Una magnifica provocazione“Una magnifica provocazione”, in questo modo Guido Invernizzi ha definito il terzo appuntamento sui “Vini della Borgogna”, promosso da Ais Monza e Brianza, presso il ristorante Il Chiodo di Usmate. Un incontro suggestivo per l’eloquenza del relatore ed affascinante per il protagonista della serata, il Pinot Noir, vero Enfant Terrible della viticoltura mondiale. Di Giordana Talamona...clicca qui |
|
|
Formaggi. L'importanza di essere LodigianiLa nascita dei capolavori caseari della zona si perde nella notte dei tempi, ma sappiamo che già nel 1512 il vescovo Ottaviano Sforza di Casalpusterlengo richiedeva ai lodigiani “formagge, vitelle e vini per le truppe”. Di Raffaella Ceruti...clicca qui |
|
|
Colori e profumi dei vini rossi e rosatiIl colore e il profumo di un vino possono apparire misteriosi, ma saperli leggere significa decifrarne ogni sfaccettatura. Di Rossella Romani...clicca qui |
|
|
Fatto a ManoVino in Villa riscopre il sapere manuale e viene scelto da Ais Veneto come evento per celebrare la giornata della Cultura del Vino. Dal 21 al 23 maggio 2011 presso il Castello di San Salvatore – Susegana (TV). Clicca qui |
|
|
|
|