|
Convocazione Assemblea GeneraleL’Assemblea dei soci dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia è convocata in prima convocazione alle ore 7.00 del giorno 28 aprile 2018 ed in seconda convocazione alle ore 14.00 del giorno sabato 19 maggio 2018 presso l’Enoteca Regionale della Lombardia in O.P.. Clicca qui |
|
|
Viniplus di Lombardia - N°14 Marzo 2018È in spedizione il nuovo numero della rivista di Ais Lombardia “Viniplus di Lombardia”. Su questo numero gli speciali dedicati agli ultimi eventi associativi - presentazione Guida Viniplus e Vitae, Enozioni a Milano - e quello dedicato a Gualtiero Marchesi. L'intervista a Fiorenzo Detti, la verticale sul Grumello di Valtellina, l'approfondimento sulla Francia con Château-Chalon. Clicca qui |
|
|
AIS Brescia | Abbiniamo i salumi. Incontro Ais-OnasUna serata per approfondire l'abbinamento tra salumi e vino. Venerdì 6 aprile con Ugo Bonazza, delegato ONAS Brescia, Riccardo Contessa e Nicola Bonera.Sei salumi tipici della provincia di Brescia con altrettanti vini locali. Clicca qui |
|
|
AIS Como | Il Trentodoc con Roberto AnesiAlla scoperta dello spumante di montagna metodo classico più rinomato d’Italia. Lunedì 9 aprile, con 7 etichette selezionate e in compagnia di un ospite d’onore: Roberto Anesi, Miglior Sommelier d’Italia 2017. Clicca qui |
|
|
AIS Milano | Villa Franciacorta in verticaleSei annate e una grande verticale di Franciacorta Extra Brut. Lunedì 9 aprile Nicola Bonera ci farà conoscere da vicino le peculiarità del grande Franciacorta prodotto dalla famiglia Bianchi nel piccolo borgo medioevale di Monticelli Brusati. Clicca qui |
|
|
AIS Lecco | Verticale Barolo MonprivatoUna maestosa serata con protagonista uno dei vini leggendari delle Langhe e dell'intero panorama vitivinicolo nazionale: il Monprivato. Cinque annate del grande Barolo di Giuseppe Mascarello e figlio. Appuntamento venerdì 27 aprile. Clicca qui |
|
|
Viaggio a Nord-Est. (Ri)scoprire i vini del Friuli-Venezia GiuliaDurante gli incontri del gruppo di Degustatori di AIS Lombardia, lo scorso 4 febbraio la nuova sede di AIS Brescia ha ospitato un ricco excursus su questa importante regione vitivinicola italiana. Di Davide Gilioli...clicca qui |
|
|
I vini del Vesuvio: esplosioni e lacrimeCon elegante e coinvolgente napoletaneità, Ernesto Lamatta, delegato AIS Comuni Vesuviani, nella serata dello scorso 22 Marzo presso la delegazione AIS di Pavia, parlando dei vini del Vesuvio ci ha trascinati in un territorio di antiche leggende, ma allo stesso tempo lirico e di viscerale mediterraneità. Di Gabriella Grassullo...clicca qui |
|
|
I Cru di Col d'Orcia, Montalcino e il Brunello: la complessità che si fa capireSi è svolta lo scorso 14 Marzo, presso il ristorante La Masseria di Mantova, la degustazione dedicata all'espressione del sangiovese di Montalcino. Ospite della serata l'azienda Col d'Orcia: storica realtà discendente della Famiglia Franceschi che nella Fattoria di Sant'Angelo in Colle produsse i primi vini Brunello e nel 1933 li presentò alla Prima Mostra dei Vini d'Italia, tenutasi a Siena. Di Paolo Munari...clicca qui |
|
|
|
|