|
Un viaggio nel tempo tra le antiche riserve di vino ValtellinaVenerdì 28 maggio alle ore 20.30, 8 vini valtellinesi introvabili in degustazione per una serata interamente dedicata alla beneficenza per l'Associazione Onlus Cancro Primo Aiuto...clicca qui
|
|
|
Il lambrusco mantovano invita a Viadana. Terra di sapori e tradizioniSabato 15 maggio e domenica 16 maggio. Più di 30 etichette di “Bollicine rosse” in assaggio, 14 punti di abbinamento gastronomico, gemellaggio con il Freisa d’Asti e il Gragnano della Penisola Sorrentina e un esclusivo omaggio alle rose...clicca qui
|
|
|
IV edizione del premio giornalistico El TorcolUn banco di assaggio, un Talk Show ed una degustazione comparata di rossi della Valtenesi. Il tutto a coronamento della Fiera del Vino Garda Classico Doc il 31 maggio a Villa Avanzi a Polpenazze...clicca qui |
|
|
Il moscatello di TaggiaIl recupero di un vitigno autoctono ligure quasi estinto. Geneticamente identico al moscato di Canelli, da origine a passiti eccellenti da abbinare ai dolci tipici della pasticceria locale. Di Camilla Guiggi...clicca qui |
|
|
Cruasé, naturalmente roséAlla scoperta del Cruasé, nuova futura tendenza dell'Oltrepò Pavese targato pinot nero. Un nuovo marchio ed un nuovo modo di intendere il Metodo Classico. Di Moira Baitelli...clicca qui |
|
|
Questionario di Fine CorsoE' disponibile la nuova versione del "Questionario di fine corso"
Invitiamo tutti i soci che hanno frequentato i corsi di questo primo semestre a scaricarlo, compilarlo e farlo pervenire in Sede via posta o e-mail a:
A.I.S. LOMBARDIA
Via Panfilo Castaldi, 4 - 20124 Milano
sede@aislombardia.it
Tel. 02 29 01 01 07 - Fax 02 29 01 23 78
(dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 14.00)
Scarica il questionario...clicca qui |
|
|
|
|