|
Seminario di Comunicazione e Programmazione didatticaSabato 17 e domenica 18 Novembre 2012, presso l'Hotel Datini di Prato (PO) si svolgerà un Seminario di Comunicazione e Programmazione didattica. Clicca qui |
|
|
Seminario Tecniche di ServizioIl 29 e 30 Settembre 2012 presso l'Hotel New Bristol Sport di Cesenatico (FC) si terrà un Seminario sulle Tecniche di Servizio. Clicca qui |
|
|
Lombardia Wine NewsUn nuovo servizio di rassegna stampa per rimanere sempre aggiornati su tutto quello che succede dentro e intorno al vino lombardo, selezionato dal web da aislombardia.it...clicca qui |
|
|
Alsazia. Un giardino e i suoi tesori“L’Alsace…quel beau jardin”, esclamò Luigi XIV quando la visitò per la prima volta. Una serata alla scoperta dei vini alsaziani di André Scherer, condotta da Guido Invernizzi il 13 giugno 2012 per la Delegazione di Pavia. Di Gabriella Grassullo e Ezio Gallesi...clicca qui |
|
|
La cucina di Fabio Granata incontra lo ChampagneQuella dello scorso 21 Giugno è stata una delle cene riuscite meglio tra quelle organizzate da Ais di Lodi a conclusione della sua attività sociale. Alla sempre accurata particolarità e raffinatezza del menù di Fabio Granata, chef e titolare dell’Arsenale di Cavenago d’Adda, si è aggiunta quest’anno la competenza di Massimo Volpari, tra i migliori conoscitori ed intenditori italiani di champagne e di vini francesi. Di Gianpiero Viotti...clicca qui |
|
|
Il Brunello. Alla ricerca della storicità con Bruno PiccioniGiovedì 24 maggio presso il Ristorante Edelweiss si è parlato di Rosso di Montalcino e Brunello di diverse cantine attraverso una grande degustazione per cercare di capire "l'area storica e più vocata alla realizzazione di grandissimi prodotti". Ad introdurre la serata Bruno Piccioni, sommelier di grande e qualificata esperienza, profondo ed appassionato conoscitore del territorio. Le cantine proposte: Biondi Santi, Caprili, Armilla ed il Poggione. Di Cristina Ais Mantova...clicca qui |
|
|
Alto Adige, piccola terra di grandi vini, alla Mostra Vini di BolzanoÈ uno dei territori vinicoli più piccoli d’Italia qunto a estensione. Al tempo stesso è anche uno dei più variegati grazie alla sua posizione. La viticoltura si estende dai piedi dei massicci più elevati a nord sino ai vigneti a sud che risentono dell’influsso del lago di Garda con il suo clima mediterraneo. Di Giovanna Moldenhauer...clicca qui |
|
|
Festival del Franciacorta in Cantina 2012Fervono i preparativi per l’atteso rendez-vous che ogni anno il Consorzio Franciacorta organizza per gli appassionati di vino, ma non solo, dedicando un intero week-end di eventi e attività alla scoperta del Franciacorta e della Franciacorta. L’appuntamento quest’anno è fissato per sabato 29 e domenica 30 settembre. Destinazione: il cuore della Lombardia, ai piedi del Lago d’Iseo, territorio vocato alla viticoltura per eccellenza, ma anche ricco di natura, storia e tradizioni. Clicca qui |
|
|
|
|