Le nuove date delle lezioni dei corsi di 1°, 2° e 3° livello delle delegazioni di Bergamo, Brescia, Como, Cremona-Lodi, Lecco, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.
A Brusaporto, a due passi da Bergamo, la famiglia Cerea rappresenta una delle punte di diamante della ristorazione italiana. Tanti i grandi piatti che negli anni hanno impreziosito il menu Da Vittorio, uno è diventato leggendario: i paccheri alla Vittorio. Ce ne parla Nicola Bonera che ha scelto un vino della nostra regione per l'abbinamento.
Federico Bovarini, sommelier e degustatore AIS Lombardia, ci porta tra i vigneti di Scanzorosciate, a due passi da Bergamo, dove si coltiva un antico e prezioso vitigno autoctono: il Moscato di Scanzo.
Sapete qual è una delle aree più importanti al mondo per la produzione ed esportazione di caviale al mondo? La Lombardia! Gabriele Merlo, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, ce ne parla dettagliatamente, illustrandoci le tipologie, le preparazioni più famose e i possibili abbinamenti con il vino.
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La trentesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide torna in Lombardia: il Lugana raccontato da Artur Vaso
Il riconoscimento dei principali difetti sensoriali dei vini, con l’aiuto di Giuliano Boni, prosegue mettendo a dura prova le narici dei partecipanti.
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012