Dal 15 giugno nella maggior parte delle delegazioni di AIS Lombardia riprende l'attività didattica e a breve saranno pubblicati i calendari di corsi, master ed eventi per il prossimo autunno.
Fascino, storia e blasone. Bordeaux e i suoi vini sono una tappa imprescindibile per ogni appassionato. Una serata insieme a Luisito Perazzo per iniziare a scoprire territori e rinomati Château
Il pinot noir e l’Oregon rappresentano un connubio ormai consolidato e tutto da scoprire. Ce ne parlerà Guido Invernizzi
È uno dei vitigni a bacca bianca dotati di maggior personalità e fascino. Nicola Bonera ci condurrà alla scoperta di storia, luoghi di produzione e caratteristiche organolettiche.
Francesco Ferrari, sommelier, degustatore e relatore AIS Lombardia, racconta storia e caratteristiche del cortese, vitigno a bacca bianca molto coltivato in Piemonte e presente anche in alcune denominazioni della Lombardia.
Elia Di Marino, sommelier e degustatore AIS Lombardia, per la rubrica “L'angolo del dolce” ci parla di un grande maestro del cioccolato, Ernst Knam, e di una sua storica preparazione, la torta antica. L'abbinamento con il vino? Tutto da scoprire.
Ivano Antonini, miglior sommelier d'Italia 2008, per la rubrica “Abbinamenti & Grandi Chef” ci porta su Lago Maggiore alla scoperta della cucina della famiglia Brovelli che al Sole di Ranco (Varese), ha creato piatti ormai storici, valorizzando in particolare il pesce di lago.
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Da Sant’Ambrogio Olona, alle porte di Varese, a Castagneto Carducci. L’intervista a Michele Satta, uno dei grandi protagonisti del vigneto bolgherese, e la verticale storica di tutte le annate del Piastraia
Una villa cinquecentesca, un casale toscano e una scultura di Arnaldo Pomodoro contraddistinguono le tre cantine nelle quali si producono i vini fermi della famiglia Lunelli che abbiamo avuto il piacere di degustare accompagnati da Davide Garofalo.
Enoteca De Gusto, enoteca con mescita ad Uggiate Trevano (CO), cerca sommelier o aspirante sommelier da inserire all'interno del proprio organico
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La ventiseiesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide arriva in Emilia: il Buttafuoco raccontato da Gabriele Merlo
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La venticinquesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide arriva in Emilia: il Lambrusco di Sorbara raccontato da Maura Gigatti
Aislombardia.it è una testata registrata al tribunale di Milano, reg. n. 215 del 4 maggio 2012