|
Save The Date - Guida Viniplus 2017Martedì 6 dicembre, un grande banco di assaggio presso l'Hotel The Westin Palace di Milano accompagnerà l'arrivo della nuova edizione della Guida Viniplus 2017, edita dall'Associazione Italiana Sommelier della Lombardia. L'ingresso è libero. In degustazione, dalle 15.00 alle 20.00, le eccellenze selezionate dalla Guida dei sommelier lombardi.
Per conoscere l'elenco delle aziende presenti clicca qui |
|
|
Milano, cuore sommelier per le MarcheBanco d'assaggio straordinario per le popolazioni colpite dal terremoto nelle Marche dello scorso ottobre. A cura di Associazione Italiana Sommelier di Milano. Il Videoservizio si Simone Savoia...clicca qui |
|
|
Vernaccia di San Gimignano. Vino, territorio, memoriaMercoledì 14 dicembre protagonista assoluta a Milano è la Vernaccia di San Gimignano. Il grande vino bianco toscano sarà raccontato da Armando Castagno, prima attraverso la presentazione del libro che porta la sua firma, e poi con un imperdibile seminario. Un'occasione unica per conoscere quella che 50 anni fa divenne la prima Doc d'Italia. Clicca qui |
|
|
Champagne: l'Aube di un giorno nuovoVenerdì 16 dicembre Samuel Cogliati ci condurrà alla scoperta dell'area meno nota di tutta la Champagne; l'Aube. Eppure, negli ultimi dieci anni, alcune convincenti novità arrivano proprio da qui. Appuntamento a Milano a partire dalle ore 21. Clicca qui |
|
|
Josko Gravner. I vini e la sua storia di scena con AIS Bergamo"Il vino rappresenta il pensiero di chi lo fa e deve rimanere un prodotto dell’anima”. Nel mondo sinonimo di vini d’anfora, Josko Gravner è molto di più. Incontriamo i suoi vini e il suo pensiero in una serata d’eccezione organizzata da AIS Bergamo al ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio. Di Anita Croci...clicca qui |
|
|
Valtènesi, nuova Doc in vigore dalla vendemmia 2017Dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale per i 60 giorni canonici, è entrata pienamente in vigore, la nuova denominazione Riviera del Garda Classico, che sarà operativa dalla vendemmia del 2017: una doc che punta a superare l’attuale frazionamento della vitivinicoltura della sponda bresciana del lago di Garda, riservando tuttavia al nome Valtènesi il ruolo di “punta di diamante” della produzione. Clicca qui |
|
|
|
|