|
Elezioni Regionali 2010Vi ricordiamo che il 12 Luglio, presso il Museo delle Mille Miglia di Brescia, si svolgono le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali previste dal vigente statuto (Presidente e Collegio dei Revisori dei Conti).
Per ulteriori informazioni clicca qui
I Candidati
Fiorenzo Detti - Il programma - clicca qui
Emilio Zanola - Il programma - clicca qui |
|
|
Espresso ItalianoL’albero del caffè cresce esclusivamente nella fascia dei Tropici, dove la temperatura media oscilla tra i venti e i ventidue gradi e non scende mai sotto i dodici gradi. Di Camilla Guiggi...clicca qui |
|
|
Il fascino delle birre anglosassoniDopo il Belgio, e insieme alla Germania, il Regno Unito è uno dei fondamentali Paesi europei produttori di birra che bisogna conoscere. Il mondo delle ale, birre di alta fermentazione, sembrerebbe tutto uguale. Ma solo osservandolo da lontano. Di Maurizio Maestrelli...clicca qui |
|
|
Gualtiero Marchesi, ottant'anni da ricordareLa mostra “Storiae d’Italia”, allestita nelle sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano e aperta fino al 17 luglio, racconta proprio i suoi 80 anni compiuti lo scorso 19 marzo. Di Raffaele Foglia...clicca qui |
|
|
Lorella Zoppis AntonioloNel 1974 Gino Veronelli consigliò a mamma Rosanna di imbottigliare separatamente i vini provenienti dai singoli vigneti. Era, ed è, il concetto di cru d’oltralpe memoria. Di Alessandro Franceschini...clicca qui |
|
|
Antiche riserve di ValtellinaCastel Chiuro Negri del 1954, Sassella Riserva 1957 di Pelizzatti o ancora un Valtellina Superiore Sassella del 1976 della Fondazione Fojanini. Una serata benefica che ha donato emozioni a non finire. Di Roberta Agnelli...clicca qui |
|
|
Solaia. Degustazione d'éliteVinitaly 2010 ha proposto “Solaia, la storia di un grande vino”, una degustazione d’élite, riservata ad un numero limitato di persone, i cui proventi saranno interamente devoluti in beneficenza alla Fondazione Italiana Leniterapia che opera nell’ambito delle cure palliative. Di Camilla Guiggi...clicca qui |
|
|
La cultura del vino è cultura della moderazioneAis Lodi ha organizzato un’asta di beneficenza a favore della Cooperativa Amicizia di Codogno, che si occupa di persone diversamente abili, raccogliendo € 400,00 da devolvere in aiuto a questa importante realtà della solidarietà lodigiana. Di Raffaella Ceruti...clicca qui |
|
|
A.I.S Lodi incontra il timorasso di Massa...ed è subito amore!Non si può non incontrarli almeno una volta, Walter Massa ed il suo Timorasso, esempio autentico di legame uomo/vitigno.
Di Raffaella Ceruti...clicca qui |
|
|
Il Vino è facileSabato 26 giugno si è concluso “Il vino è facile!”, progetto promosso da Arcipelago Muratori e AIS Lombardia. Il progetto intendeva dimostrare come la comunicazione del vino, soprattutto se rivolta a un pubblico di non esperti e di giovani, debba essere veloce, esaustiva, senza troppi tecnicismi e soprattutto capace di indurre a un consumo consapevole. Di Camilla Guiggi...clicca qui |
|
|
|
|