‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Ais Lombardia
AnnIverSary60. Il valore della storicità, la sostenibilità della prospettiva

NEWS 13 giugno 2025

AnnIverSary60. Il valore della storicità, la sostenibilità della prospettiva

di Redazione

Dal 7 all’11 luglio, cinque giorni di eventi per festeggiare i 60 anni dell’Associazione Italiana Sommelier. A Milano, un banco di assaggio, le finali del concorso di Miglior Sommelier di Lombardia e cinque masterclass imperdibili.

alt_text
Viniplus n. 28 di MAGGIO 2025
Nebbiolo e arneis, le due anime del Roero

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 09 giugno 2025

Nebbiolo e arneis, le due anime del Roero

di Danilo Nervetti

Nella sede di Magenta di AIS Milano i riflettori si accendono sul Roero, un grande territorio vitivinicolo, relegato troppo spesso in una posizione di secondo piano. Protagonisti della serata due varietà che regalano vini di grande personalità, raccontate da un grande esperto come il sommelier Ivano Antonini

L’Albana, oro di Romagna

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 16 giugno 2025

L’Albana, oro di Romagna

di Maria Grazia Narciso

Serata a due voci con Francesco Bordini, agronomo, consulente, produttore e figura di spicco del panorama vitivinicolo romagnolo, e Davide Gilioli, relatore AIS e appassionato di vitigni autoctoni e tradizioni enogastronomiche.

La Borgogna di Louis Jadot


RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 17 giugno 2025

La Borgogna di Louis Jadot


di Angela Amoroso

Lo scorso 30 maggio presso la sede di AIS Brescia si è svolto uno speciale approfondimento legato ai vini borgognoni attraverso la degustazione di sei importanti etichette della cantina Louis Jadot. Una magica serata condotta magistralmente da Mariano Francesconi.

Dodici racconti sensoriali  di nebbiolo (piemontese)  e sangiovese (toscano)

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 18 giugno 2025

Dodici racconti sensoriali di nebbiolo (piemontese) e sangiovese (toscano)

di Raffaella Radaelli

Una degustazione alla cieca, stimolante e formativa, con lo scopo di raccontare i vitigni e i vini del cuore scelti dai relatori Alessandra Marras e Francesco Ferrari, abili anche nel coinvolgere la platea di AIS Monza e Brianza con un divertente quiz interattivo.

Tutti i corsi di 1°, 2° e 3° livello di Ais Lombardia
Valtellina. Il senso del vino

ATTUALITÀ 09 giugno 2025

Valtellina. Il senso del vino

di Redazione

A Palazzo Besta di Teglio fino al 6 gennaio 2026 una mostra dedicata al vino dal punto di vista sensoriale: racconto, emozione e memoria.

Alla ricerca della freschezza. Nuova identità per il Pinot Nero Giorgio Odero di Frecciarossa

DEGUSTANDO 10 giugno 2025

Alla ricerca della freschezza. Nuova identità per il Pinot Nero Giorgio Odero di Frecciarossa

di Alessandro Franceschini

Con il millesimo 2021, da poco in commercio, cambia la vinificazione di uno dei vini simbolo dell’azienda di Casteggio con l'utilizzo dei grappoli interi. Obiettivo: preservare l’acidità e contenere la componente alcolica

Bordeaux tra profonda crisi e resilienza

LA FRANCIA IN PRESA DIRETTA 11 giugno 2025

Bordeaux tra profonda crisi e resilienza

di Samuel Cogliati Gorlier

La regione di riferimento della Storia e del mercato francesi in difficoltà cerca di reagire

Gorgona, il vino della speranza

TERRITORI 17 giugno 2025

Gorgona, il vino della speranza

di Alessandro Franceschini

Sull'isola-penitenziario dell'Arcipelago Toscano, Frescobaldi dal 2012 porta avanti un progetto sociale unico nel suo genere in collaborazione con la Casa di reclusione di Gorgona. Due vini, realizzati grazie al lavoro in vigna e in cantina dei detenuti.

Consorzio Montecucco: 25 anni di storia tra radici profonde, sostenibilità e sguardo al futuro

ATTUALITÀ 18 giugno 2025

Consorzio Montecucco: 25 anni di storia tra radici profonde, sostenibilità e sguardo al futuro

di Paolo Valente

Produttori, istituzioni e ricercatori hanno celebrato l’anniversario del Consorzio Montecucco con un convegno nel corso del quale hanno ripercorso i primi 25 anni di attività. Tra gli obiettivi futuri la scelta di salire di altitudine.

Costa Jels: il Metodo Classico che nasce in miniera

ATTUALITÀ 19 giugno 2025

Costa Jels: il Metodo Classico che nasce in miniera

di Sara Missaglia

Nove Lune, realtà lombarda condotta da Alessandro Sala, presenta un nuovo spumante affinato per sessanta mesi all’interno della storica miniera di Gorno nel cuore delle Prealpi bergamasche.

Gli incontri di formazione organizzati dalle delegazioni