‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Ais Lombardia
AnnIverSary60. Il valore della storicità, la sostenibilità della prospettiva

MULTIMEDIA 22 luglio 2025

AnnIverSary60. Il valore della storicità, la sostenibilità della prospettiva

Dal 7 all’11 luglio, per cinque giorni abbiamo festeggiato a Milano, insieme a tantissimi soci, i 60 anni dell'Associazione Italiana Sommelier. Un banco di assaggio, le finali del concorso di Miglior Sommelier di Lombardia 2025 e cinque masterclass imperdibili. Riviviamo alcuni dei momenti di questa entusiasmante ricorrenza

alt_text
Viniplus n. 28 di MAGGIO 2025
Palestina: fare vino sotto assedio

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 14 luglio 2025

Palestina: fare vino sotto assedio

di Valeria Mulas

Quando si parla di territori di guerra nulla è scontato. Lo abbiamo imparato bene con Massimo Recli e il suo ciclo di incontri Wines of War, viaggi fra vigne e cantine in zone di guerra. Il passaggio in quel lembo di terra sacro e conteso che racchiude Betlemme ne è forse il racconto più sofferto, nonché un’occasione esclusiva e al momento unica per conoscere la viticoltura e i vini di Palestina.

Pane e vino, storie di panificatori e vignaioli

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 15 luglio 2025

Pane e vino, storie di panificatori e vignaioli

di Monica Berno

Dopo il successo della prima edizione milanese, Alessandro Di Venosa e Giuseppe Vallone portano in AIS Monza e Brianza una nuova versione dell’abbinamento primordiale tra pane e vino, che mantiene intatto il suo cuore, indugiando questa volta attraverso la lente della letteratura. Un viaggio sensoriale e culturale tra gusto, parole e memoria.

Il Chianti Classico e il suo legame con il territorio

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 17 luglio 2025

Il Chianti Classico e il suo legame con il territorio

di Alessandro Gaboardi

Insieme a Massimo Castellani, AIS Lecco ha ospitato un viaggio nel cuore del Chianti Classico, alla scoperta delle caratteristiche che rendono unico questo celebre vino.

Danzando sulla vertigine: il vino funambolo delle Cinque Terre

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 21 luglio 2025

Danzando sulla vertigine: il vino funambolo delle Cinque Terre

di Danilo Nervetti

Un angolo incantato della Liguria dove la vite non è solo una scelta, ma un atto di resistenza. Tra il mare impetuoso e le vigne che sfidano la verticalità, il lavoro eroico di chi, ogni giorno, continua a credere in un equilibrio fragile tra uomo e paesaggio.

Crémant: l’altra bollicina francese che conquista il mondo

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 22 luglio 2025

Crémant: l’altra bollicina francese che conquista il mondo

di Monica Berno

Per lungo tempo è stato il parente “minore” dello champagne. Meno costoso, meno celebrato, meno raccontato. Eppure oggi il crémant si sta prendendo la scena: una bollicina autentica, elegante, territoriale. E soprattutto, capace di parlare tante lingue diverse, dalla Borgogna all’Alsazia, dalla Loira al Belgio. Ma cosa significa davvero “crémant”? E perché, sempre più spesso, lo troviamo nei calici degli appassionati più curiosi? Lo abbiamo scoperto in AIS Monza e Brianza con Davide Gilioli e Gabriele Merlo.

Supertuscan: la Toscana che sfida le regole e conquista il mondo

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 23 luglio 2025

Supertuscan: la Toscana che sfida le regole e conquista il mondo

di Stefano Diegoni

Una serata alla ri-scoperta dei vini che hanno radicalmente cambiato la percezione dell’Italia enoica nel mondo: i Supertuscan, grandi bottiglie che hanno fatto epoca e reso celebre il vino italiano e toscano. Insieme a un grandissimo esperto e appassionato della tipologia, Luisito Perazzo

Una passeggiata nell’Anjou con Patrick Baudouin, maestro dello Chenin

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 24 luglio 2025

Una passeggiata nell’Anjou con Patrick Baudouin, maestro dello Chenin

di Sara Passerini

Patrick Baudouin, supportato da Giorgio Fogliani, racconta con generosità le peculiarità geologiche dell’Anjou, la storia dello chenin e la filosofia che anima il suo lavoro nel Domaine Baudouin. Ospiti di AIS Monza e Brianza, hanno dato vita a una chiacchierata affascinante tra cultura, natura e vini che esprimono l'anima del territorio.

21ª edizione Ardesio DiVino

NEWS 18 luglio 2025

21ª edizione Ardesio DiVino

di Redazione

Torna per la sua ventunesima edizione Ardesio DiVino, la mostra mercato enogastronomica che, dal 2 al 3 agosto, animerà vie, piazze e corti del suggestivo centro storico di Ardesio, in Val Seriana. Sconti per i soci AIS

Tutti i corsi di 1°, 2° e 3° livello di Ais Lombardia
Zibibbo calabrese

L'AROMATICO ITALIANO 22 luglio 2025

Zibibbo calabrese

di Massimo Zanichelli

Conosciuto per i vini passiti, specie a Pantelleria, e più in generale in Sicilia, lo zibibbo ci sorprende con una brillante versione secca dalla costa tirrenica della Calabria.

Riserva 8 ½, il nebbiolo che unisce la Valcamonica e Hong Kong

DEGUSTANDO 23 luglio 2025

Riserva 8 ½, il nebbiolo che unisce la Valcamonica e Hong Kong

di Alessandro Franceschini

Cinque anni fa l'incontro di Enrico Togni con lo chef tristellato Umberto Bombana, dopo due anni l'inizio di una nuova avventura insieme.

Barone Pizzini: «Il biologico è il mezzo. Il fine, la qualità»

LA VERTICALE 24 luglio 2025

Barone Pizzini: «Il biologico è il mezzo. Il fine, la qualità»

di Sara Missaglia

L’azienda franciacortina di Provaglio d’Iseo racconta la sua visione sostenibile con una verticale del Franciacorta Bagnadore Riserva

Beppe Caviola: “Non dobbiamo togliere l’anima al vino”

VITA DA WINEMAKER 24 luglio 2025

Beppe Caviola: “Non dobbiamo togliere l’anima al vino”

di Paolo Valente

Classe 1962, nato a Montelupo Albese, oggi Giuseppe Caviola è considerato uno dei più importanti enologi italiani, con collaborazioni all’attivo in tutta Italia. “Non dobbiamo più esagerare nella ricerca della perfezione”

Novità dai disciplinari di produzione: Valcalepio e Scanzo

DIRITTO DIVINO 25 luglio 2025

Novità dai disciplinari di produzione: Valcalepio e Scanzo

di Paola Marcone

Valcalepio DOC e Scanzo DOCG sono i due disciplinari lombardi che in questo mese di luglio hanno visto pubblicare in Gazzetta Ufficiale alcune modifiche.

La Champagne limita le rese massime 2025

LA FRANCIA IN PRESA DIRETTA 25 luglio 2025

La Champagne limita le rese massime 2025

di Samuel Cogliati Gorlier

La cosiddetta “appellation” è stata fissata a 9.000 kg/ettaro, una soglia particolarmente bassa, riflesso della crisi generale

Gli incontri di formazione organizzati dalle delegazioni