‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Ais Lombardia
Inizia una nuova stagione per i Degustatori AIS Lombardia. Obiettivo: le Guide 2027

DEGUSTATORI AIS LOMBARDIA 16 ottobre 2025

Inizia una nuova stagione per i Degustatori AIS Lombardia. Obiettivo: le Guide 2027

di Mauro Garolfi

La prima giornata della nuova stagione di formazione si è aperta nel segno trasversale della varietà di tipologie, modelli e categorie. A Cologno al Serio, guidati da Nicola Bonera, miglior sommelier d’Italia nel 2010, il gruppo ha potuto approfondire termini, sfumature, definizioni della scheda analitico-descrittiva e della scheda a punti attraverso la degustazione di diverse espressioni di vini lombardi.

Guida Viniplus
Viniplus n. 28 di MAGGIO 2025
Vernaccia di San Gimignano: regina bianca, nobile e ribelle

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 06 ottobre 2025

Vernaccia di San Gimignano: regina bianca, nobile e ribelle

di Maria Grazia Narciso

Guidati da Valentino Tesi, Miglior Sommelier d’Italia 2019, andiamo alla scoperta dell’anima bianca della Toscana del vino: la Vernaccia di San Gimignano. Un viaggio sensoriale attraverso sette interpretazioni di questa storica denominazione, per comprendere a fondo l’evoluzione, la struttura e la sorprendente capacità di invecchiamento di un bianco che ha fatto la storia dell’enologia italiana.

Prime Alture: “cantina, accoglienza e cucina”

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 10 ottobre 2025

Prime Alture: “cantina, accoglienza e cucina”

di Valeria Friuli

AIS Pavia è stata in visita dalla giovane, ma già affermata, azienda oltrepadana creata da Roberto Lechiancole. Insieme a Claudio Giorgi, agronomo ed enologo, la scoperta di valori, obiettivi e sfide dell’azienda di Casteggio

Alla scoperta dello Champagne Blanc de Blancs

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 13 ottobre 2025

Alla scoperta dello Champagne Blanc de Blancs

di Stefano Diegoni

Una serata speciale per gli amanti dello Champagne, nella versione Blanc de Blancs. A guidare il ricco tour tra vitigni, storia e calici è stato Luisito Perazzo che ha saputo coinvolgere il pubblico con una narrazione a dir poco spumeggiante.

La Francia del centro e del sud: la Savoia

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 14 ottobre 2025

La Francia del centro e del sud: la Savoia

di Stefano Vanzù

Al via il master condotto da Stefano Berzi, miglior Sommelier d'Italia 2021, organizzato da AIS Bergamo. Nel primo incontro siamo andati alla scoperta dei terroir e dei vini dell'affascinante regione francese della Savoia.

Verticale Krug: una sinfonia perfetta

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 15 ottobre 2025

Verticale Krug: una sinfonia perfetta

di Angela Amoroso

Presso la sede di AIS Brescia lo scorso 26 settembre si è svolta una serata d’eccezione: in degustazione cinque edizioni della Grand Cuvée Krug raccontate dall’autorevole voce di Nicola Bonera

Golosaria Milano verso la ventesima edizione

NEWS 17 ottobre 2025

Golosaria Milano verso la ventesima edizione

di Redazione

Dal 1° al 3 novembre 2025 a Fiera Milano Rho (Padiglione 1) nel segno del “Gusto della Contemporaneità”. Ingresso gratuito per i soci AIS

Tutti i corsi di 1°, 2° e 3° livello di Ais Lombardia
Pucciarella e Trequanda: a Milano l’anteprima del nuovo corso enologico

DEGUSTANDO 07 ottobre 2025

Pucciarella e Trequanda: a Milano l’anteprima del nuovo corso enologico

di Sara Missaglia

Due territori, due cantine, una visione comune. Dal Fondo Pensioni Cariplo alla sfida dei mercati nazionali, l’Umbria e la Toscana si presentano con vini identitari e innovativi. Tra le etichette simbolo, l’autoctono gamay del Trasimeno – che in realtà è grenache – ponte tra storia, terroir e futuro.

Novità dai disciplinari di produzione: Piemonte

DIRITTO DIVINO 08 ottobre 2025

Novità dai disciplinari di produzione: Piemonte

di Paola Marcone

Ghemme DOCG, Nebbiolo d’Alba DOC, Rubino di Cantavenna DOC e Gabiano DOC. Ecco gli ultimi quattro disciplinari piemontesi recentemente modificati.

Il ritorno del completer: un’epica valdostana

DEGUSTANDO 09 ottobre 2025

Il ritorno del completer: un’epica valdostana

di Monica Berno

Ci sono vini che raccontano un’annata. Altri che raccontano una terra. E poi ci sono vini che raccontano un ritorno. Non quello dell’ennesimo vitigno da riscoprire, ma il ritorno di una voce che sembrava spenta e che invece sussurra ancora tra i venti e i graniti della montagna.


Banco di Assaggio Emozioni di Valcalepio

NEWS DAI CONSORZI LOMBARDI 10 ottobre 2025

Banco di Assaggio Emozioni di Valcalepio

di Redazione

Sabato 18 ottobre il Consorzio Tutela Valcalepio organizza il banco di assaggio con i vini vincitori del 21° Concorso Enologico Internazionale «Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme». Ingresso gratuito per i soci AIS

La Borgogna è resiliente. Ma fragile

LA FRANCIA IN PRESA DIRETTA 15 ottobre 2025

La Borgogna è resiliente. Ma fragile

di Samuel Cogliati Gorlier

Due annate non facili seguono due annate generose. Le vendite tengono, ma grazie ai bianchi e a prezzi alti. I magazzini si riempiono, e l’export è da reinventare.

Il figlio del vento  di Donnafugata

L'AROMATICO ITALIANO 16 ottobre 2025

Il figlio del vento di Donnafugata

di Massimo Zanichelli

Il Ben Ryé non è solo un ottimo Passito di Pantelleria, ma qualcosa di più: un riassunto di territorio.

Gli incontri di formazione organizzati dalle delegazioni