‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Ais Lombardia
Vitovska del Carso: vitigno e territorio

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 18 agosto 2025

Vitovska del Carso: vitigno e territorio

di Sara Missaglia

Roberto Filipaz, vicepresidente regionale AIS Friuli-Venezia Giulia, e Robi Jakomin, narratore e curatore di esperienze enogastronomiche, hanno condotto una serata dedicata alla vitovska e al territorio di cui è espressione ed essenza.

alt_text
Viniplus n. 28 di MAGGIO 2025
Eleganza in rosa. A Mantova tutto il fascino dei vini rosé

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 19 agosto 2025

Eleganza in rosa. A Mantova tutto il fascino dei vini rosé

di Maria Ruocco

Appuntamento di mezza estate con AIS Mantova insieme ad Artur Vaso per approfondire, alla cieca, i vini rosé e alcune delle sue migliori espressioni. Naturalmente, con qualche intruso.

Cantina Quadra Franciacorta: un viaggio tra storia, territorio e innovazione

RACCONTI DALLE DELEGAZIONI 20 agosto 2025

Cantina Quadra Franciacorta: un viaggio tra storia, territorio e innovazione

di Maria Luisa Costa

Nel cuore pulsante della Franciacorta, tra dolci colline moreniche che custodiscono memorie antiche e un paesaggio intriso di tradizione e innovazione, la Delegazione Cremona-Lodi ha avuto il privilegio di vivere un’esperienza che ha superato i confini della consueta visita in cantina, trasformandosi in un autentico viaggio nel tempo.

Tutti i corsi di 1°, 2° e 3° livello di Ais Lombardia
Sessant'anni di Nuovo Mondo

MONDO VINO 30 luglio 2025

Sessant'anni di Nuovo Mondo

di Ilaria Ranucci

Rivoluzioni, controrivoluzioni, momenti di crescita e venti di crisi. Continuiamo a chiamarlo “Nuovo Mondo” del vino, ma a guardare bene gli ultimi sessanta anni spesso hanno avuto una dinamica non dissimile dai Paesi di più lunga tradizione, almeno per quanto riguarda il vino di qualità.

I Colli di Asolo e il Montello: non solo Prosecco

TERRITORI 31 luglio 2025

I Colli di Asolo e il Montello: non solo Prosecco

di Anita Croci

Un territorio, i Colli Asolani e il Montello, che nella valorizzazione del proprio Prosecco non ha dimenticato un’altra storia: quella dei tagli bordolesi e di un patrimonio ampelografico locale e autoctono da riscoprire

Franciacorta, al via la vendemmia 2025

NEWS DAI CONSORZI LOMBARDI 05 agosto 2025

Franciacorta, al via la vendemmia 2025

di Redazione

È ufficialmente iniziato lunedì 4 agosto il taglio dei primi grappoli nell'areale lombardo dedicato al Metodo Classico. Annata promettente secondo il Consorzio. Sul fronte commerciale export in crescita del 7%

Sessant’anni di birra italiana

NON SOLO VINO 05 agosto 2025

Sessant’anni di birra italiana

di Maurizio Maestrelli

In un Paese del vino come è da sempre l’Italia, la birra ha dovuto accontentarsi giocoforza di un ruolo di secondo piano. Tuttavia, gli ultimi sessant’anni hanno visto un settore piuttosto statico innestare la marcia tra slogan vincenti, stravolgimenti societari e l’avvento dei birrifici artigianali

“Rivoluzione cocktail” per la grappa

NON SOLO VINO 07 agosto 2025

“Rivoluzione cocktail” per la grappa

di Maurizio Maestrelli

Il distillato italiano per antonomasia sta giocando le sue carte in maniera sempre più decisa anche nel mondo della mixology. Non tutte le grappe si prestano alla miscelazione ma il mondo dei bartender può dare slancio a questo consumo

Si fa presto a dire ricotta!

NON SOLO VINO 12 agosto 2025

Si fa presto a dire ricotta!

di Beppe Casolo e Luisito Perazzo

La ricotta rappresenta un mondo variegato e in parte poco conosciuto, in realtà ricco di molteplici sfaccettature. Un latticino pieno di gusto e molto versatile a tavola e negli abbinamenti

Mondeghili, irresistibile attrazione

NON SOLO VINO 14 agosto 2025

Mondeghili, irresistibile attrazione

di Andrea Grignaffini e Nicola Bonera

Le appetitose polpette milanesi, di antica origine spagnola, sono uno dei piatti più iconici della cucina meneghina e, naturalmente, non mancano varianti e interpretazioni da parte degli chef

I cinque Nicolodi 

L'AROMATICO ITALIANO 19 agosto 2025

I cinque Nicolodi 

di Massimo Zanichelli

La Valle di Cembra è la “nuova” frontiera degli aromatici italiani. Il quintetto di Alfio Nicolodi dimostra perché.

Gli incontri di formazione organizzati dalle delegazioni