Gli stili produttivi, la tecnica del servizio e la degustazione
corso serale

Per informazioni e pre-iscrizioni al corso contattare la delegata Miriam Prencisvalle: 3470145500 |info@aispavia.it

Il corso di primo livello prevede 8 lezioni in aula in presenza ed una lezione esterna che si svolgerà presso un birrificio.

Il materiale didattico fornito per il primo livello è di grande pregio e comprende:

  • 1 Libro di testo edito dall'Associazione Italiana Sommelier
  • 1 Quaderno con le schede per le diverse analisi sensoriali
  • 1 Valigetta con 4 bicchieri Teku

Chi può partecipare al corso

Per partecipare al corso per diventare sommelier della birra bisogna essere soci AIS. Se non sei socio e vuoi partecipare al corso basta diventare socio effettuando l’iscrizione all’Associazione Italiana Sommelier. 

Quanto costa e cos’è la quota associativa

La quota associativa costa € 90,00 ed ha validità dal 01/01 fino al 31/12 di ogni anno.

La quota associativa è obbligatoria per poter frequentare tutti i corsi AIS e partecipare alle serate di approfondimento, master e degustazioni. 

Tra i vantaggi l'invio della Guida Vini Vitae (compreso l'accesso all'App), la ricezione della rivista nazionale trimestrale Vitae e di quella semestrale regionale ViniPlus di Lombardia, edita da AIS Lombardia.

La spedizione delle riviste inizia con l’invio del primo numero disponibile, dopo la data di iscrizione all’associazione. La guida Vitae verrà spedita tra novembre e dicembre.

La quota associativa, inoltre, consente al socio di poter partecipare gratuitamente ai banchi d’assaggio proposti dalle delegazioni della Lombardia e di partecipare alle serate di approfondimento organizzate in tutte le sedi AIS d’Italia. È, infine, possibile poter ottenere sconti per l'ingresso a fiere di settore, dove concordati.

liv

Pavia

dal 19 Marzo 2026 al 14 Maggio 2026
dalle 20:45 alle 23:00

Pavia, Polo Tecnologico di Pavia, via Fratelli Cuzio, 42

Costo del corso Soci AIS 490 euro

Per informazioni
Telefono: 3470145500
E-mail: info@aispavia.it

PDF del corso

Programma: calendario e contenuti

Giovedì 19 Marzo 2026

Le materie prime

Incontro dedicato alla birra e ai suoi ingredienti. 
Le principali tipologie delle materie prime, le classificazioni, i modelli produttivi e gli areali geografici

Presentazione e degustazione di 4 birre 

Giovedì 26 Marzo 2026

La produzione della birra

Incontro dedicato sulla produzione della birra.
Focus e approfondimento sulle diverse modalità di elaborazione, l’utilizzo di altri ingredienti e le categorie di fermentazione

Presentazione e degustazione di 4 birre 

Giovedì 02 Aprile 2026

Tecnica della degustazione e scheda organolettica

Incontro dedicato agli aspetti sensoriali della birra.
Presentazione della scheda organolettica come strumento di analisi e tecnica di degustazione con terminologia AIS, temi fondamentali per il percorso didattico

Presentazione e degustazione di 4 birre 

Giovedì 09 Aprile 2026

Stili produttivi: Belgio

Incontro dedicato al Paese della birra: storia, immagine, qualità, sperimentazione.
Dal consumo quotidiano al contributo abbaziale; lingue diverse e piccoli distretti esaltano ingredienti alloctoni e fermentazioni locali.

Presentazione e degustazione di 5 birre 

Giovedì 16 Aprile 2026

Stili produttivi e legislazione: Italia

Incontro dedicato alla birra italiana e alle sue leggi.
La tradizione enologica dello stivale viene affiancata da un movimento birrario di assoluto valore e prestigio; non più standardizzazione ma sorprendenti intuizioni e originali interpretazioni hanno permesso di conseguire una posizione di alta qualità, spesso con legami con il territorio.

Presentazione e degustazione di 5 birre 

Giovedì 23 Aprile 2026

Stili produttivi: UK e USA

Incontro dedicato all’areale brassicolo del nord-est europeo.
Ogni zona riflette le caratteristiche sociali e culturali, dalla birra come nutrimento, alle diverse declinazioni storiche e produttive di stampo anglosassone, incrociando le aree che hanno incarnato la craft revolution americana.

Presentazione e degustazione di 6 birre

Giovedì 30 Aprile 2026

Stili produttivi: Germania e Repubblica Ceca

Incontro dedicato all’areale brassicolo che esalta le produzioni del cuore europeo.
Dalla variegata Germania con le sue peculiarità geografiche alla Repubblica ceca, autentico simbolo di una rinascita culturale e produttiva.

Presentazione e degustazione di 6 birre 

Sabato 09 Maggio 2026

Visita a un birrificio

Incontro dedicato alla visita in un birrificio lombardo.

Degustazione di 4 birre prodotta dal birrificio

Giovedì 14 Maggio 2026

Introduzione all’abbinamento cibo/birra e quiz di valutazione

L’ultimo incontro è dedicato all’abbinamento.
Lezione propedeutica all’introduzione del corso di secondo livello che prevede gran parte del percorso focalizzato sull’abbinamento cibo-birra.
È previsto anche un quiz di autovalutazione.

Degustazione di 3 birre abbinate a tre assaggi di cibo.

Per la regolarità del corso sono consentite al massimo due assenze. Oltre le due assenze, sarà possibile, previo accordi con il delegato di riferimento, impostare eventuali recuperi nei corsi successivi che si svolgeranno nella stessa delegazione. Il limite di tempo per i recuperi oltre le due assenze è di 12 mesi dalla conclusione del corso.

AIS LOMBARDIA È ATTENTA AL BERE RESPONSABILE SERVENDO AI PROPRI CORSI UNA MODICA QUANTITÀ DI VINO, BIRRA E DISTILLATI