Degustatori AIS Lombardia

Degustatori AIS Lombardia

Il progetto degustatori di AIS Lombardia intende valorizzare le competenze professionali di quei sommelier che dopo aver ottenuto il diploma, hanno seguito anche il percorso formativo specifico per diventare Degustatore AIS e, dopo aver frequentato gli incontri ed il seminario di preparazione, sono riusciti a superare l’esame finale.

Il progetto prevede che, dopo l’esame, il sommelier degustatore AIS partecipi attivamente agli incontri di aggiornamento professionale organizzati, con cadenza mensile, dai responsabili per conto di AIS Lombardia.

La partecipazione indicata è necessaria in quanto, pur nella più ampia libertà professionale, il progetto ha l’obiettivo di fornire un’impostazione di fondo omogenea ed un atteggiamento giudicante non contradditorio, utilizzando vere capacità di degustazione e di valutazione tecnica dei vini che siano anche comuni e condivise.

È per questo che tutti i componenti delle commissioni per le degustazioni e valutazione dei vini per le Guide Viniplus e Vitae (Lombardia) devono essere sommelier degustatori AIS e frequentare con regolarità i seminari di aggiornamento e formazione.

Contatti

Responsabile
Luigi Bortolotti - luigi.bortolotti@aislombardia.it

Vice Responsabile
Simone Bevilacqua - simone.bevilacqua@aislombardia.it

Segreteria
Carolina Bertoli - carolina.bertoli@aislombardia.it

Amministrazione
Vittorio Fontana - vittorio.fontana@aislombardia.it  

EVENTI

RACCONTI DEI DEGUSTATORI

Degustatori AIS Lombardia
18 aprile 2025

ViniVeri 2025. Appuntamento a Cerea per i degustatori lombardi

Anche quest’anno i degustatori di AIS Lombardia hanno visitato la fiera del consorzio ViniVeri, che ha tagliato il traguardo del 20esimo anno, con una degustazione di otto vini provenienti da tutta Italia

Degustatori AIS Lombardia
12 marzo 2025

Lo spumante in veste rosé

Se il tema era di grande interesse, l’approccio adottato nella giornata di studio si è rivelato altrettanto convincente. Sabato 8 marzo, un nutrito gruppo di degustatori AIS Lombardia ha affollato la sede di AIS Lecco per approfondire il vasto mondo degli spumanti Metodo Classico, con particolare attenzione alla tipologia rosé proveniente da Cava, Champagne, Franciacorta e Oltrepò Pavese.

Degustatori AIS Lombardia
07 marzo 2025

Pinot nero, nerello mascalese e groppello: approfondimento in rosso

L’incontro di formazione dei Degustatori di AIS Lombardia del mese di febbraio è stato l’occasione per approfondire la conoscenza di tre vitigni di indubbio fascino e potenzialità. Presso Enoteca Regionale della Lombardia di Broni – Pavia, il gruppo ha avuto l’opportunità di analizzare similitudini e differenze di queste varietà in alcune delle loro molteplici declinazioni.

Degustatori AIS Lombardia
04 febbraio 2025

Rossi lombardi e veneti a confronto

La ripresa delle attività del gruppo dei Degustatori Lombardi ha proposto un confronto tra rossi lombardi e rossi veneti, con approfondimento su alcune produzioni delle zone dell’Oltrepò Pavese, Valcalepio, Colli Berici e Colli Euganei.

Degustatori AIS Lombardia
18 dicembre 2024

Degustatori AIS Lombardia, si chiude un anno di studio e approfondimento

Champagne, Oltrepò Pavese, Franciacorta e Trentodoc. Si è concluso con le bollicine e con un approfondimento sulla tecnica della degustazione la stagione 2024 degli incontri di formazione dei Degustatori di AIS Lombardia.

Degustatori AIS Lombardia
26 novembre 2024

Piccolo viaggio attraverso la Lombardia “in rosso”

I Degustatori lombardi, ospiti della Delegazione AIS di Como, hanno dedicato una giornata di approfondimento e confronto sui vini rossi lombardi di Valtellina, Garda, Oltrepò Pavese, in compagnia di Artur Vaso.

Degustatori AIS Lombardia
07 novembre 2024

A scuola di rosé con Mattia Vezzola

Nella sede di AIS Brescia è stato uno degli enologi più importanti del panorama italiano a guidare il gruppo dei Degustatori lombardi per un approfondimento dedicato ai vini rosé italiani.

Degustatori AIS Lombardia
09 ottobre 2024

Chianti Classico: eccellenze e terroir nelle UGA

La prima giornata della nuova stagione di formazione dei Degustatori di AIS Lombardia si è aperta nel segno rosso, accattivante e inconfondibile, del Chianti Classico. A Milano, guidati da Valentino Tesi, miglior sommelier d’Italia nel 2019, il gruppo ha potuto approfondire una denominazione eccezionale, nelle sue pregevoli espressioni territoriali.

Degustatori AIS Lombardia
02 luglio 2024

Degustazioni guide ViniPlus e Vitae 2025

Si sono concluse, in Lombardia, le degustazioni per le prossime edizioni delle guide ViniPlus di Lombardia e Vitae. I commenti e le considerazioni di Sebastiano Baldinu, Luigi Bortolotti e Simone Bevilacqua

Degustatori AIS Lombardia
06 giugno 2024

Aggiornamento sulle denominazioni regionali “minori”

Appuntamento a Milano per l’ultimo allenamento dedicato alle denominazioni lombarde più piccole in vista delle degustazioni per le guide Vitae e ViniPlus di Lombardia.

Degustatori AIS Lombardia
10 maggio 2024

Rufina, una lunga orizzontale per conoscere il più alto dei Chianti

I Degustatori di AIS Lombardia si sono riuniti, ospiti di AIS Monza e Brianza, per approfondire insieme a Massimo Castellani l’areale della Rufina. Un percorso lungo undici tappe, arricchito da confronti e scambi che hanno reso interessante e coinvolgente l’incontro di approfondimento.

Degustatori AIS Lombardia
03 maggio 2024

Il lato rosé del Metodo Classico: Oltrepò Pavese, Champagne e Franciacorta a confronto

L’incontro dei Degustatori di AIS Lombardia fa tappa nella delegazione di AIS di Pavia. Tema dell’approfondimento: le differenti espressioni di Metodo Classico di tre iconici territori nella versione rosé. Ospiti della giornata Cristian Calatroni, produttore e vice presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e il campione lombardo Artur Vaso.

Degustatori AIS Lombardia
18 aprile 2024

Alta Langa, Franciacorta e Champagne, tre stelle del Metodo Classico

AIS Brescia ha ospitato l’incontro dei Degustatori AIS Lombardia dedicato a tre territori di riferimento nel mondo delle bollicine. A guidare le degustazioni due campioni della sommellerie come Artur Vaso e Nicola Bonera.

Degustatori AIS Lombardia
09 aprile 2024

Il Pinot Nero Metodo Classico di tre storici areali a confronto

Un’interessante giornata di approfondimento del gruppo Degustatori AIS Lombardia con tre differenti espressioni del nobile pinot nero prodotto in areali ad alta vocazione spumantistica: Champagne, Franciacorta e Trentodoc.

Degustatori AIS Lombardia
13 marzo 2024

Degustatori di Lombardia: il nebbiolo e il terroir

Valtellina e Piemonte a confronto. AIS Sondrio ospita i Degustatori di Lombardia per un confronto con uno dei vitigni più nobili al mondo: il nebbiolo. Presenti anche Mauro Carosso, presidente di AIS Piemonte e responsabile della didattica a livello nazionale, e Paolo Balgera, produttore e vicepresidente di Assenologi di Lombardia.

Degustatori AIS Lombardia
28 febbraio 2024

Focus sul taglio bordolese per i Degustatori AIS Lombardia

Giornata in rosso a Bergamo per l’approfondimento dedicato al “taglio bordolese” da parte del gruppo degustatori. Francia e Italia a confronto insieme a Luisito Perazzo.

Degustatori AIS Lombardia
12 gennaio 2024

Il pinot nero nel dualismo Francia-Italia

Grazie a quattro distinte batterie di altissima qualità, il gruppo degustatori di AIS Lombardia ha provato a identificare le caratteristiche dei vini ottenuti dal più nobile dei vitigni che caratterizzano il parallelismo tra il Bel Paese e quello dei cugini d’oltralpe: il pinot nero.

Degustatori AIS Lombardia
14 novembre 2023

Vini rossi in viaggio: alla scoperta di quattro espressioni tra Oltrepò Pavese, Scansano ed Elba

Una giornata di studio e approfondimento tutta declinata in rosso. A Como i Degustatori di AIS Lombardia hanno approfondito quattro espressioni di vini da tre territori diversi, cercando di cogliere peculiarità, differenze ed eventuali punti di contatto.

Degustatori AIS Lombardia
24 maggio 2023

A tu per tu con il vermentino, il vitigno che sente il mare

Magistralmente guidato da Valentino Tesi, miglior sommelier d’Italia 2019, il gruppo degustatori di AIS Lombardia ha avuto modo di approfondire le caratteristiche del vermentino attraverso quattro batterie per quattro differenti areali produttivi.

Degustatori AIS Lombardia
02 maggio 2023

Oltrepò Pavese, la complessità di un territorio e della sua tradizione

Vitigni autoctoni e vitigni storici a confronto. Le poliedriche sfaccettature dell’Oltrepò Pavese raccontate attraverso le voci di pinot nero, riesling renano, croatina e barbera.

Degustatori AIS Lombardia

Il gruppo dei Degustatori AIS Lombardia è guidato da Luigi Bortolotti, membro del comitato esecutivo di AIS Lombardia e Delegato AIS di Mantova, con la collaborazione di Simone Bevilacqua nel ruolo di vice responsabile.

Per contatti: degustatori@aislombardia.it

RUBRICHE