Degustatori AIS Lombardia

Il progetto degustatori AIS Lombardia intende valorizzare le competenze professionali di quei sommelier che dopo aver ottenuto il diploma, hanno seguito anche il percorso formativo specifico per diventare Degustatore AIS e, dopo aver frequentato gli incontri ed il seminario di preparazione, sono riusciti a superare l’esame finale.
Il progetto prevede che, dopo l’esame, il sommelier degustatore AIS partecipi attivamente agli incontri di aggiornamento professionale organizzati, con cadenza mensile, dai responsabili per conto di AIS Lombardia.
La partecipazione indicata è necessaria in quanto, pur nella più ampia libertà professionale, il progetto ha l’obiettivo di fornire un’impostazione di fondo omogenea ed un atteggiamento giudicante non contradditorio, utilizzando vere capacità di degustazione e di valutazione tecnica dei vini che siano anche comuni e condivise.
È per questo che tutti i componenti delle commissioni per le degustazioni e valutazione dei vini per le Guide Viniplus e Vitae (Lombardia) devono essere sommelier degustatori AIS e frequentare con regolarità i seminari di aggiornamento e formazione.
Il progetto è sostenuto attivamente dal Presidente e dal Consiglio regionale di AIS Lombardia
RACCONTI DEI DEGUSTATORI
24 maggio 2023
A tu per tu con il vermentino, il vitigno che sente il mare
Magistralmente guidato da Valentino Tesi, miglior sommelier d’Italia 2019, il gruppo degustatori di AIS Lombardia ha avuto modo di approfondire le caratteristiche del vermentino attraverso quattro batterie per quattro differenti areali produttivi.
02 maggio 2023
Oltrepò Pavese, la complessità di un territorio e della sua tradizione
Vitigni autoctoni e vitigni storici a confronto. Le poliedriche sfaccettature dell’Oltrepò Pavese raccontate attraverso le voci di pinot nero, riesling renano, croatina e barbera.
21 marzo 2023
Le UGA del Chianti Classico
Il 14 gennaio, grazie al toscanissimo Valentino Tesi, miglior sommelier d’Italia 2019, accompagnati dalla suadente cadenza di quella lingua che di tutte le nostre è madre, i degustatori di AIS Lombardia hanno potuto letteralmente immergersi nella “nouvelle vague” che ha travolto il Chianti Classico.
14 marzo 2023
Vini macerati: ispirazioni e confronti, tra moda e tradizione
Una giornata di vivo interesse, dedicata ai vitigni bianchi vinificati in rosso. A Brescia i Degustatori di AIS Lombardia hanno approfondito una tipologia di vini che fa spesso discutere, ma continua a catturare l’attenzione di professionisti e appassionati.
10 gennaio 2023
Villa Franciacorta. Dalle basi spumante alle cuvée
Lo scorso 26 novembre il gruppo dei Degustatori di AIS Lombardia si è cimentato nell’analisi delle basi spumante e nel confronto con i prodotti finiti di una delle realtà di riferimento della Franciacorta, Villa Franciacorta.
12 dicembre 2022
Nebbiolo a confronto per i Degustatori di Lombardia
Alla ricerca delle diverse espressività di Valtellina, Langhe e Nord Piemonte attraverso il loro comune, straordinario interprete: il nebbiolo
06 dicembre 2022
Lugana, Soave e Verdicchio: similitudini a confronto
Un interessante focus su tre vini simili e al tempo stesso diversi in una giornata di approfondimento dei Degustatori AIS Lombardia
11 ottobre 2022
Degustatori AIS Lombardia. Al via la stagione 2022/2023
Dopo la pausa estiva i Degustatori di AIS Lombardia si sono riuniti a Garbagnate Monastero, ospiti della Delegazione di AIS Lecco, per cominciare una nuova stagione di appuntamenti formativi.
06 ottobre 2022
I Degustatori AIS Lombardia tra Franciacorta, Montalcino e Langhe
Il gruppo dei Degustatori ha approfondito le caratteristiche di Franciacorta, Brunello di Montalcino e Barolo, alla presenza di Giulio Barzanò di Mosnel e di Stefano Cinelli Colombini di Fattoria dei Barbi.
16 giugno 2022
Rosé Connection. Provenza e Valtènesi si confrontano con i Degustatori lombardi
Da una parte la Provenza, leader nella produzione di vini rosati di qualità, dall'altro la Valtènesi, piccola enclave situata sulla sponda bresciana del lago di Garda dove il rosé è ormai una tradizione. L’incontro con i Degustatori lombardi in occasione della presentazione del nuovo comune progetto europeo.
05 maggio 2022
I vini eroici del Cervim
Eleganza, carattere e sfaccettature sapide i tratti comuni di una degustazione ricchissima per qualità e contenuti, che ci mostra ancora una volta quanto l’argomento vino sia trasversale e continua occasione di arricchimento sensoriale e culturale.
30 marzo 2022
Altimetrie, esposizioni e terrazzamenti. Approfondimento in Valtellina per i Degustatori di AIS Lombardia
Una giornata di formazione a Sondrio, con la delegazione diretta da Elia Bolandrini in veste di ospitante alla presenza di due produttori: Marco Fay, Vicepresidente del Consorzio Tutela Vini di Valtellina e produttore, e Paolo Balgera, Presidente della provincia di Sondrio e Vicepresidente di Lombardia per Assoenologi.
23 marzo 2022
Degustatori AIS Lombardia. Approfondimento Metodo Classico Rosé
Lo scorso 19 febbraio il gruppo degustatori di AIS Lombardia si è riunito per un nuovo momento di formazione con un focus importante sui vini a Metodo Classico Rosé. Special guest: Mattia Vezzola
28 febbraio 2022
Un febbraio in rosso per i Degustatori lombardi
Febbraio si apre nel segno della bacca rossa per i Degustatori di AIS Lombardia. Valcalepio, Garda e Moscato di Scanzo: tre terre diverse, tre timbri diversi, tre modi differenti di intendere l’eleganza.
16 febbraio 2022
Lugana, che passione!
Nel primo incontro del 2022, i Degustatori di AIS Lombardia si sono confrontati con il Lugana e le sue diverse tipologie.
06 gennaio 2022
Master Degustatore AIS: due distinti percorsi formativi che si integrano
Il Master Degustatori è il nuovo percorso formativo finalizzato al conseguimento del titolo di Degustatore AIS
13 dicembre 2021
I Degustatori di AIS Lombardia alla scoperta del Sannio
Ha un sapore diverso, questa volta, l’incontro dei degustatori di AIS Lombardia. Si respira l’atmosfera di trepidante attesa che precede ogni partenza. Il vino nel bicchiere non sarà solo una preziosa occasione di confronto e crescita, ma diventerà la via per intraprendere un viaggio con destinazione il Sannio.
04 novembre 2021
Continuano gli incontri dei Degustatori AIS Lombardia
Proseguono gli incontri della nuova stagione e in questa sessione i Degustatori sono stati coinvolti in una degustazione alla cieca di venti campioni provenienti dalla nostra regione e da altre zone d’Italia, con una punta di estero.
14 ottobre 2021
I Degustatori AIS Lombardia incontrano il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
La prima giornata di approfondimento della stagione 2021-22 vede il gruppo guidato da Luigi Bortolotti e Sebastiano Baldinu ospite del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, per una interessante tornata di degustazioni dedicate al pinot nero
06 aprile 2020
Vini Veri 2019. Vini e suggestioni di otto vignaioli
Esattamente un anno fa, sabato 6 aprile 2019, il gruppo dei degustatori di AIS Lombardia seguì un appassionante incontro a Cerea, durante l’annuale edizione di Vini Veri. Riviviamo quella giornata attraverso le storie e i vini di otto protagonisti, dandoci appuntamento all’edizione 2021

Il gruppo dei Degustatori AIS Lombardia è guidato dal Sommelier Luigi Bortolotti, membro del comitato esecutivo di AIS Lombardia e Delegato AIS di Mantova, e da Sebastiano Baldinu, Curatore della Guida Viniplus di Lombardia, come vice responsabile.
Per contatti: degustatori@aislombardia.it
RUBRICHE