Racconti dalle delegazioni
Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
25 settembre 2023
I vini di Pantelleria
Bruno Ferrari si è assunto il compito di mettere a fuoco le peculiarità viticole di un teatro di civiltà: Pantelleria. Un viaggio pantesco organizzato in collaborazione con il Consorzio Volontario per la Tutela e la Valorizzazione dei Vini a DOC dell’isola.
21 settembre 2023
Il sussurro del Sangiovese di Romagna
AIS Milano dedica una serata al Sangiovese di Romagna con Davide Gilioli - degustatore e relatore AIS - e Francesco Bordini, agronomo, winemaker, relatore AIS e portavoce del territorio. Un’occasione per approfondire con 10 calici le sfumature del vitigno e di questa terra enologicamente spesso dimenticata.
18 settembre 2023
Arneis, il “nebbiolo bianco”
Per la rassegna “Piemonte in bianco”, Francesco Ferrari racconta l’Arneis, icona di un vino fuori dai canoni, rappresentante supremo della «rive gauche» del Tanaro.
14 settembre 2023
La vitovska raccontata da quattro grandi interpreti
Roberto Filipaz, Vicepresidente di AIS Friuli-Venezia Giulia, ci accompagna alla scoperta di quattro grandi interpreti della vitovska. In degustazione otto vini che nascono nel Carso italiano, terra accarezzata dal mare e attraversata dagli impetuosi soffi di bora.
13 settembre 2023
Riesling: nobiltà germanica nel calice
Un viaggio seducente, in compagnia di Nicola Bonera, tra prestigio, distinzione e il fascino di iconici corsi d’acqua, alla scoperta di un vitigno unico, ricco, ammaliante.
12 settembre 2023
Sotto le stelle con Matttia Vezzola e i vini di Costaripa
Durante la notte di San Lorenzo, AIS Mantova ha dedicato la serata ai vini della Valtènesi di Costaripa. A guidarci nella narrazione il patron dell’azienda Mattia Vezzola, accompagnato dal figlio Gherardo.
11 settembre 2023
Il verdicchio, il principe bianco delle Marche
Il verdicchio sorprende da sempre per il suo spiccato carattere, la sua grande personalità e la sua speciale versatilità. Ma anche per la sua straordinaria longevità. 7 vini e 7 diverse annate confermano il valore di questa uva, della località di Jesi e dei suoi castelli.
07 settembre 2023
Alla ricerca del “vigneto sostenibile”
Sara Missaglia ci accompagna tra le pagine del libro “Il vigneto sostenibile” insieme alle autrici Valeria Fasoli e Costanza Fregoni, in un excursus che ridona senso e sostanza alla parola sostenibilità, in un’epoca segnata dalla pericolosa deriva del fenomeno del greenwashing.
04 settembre 2023
Turchia: riflessioni su una rinascita enoica
Una serata dove il filo conduttore è la Turchia: Guido Invernizzi ritraccia con precisione la storia della vitivinicoltura del paese, dal neolitico ai giorni nostri. E ci ha offerto molti spunti per pensare.
31 agosto 2023
Il Pinot Bianco Quintessenz di Kaltern alla prova del tempo
Può il Pinot Bianco sfidare il tempo? Lo scopriamo in compagnia di Federico Bovarini - diventato nel frattempo Miglior Sommelier della Lombardia - e di Thomas Scarizuola, neocapo enologo della Cantina di Caldaro o Kaltern Kellerei. Un viaggio a ritroso nel tempo, fino al 2014, con una delle eccellenze della linea Quintessenz altoatesina.
28 agosto 2023
Giochiamo alla syrah!
Otto Syrah di età e provenienze diverse indagati con la supervisione e i suggerimenti di Nicola Bonera che, come noi, gioca, alla cieca. Un voto segreto per vedere cosa si è capito del vino e la rassicurante sensazione che c’è sempre da studiare.
24 agosto 2023
La longevità del Sagrantino di Montefalco. Antonelli in verticale
La storica tenuta Antonelli di Montefalco mostra tutta la longevità del suo Sagrantino con una verticale di sette annate dal 2016 al 2004. Condotti dal titolare Filippo Antonelli e da Gianluca Grimani, esperto sommelier e referente per l’Umbria della Guida Vitae.
24 agosto 2023
Questione di tappo, seconda puntata
Sold out e grande interesse per la serata di Simone Bevilacqua dedicata ai sistemi di chiusura del vino organizzata da AIS Pavia che ha avuto come ospiti Alessandro Defilippi e Giulia Benini (Vinventions) e il produttore Walter Massa.
21 agosto 2023
Rodano in bianco: l’altro volto della valle
Non solo syrah e grenache, non solo i grandi rossi che da nord a sud hanno reso celebri i suoi vini in tutto il mondo. La Valle del Rodano è anche lo scrigno di alcune denominazioni che nascondono un cuore “bianco” grazie alla presenza di varietà dotate di grande personalità.
17 agosto 2023
Tre vitigni storici dell’Alto Adige: gewürztraminer, lagrein e schiava
Splendida serata dedicata a tre vitigni storici dell’Alto Adige in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Alto Adige. André Senoner, sommelier autoctono della Val Gardena, degustatore, relatore AIS e vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, ci ha guidato alla conoscenza di vitigni, territori e stili delle diverse cantine.
10 agosto 2023
Tenuta Mazzolino, un angolo di Borgogna in Oltrepò Pavese
Il sommelier Simone Bevilacqua e l’enologo Stefano Malchiodi ci raccontano la viticoltura dell’Oltrepò Pavese attraverso i vini e la storia di un grande protagonista di questo territorio: Tenuta Mazzolino.
07 agosto 2023
Il Gavi all’epoca del climate change
Fa tappa a Milano il Gavi World Tour con una Masterclass di approfondimento sulle sfide del climate change. Accompagnati da Aldo Fiordelli – giornalista di Decanter -, Davide Ferrarese – agrotecnico e specialista di viticoltura di VignaVeritas – e Maurizio Montobbio – Presidente del Consorzio Tutela del Gavi, indagheremo le capacità del vitigno cortese di mantenere la propria identità in un contesto di continuo cambiamento climatico.
03 agosto 2023
Vinovagando sale in Alto Adige e disvela la bellezza delle linee
Per la rassegna Vinovagando, insieme alla sommelier Sara Missaglia, divaghiamo nella linearità, nel rigore, nella purezza, nella precisione e nella finezza dell’ interpretazione del vigneto altoatesino.
31 luglio 2023
Vinovagando e un’insolita Toscana. I bianchi alla prova del tempo
Nonostante una grande tradizione rossista, la Toscana è in grado di stupire anche con vini bianchi di ottima personalità e carattere. Alessandra Marras nella rassegna Vinovagando ci riporta alle origini della viticoltura di questa regione con sei diverse espressioni, mettendone in luce le potenzialità di invecchiamento.
27 luglio 2023
Vinovagando fa tappa in Abruzzo: viticoltura autentica, schietta e di carattere
Una serata di grande approfondimento per scoprire i vini di una regione dalle grandi potenzialità, ma ancora poco conosciuta e valorizzata come meriterebbe. L’Abruzzo sotto la lente di ingrandimento del sommelier e relatore Gabriele Merlo.