Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
21 novembre 2025

Il primo calice di Krug non si scorda mai

Ci sono esperienze che si imprimono nella memoria e non svaniscono più. Il primo calice di Krug è una di queste. A ricordarcelo è Alberto Lupetti che ha accompagnato i soci di AIS Monza e Brianza alla scoperta di una Maison iconica, con l'eccezionale presenza di Olivier Krug

Racconti dalle delegazioni
20 novembre 2025

Bianchi di Puglia, ogni calice narra una storia autentica

La sera di Halloween AIS Monza e Brianza ci ha condotto in un viaggio alla scoperta dei bianchi di Puglia assieme a Sergio Libanore. Un’immersione nella luce e nel sole di una terra che per molti significa solo vacanza e per molti altri rappresenta un tuffo nella memoria delle origini familiari.

Racconti dalle delegazioni
18 novembre 2025

Un pomeriggio in compagnia del tè

AIS Monza e Brianza ha proposto, assieme a Miriam Prencisvalle, un evento sul tè, con interessanti approfondimenti e un laboratorio finalizzato a preparare e assaggiare, in modo impeccabile, diversi tipi di tè da tutto il mondo.

Racconti dalle delegazioni
17 novembre 2025

Il Pinot Nero di J. Hofstätter: le radici di una famiglia nella storia di Mazon

Andiamo a esplorare un territorio baciato da Bacco grazie alla lungimiranza dei suoi pionieri, sotto la sapiente guida di Niklas Foradori, quinta generazione della famiglia Foradori-Hofstätter, e di André Senoner, Master del Pinot Nero 2021.

Racconti dalle delegazioni
13 novembre 2025

Monferrato Casalese: la tradizione che si rinnova, tra storia e giovani produttori

Insieme a Daniele Guaschino, delegato AIS di Casale Monferrato e al sommelier Pier Francesco Cervino, andiamo alla scoperta del Monferrato Casalese e delle sue due anime: Grignolino e Barbera.

Racconti dalle delegazioni
12 novembre 2025

Lo berrò cantando, lo canterò bevendo

Accompagnati da Antonio Erba, Delegato di AIS Monza e Brianza, andiamo alla scoperta della Rías Baixas e del suo vitigno più importante: l’albariño. Un viaggio fatto di immagini, racconti, musiche e sapori, risate… e otto notevoli espressioni della sferzante acidità marina racchiusa in ogni assaggio.

Racconti dalle delegazioni
11 novembre 2025

Bruno Verdi: vigna Cavariola e le sue quattro parcelle

Simone Bevilacqua ci ha condotti in una degustazione esclusiva delle quattro parcelle del Rosso Riserva Cavariola, punta di diamante dell’azienda agricola Bruno Verdi.

Racconti dalle delegazioni
10 novembre 2025

Vulture, il canto del vulcano e l'eco di altri terroir, a Magenta

Un evento dedicato alla Basilicata e al suo vitigno simbolo: l’aglianico del Vulture. Ma non solo. Sergio Libanore ha allargato lo scenario su vitigni meno conosciuti come la malvasia bianca di Basilicata e il guarnaccino. Imperdibile l’approfondimento sui piatti tipici locali in abbinamento con i vini in degustazione.

Racconti dalle delegazioni
06 novembre 2025

Verso nuove frontiere vinicole: la Cina arriva a Brescia

È stata una serata di approfondimento molto interessante e decisamente formativa quella svolta lo scorso 17 ottobre presso la sede AIS di Brescia. A condurre l’evento dedicato ai vini cinesi non poteva che esserci Guido Invernizzi.

Racconti dalle delegazioni
04 novembre 2025

Piccoli produttori, grandi champagne

Una serata in AIS Monza e Brianza dedicata ai Récoltants-Manipulants, guidata da Guido Invernizzi, ha aperto le porte a un mondo poco visibile dello champagne. Un viaggio tra piccole realtà indipendenti, spesso sconosciute, che incarnano l’autenticità e la personalità vera di questa regione: vini che sfuggono alle etichette blasonate ma raccontano la storia, la passione e la dedizione dei vigneron.

Racconti dalle delegazioni
03 novembre 2025

Costa Arènte. Dieci vendemmie di passione

Alla scoperta di Costa Arènte: un territorio vitivinicolo che unisce tradizione e innovazione, tra vigneti storici e tecniche moderne, raccontato attraverso vini espressivi e produttori appassionati, per un viaggio sensoriale unico.

Racconti dalle delegazioni
30 ottobre 2025

Tastuma

Suona quasi giapponese, ma è puro dialetto piemontese: significa “assaggiamo”, ed è quello che abbiamo fatto in AIS Monza e Brianza, guidati da Gabriele Merlo in un viaggio tra vini e formaggi del Piemonte. Un incontro di sapori, tradizione e cultura autentica.


Racconti dalle delegazioni
29 ottobre 2025

La Francia del centro e del sud: il Beaujolais

Nel secondo incontro del Master organizzato da AIS Bergamo, Stefano Berzi ha dimostrato che il Beaujolais non è solamente la terra del celebre rosso novello.

Racconti dalle delegazioni
28 ottobre 2025

Soave: il fascino dei suoli vulcanici e calcarei

La delegazione di Mantova ha inaugurato la stagione autunnale il 3 ottobre scorso, con una degustazione guidata dal Delegato Luigi Bortolotti, dedicata al Soave, un’area del Veneto che vanta una lunga tradizione nella produzione di vini bianchi, conosciuta non solo per la sua storia ma anche per la sua capacità di raccontare con chiarezza l’identità dei suoi suoli.

Racconti dalle delegazioni
27 ottobre 2025

Paul Déthune, un'eccellenza di Ambonnay

Paul Déthune, Propriétaire-Récoltant di Ambonnay, con una piccola cantina e tante eccellenze, guidato da Alberto Lupetti, ha portato a Milano sette etichette di grande eleganza e pregevole qualità.

Racconti dalle delegazioni
20 ottobre 2025

The House of Suntory: tra tradizione scozzese e sensibilità nipponica

Nel panorama globale del whisky, il Giappone ha conquistato una posizione di rilievo grazie a una filosofia produttiva che coniuga rigore tecnico, sensibilità artigianale e un rispetto profondo per la natura. Suntory è tra i protagonisti indiscussi di questo successo raccontato da Niccolò D’Andrea, Brand Ambassador della casa e Fabio Tollis, sommelier e degustatore AIS, attraverso la degustazione di sei eccezionali prodotti.

Racconti dalle delegazioni
15 ottobre 2025

Verticale Krug: una sinfonia perfetta

Presso la sede di AIS Brescia lo scorso 26 settembre si è svolta una serata d’eccezione: in degustazione cinque edizioni della Grand Cuvée Krug raccontate dall’autorevole voce di Nicola Bonera

Racconti dalle delegazioni
14 ottobre 2025

La Francia del centro e del sud: la Savoia

Al via il master condotto da Stefano Berzi, miglior Sommelier d'Italia 2021, organizzato da AIS Bergamo. Nel primo incontro siamo andati alla scoperta dei terroir e dei vini dell'affascinante regione francese della Savoia.

Racconti dalle delegazioni
13 ottobre 2025

Alla scoperta dello Champagne Blanc de Blancs

Una serata speciale per gli amanti dello Champagne, nella versione Blanc de Blancs. A guidare il ricco tour tra vitigni, storia e calici è stato Luisito Perazzo che ha saputo coinvolgere il pubblico con una narrazione a dir poco spumeggiante.

Racconti dalle delegazioni
10 ottobre 2025

Prime Alture: “cantina, accoglienza e cucina”

AIS Pavia è stata in visita dalla giovane, ma già affermata, azienda oltrepadana creata da Roberto Lechiancole. Insieme a Claudio Giorgi, agronomo ed enologo, la scoperta di valori, obiettivi e sfide dell’azienda di Casteggio