Racconti dalle delegazioni
Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
19 novembre 2019
Premio AIS Varese 2019. I premiati
Il ristorante Vecchia Posta di Longo Emilio Tiziano , l'Enoteca San Vittore di Varese e il produttore Michele Satta. Sono i tre vincitori della settima edizione del premio AIS Varese. Durante la giornata sono stati consegnati anche gli attestati di fedeltà.
13 novembre 2019
L’Alto Adige in lungo e in largo
Un territorio ricco di storia e sfaccettature, sia culturale che nel bicchiere. Ad accompagnarci in questo percorso di approfondimento anche questa volta Nicola Bonera
13 novembre 2019
Si fa presto a dire nebbiolo
Nebieul, spanna, chiavennasca, picotener e prunent sono solo alcuni dei sinonimi con cui il nebbiolo è chiamato nei diversi territori in cui trova dimora, quelli che sono sopravvissuti al passare del tempo e le cui radici etimologiche si perdono in usi dialettali vecchi di secoli.
13 novembre 2019
In Alto Adige l’armonia è nei contrasti
Una serata di comparazione e confronto in cui solo il diverso crea l’armonia. Un viaggio per i sensi, per vedere e gustare, percepire e trarre ispirazione.
12 novembre 2019
Bicchieri diversi e temperature differenti
Il 2 ottobre a Bergamo una coinvolgente serata condotta da Nicola Bonera, un mix fra gioco e conoscenza: 6 vini, 7 bicchieri diversi e temperature differenti per scoprire come cambiano le nostre percezioni sensoriali nella degustazione e nella valutazione dei vini.
07 novembre 2019
Cavariola. Qualità senza compromessi
Una serata dedicata a una delle eccellenze dell’Oltrepò Pavese, il Cavariola dell’azienda Bruno Verdi. A condurla il degustatore e responsabile della comunicazione della delegazione AIS Pavia, Marco Agnelli.
07 novembre 2019
I vini dei Colli Euganei di Vignalta
Il 23 ottobre “Storie di Vigna” ha ospitato a Bergamo l'azienda Vignalta di Arquà Petrarca, piccolo comune ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei. La Delegata Roberta Agnelli e il rappresentante dell’azienda, Andrea Piccoli, ci hanno condotto alla scoperta dei vini e di un terroir davvero particolare.
07 novembre 2019
I grandi vini rossi del Trentino di Cavit
Mercoledì 30 ottobre la delegazione AIS di Mantova ha ospitato una serata all'insegna della grande qualità con i vini rossi trentini e la presenza di Andrea Faustini, coordinatore enologico dell'azienda Cavit
07 novembre 2019
Erbamat, un “nuovo vecchio” vitigno in Franciacorta
Quando la riscoperta del vecchio diventa spinta propulsiva per l’innovazione. Nella sede di AIS Brescia il Professor Leonardo Valenti e il sommelier Artur Vaso ci hanno illustrato pregi e caratteristiche dell’erbamat attraverso le sperimentazioni di Barone Pizzini
07 novembre 2019
Gattinara e Ghemme, le perle dell’Alto Piemonte
Un viaggio alla scoperta del nebbiolo dell’Alto Piemonte, nei comuni di Ghemme e Gattinara, separati solo dal fiume Sesia, ma in grado di dare il nome a due DOCG dalle caratteristiche distintive.
31 ottobre 2019
La dimensione artigianale dello champagne secondo Samuel Cogliati
Il 25 ottobre 2019 si è tenuto a Sondrio il seminario dedicato al piccolo universo dei vigneron della Champagne. A farci da guida Samuel Cogliati, giornalista, editore e scrittore, collaboratore di lungo corso di AIS Lombardia e della rivista regionale Viniplus
30 ottobre 2019
Australia e Nuova Zelanda: pregi e qualità dei vini “dell’altro mondo”
Un viaggio intrigante attraverso i vini del Nuovo Mondo in compagnia di Guido Invernizzi, appassionato e competente ricercatore di curiosità enoiche da farci conoscere.
23 ottobre 2019
I Premier Cru Classé di Bordeaux: Château Mouton Rothschild
Il vero e proprio tour intrapreso da AIS Brescia all’interno del mondo dei premier cru bordolesi ci porta alla scoperta di Mouton Rothschild. Cinque i vini in degustazione tra cui il prestigioso Château Mouton Rothschild 2011 1er cru classé
21 ottobre 2019
Pazzi per il pinot noir. Il savoir faire Bollinger
Vigneti di proprietà, pinot noir sempre maggioritario negli assemblaggi, fermentazione in barrique, lunga maturazione sui lieviti: sono i pilastri dello stile Bollinger che abbiamo apprezzato con Alberto Lupetti
17 ottobre 2019
Faro, il vino dei due mari
Il 9 ottobre la Sicilia è arrivata in terra bergamasca con sei degni rappresentanti di questa splendida regione: sei rossi della DOC Faro, vini decisi ma gentili, profumati di Mediterraneo, di spezie, di salmastro e di minerali. Anfitrione della serata il Relatore AIS Ettore Paladino, bergamasco d'adozione, nato proprio nella terra fra i due mari.
17 ottobre 2019
Il mito Jacquesson: l’idea stessa della cuvée, nella sua unicità
Una stupenda verticale della Cuvée 700, magistralmente guidata da Luisito Perazzo, in un’appassionante degustazione alla cieca
10 ottobre 2019
Finger Lakes: i vini che non ti aspetti, a “due passi” da New York
Una delle realtà vitivinicole più intraprendenti degli USA si presenta con terroir e vitigni particolari da conoscere e assaporare
10 ottobre 2019
BioNoc’, le birre di terroir delle Dolomiti
Alla scoperta del Birrificio Artigianale BioNoc’: l’amicizia dei fondatori, la continua ricerca della genuinità e la sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente
08 ottobre 2019
Le tre anime del Recioto
Tre denominazioni e un unico nome come riferimento: Recioto. Venerdì 4 settembre Nicola Bonera ci ha accompagnato tra Valpolicella, Soave e Gambellara per studiare questo passito italiano dalle origini antiche
03 ottobre 2019
Tesori nascosti della Borgogna classica
Una grande serata dedicata alla riscoperta di un territorio leggendario per ogni appassionato ma sempre in grado di regalare nuove e straordinarie emozioni, a patto di avere una guida autorevole come Armando Castagno, fra i più conosciuti e rinomati esperti della Borgogna e dei suoi vini, che il 25 settembre ci ha condotto nella degustazione di otto “tesori nascosti” di questa splendida regione.