Racconti dalle delegazioni
Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
23 maggio 2019
La riscossa del Grignolino: la valorizzazione contro i pregiudizi
800 anni di storia, una rilevante qualità ottenibile mediante la cura e la passione verso il vitigno, la sua capacità di maturare e migliorare nel tempo: sono le armi che il Grignolino ha a disposizione per rompere i pregiudizi e rinascere nel cuore degli appassionati
20 maggio 2019
Uscita didattica nel Collio
11 e 12 maggio, due giorni di visite – Livon, Castello di Spessa, Russiz Superiore – e approfondimenti nel Collio con la Delegazione AIS di Sondrio
16 maggio 2019
Il futuro è autoctono e attraversa tutto lo stivale
Otto vini identitari e di carattere, degni interpreti dello straordinario patrimonio ampelografico italiano.
16 maggio 2019
Aspettando Vinitaly 2019
Vinitaly, insieme al Merano Wine Festival, è la fiera del vino più importante d’Italia. Guido Invernizzi, novarese di nascita, noto e apprezzato relatore, ci ha accompagnato idealmente fra gli stand, alla ricerca di “curiosità”, cioè di prodotti un po‘ diversi da quelli dei grandi nomi dell’enologia italiana.
16 maggio 2019
Ecco la nuova casa di AIS Monza e Brianza
Inaugurata ufficialmente la nuova sede, completamente indipendente, della Delegazione di AIS Monza e Brianza. Paolo Valente: «È stato un grande lavoro di squadra portato avanti a tempo di record».
08 maggio 2019
I fortificati. L’eterna complessità di vini geniali
Gli appassionati di vini passiti formano ormai una confraternita. Spesso i volti alle degustazioni sono ben noti e così anche i sorrisi soddisfatti di chi è alle prese con un Porto, un Madeira, un Marsala, uno Sherry di eccellenza.
08 maggio 2019
La poesia di una terra di montagna: il San Lorenzo di Mamete Prevostini
«La terra non mente mai». Così introduce la serata Sara Missaglia, citando Anselme Selosse. E in Valtellina, più che altrove, la terra è capace di raccontare se stessa grazie agli oltre 2.500 chilometri di terrazzamenti che incorniciano una delle valli più belle della Lombardia, in cui le rocce e i muretti a secco incastonati su colline di oltre 450 m s.l.m. si mescolano con le piante di fichi d’India che crescono spontanee e con i vigneti, espressione grandiosa del lavoro dell’uomo.
07 maggio 2019
Conversazioni libere sul mondo del vino: la versione di Manlio
Pensate a una serata tra amici. Si può parlare di vino, di cosa s’intende per tale e confrontarsi su come deve essere prodotto e proposto. Poi le parole lasciamo lo spazio alle degustazioni, il liquido odoroso si esprime e non ci sono più dubbi...
06 maggio 2019
Mantova ospita il Brunello di Montalcino
Raro degustare 14 etichette di Brunello di Montalcino nella stessa serata. È successo lo scorso 14 aprile grazie ad una serata condotta da un grande esperto del territorio ilcinese come Massimo Castellani
02 maggio 2019
Bordeaux: il carattere del mito
È possibile raccontare in una manciata di ore l’essenza di un territorio come Bordeaux? Ecco la ricetta di Enozioni 2019: metti un campione della sommelierie italiana come Nicola Bonera, un’impeccabile squadra di sommelier AIS, un gruppo di enoappassionati e il gioco è fatto.
02 maggio 2019
Alla scoperta del vermentino in Sardegna: espressioni in Gallura
Mare cristallino, litorali di spiagge bianche alternate a fascinose rocce granitiche, grandi estensioni di sugherete, fitta e odorosa macchia mediterranea: questa è la Gallura e figlio della Gallura è il vermentino.
29 aprile 2019
Valtellina, dove l’uomo ha deciso di portarsi in spalla la terra
Uno dei grandi territori del vino lombardo, raccontato dal vivo da tre dei suoi protagonisti. A Pavia una serata all'insegna della chiavennasca e della Valtellina, condotti per mano da Sara Missaglia
24 aprile 2019
Champagne e piccoli produttori, alla scoperta di tre brillanti Récoltant Manipulant
Champagne, un’icona di stile assoluto. Ma è ancora possibile, oggi, parlare di champagne di piccoli produttori?
24 aprile 2019
Valle del Rodano: quando l’identità viene dalla ricchezza territorio
La ricchezza ampelografica della Valle del Rodano è uno degli elementi che contribuisce a tracciare l’identità di questa regione vitivinicola che, con i suoi 80.000 ettari, è una delle più importanti di Francia.
18 aprile 2019
La nascita (e rinascita) della più piccola DOCG italiana: il Moscato di Scanzo
Un viaggio nel Moscato di Scanzo di Manuele Biava attraverso cinque decadi. AIS Brescia ha ospitato, in esclusiva, una serata di eccezionale approfondimento con un grande interprete della piccola denominazione lombarda
18 aprile 2019
Orvieto DOC, il sole d'Italia in bottiglia
Un banco di degustazione e una masterclass hanno permesso di approfondire non solo la produzione vitivinicola della città umbra, ma anche i suoi legami tra storia e arte, con il vino al centro di tutto
18 aprile 2019
Il sangiovese grosso a Montalcino
Nove stazioni sull’asse centrale del comune di Montalcino, questo è il racconto di un viaggio che abbiamo compiuto con Armando Castagno.
11 aprile 2019
Masterclass: i grandi vini rossi dolci
La seconda Masterclass organizzata a margine della presentazione del libro di Massimo Zanichelli «Il grande libro dei vini dolci d’Italia», è dedicata ad alcune delle migliori espressioni di vini rossi dolci nel panorama nazionale.
11 aprile 2019
Masterclass: i grandi vini bianchi dolci
La presentazione dell’opera di Massimo Zanichelli, «Il grande libro dei vini dolci d’Italia» edito da Giunti, è stata una ghiotta quanto imperdibile occasione per farsi accompagnare per mano lungo una degustazione sensoriale tanto intrigante quanto originale.
11 aprile 2019
Riesling, che passione!
Una duplice serata d’eccellenza per immergersi in un mondo così sofisticato ed unico come quello del riesling. La guida, quella irrinunciabile di Nicola Bonera, grandissimo conoscitore del vitigno e dei luoghi emblematici dove acquisisce potenzialità ed espressioni uniche al mondo: Alsazia e Mosella.