Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito ecco gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
20 luglio 2023
Vinovagando. Il fascino arcaico della misteriosa Sardegna
La Sardegna è una delle protagoniste della rassegna Vinovagando 2023. Denise Dessena - degustatrice e relatrice AIS – ci guida alla scoperta di quest’isola dal fascino arcaico e dall’immenso patrimonio di varietà autoctone. Un’occasione, anche, per fare luce su un’ambita e misteriosa formula: qual è il segreto di lunga vita dei sardi?
19 luglio 2023
Dom Pérignon, per brindare a un anno scintillante
AIS Monza e Brianza chiude una stagione brillante e ricca di appuntamenti con la degustazione di uno champagne tanto iconico, quanto profondo e complesso. Nicola Bonera il perfetto timoniere di una intensa traversata sui mari di Dom Pérignon.
18 luglio 2023
Bordeaux: sinfonia in rosso
Difficile raccontare a parole una serata condotta da Luisito Perazzo. Se poi il tema è il vino di Bordeaux, l’impresa è ancora più ardua. Impossibile essere esaustivi, ma si può però tentare di rievocare l’atmosfera di una sala piena di aspettative.
17 luglio 2023
Irpinia 3G. Storia, stili e territori delle tre DOCG della Provincia di Avellino
Guido Invernizzi, relatore AIS e grande appassionato dei vini campani, e Antonio Del Franco, sommelier professionista, relatore ed ex presidente di AIS Campania, ci guidano alla scoperta di Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi con la degustazione di 12 vini.
13 luglio 2023
Piwi, AIS Monza dà voce ai vitigni resistenti
Guidati da Sara Missaglia e con la partecipazione della cantina Nove Lune, i soci di AIS Monza hanno potuto approfondire un argomento di grande attualità come quello che riguarda i vitigni Piwi. Obiettivo: superare pregiudizi e disinformazione, all’insegna della ricerca, della biotecnologia e della sostenibilità.
13 luglio 2023
Sbarbatelle. Le giovani vignaiole sbarcano a Milano
Il tour organizzato dalle giovani produttrici di vino under 35 arriva a Milano, per una serata di conoscenza e di degustazione. A fare gli onori di casa Luca Giordana, sommelier, degustatore, relatore, commissario d'esame e redattore della guida Vitae per il Piemonte, insieme a Paolo Poncino, delegato AIS Asti e ideatore del progetto Sbarbatelle.
10 luglio 2023
Oltrepò Pavese, terra di pinot nero - Seconda parte
La spumantizzazione di qualità abita le colline dell’Oltrepò Pavese sin dalla metà dell’Ottocento e il pinot nero è il suo indiscusso protagonista. La seconda masterclass condotta dal giornalista Luciano Ferraro e dal sommelier Bruno Ferrari punta i riflettori sui grandi Metodo Classico di questo fantastico territorio.
06 luglio 2023
Oltrepò Pavese, terra di pinot nero - Prima parte
In collaborazione con Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, le sale del Westin Palace Hotel hanno ospitato un’attività di promozione itinerante con le aziende del territorio. Insieme al giornalista Luciano Ferraro e al sommelier Bruno Ferrari, una masterclass dedicata al pinot nero vinificato in rosso.
05 luglio 2023
La Polonia e il vino: assaggi e approfondimenti dalla Małopolska
AIS Monza apre le sue porte all’enologia di un Paese che si sta riscoprendo particolarmente vocato alla viticoltura. Grazie all’impeccabile chiarezza e precisione dalla sommelier Adriana Licciardello, un approfondimento di grande livello con sette vini polacchi in degustazione.
04 luglio 2023
Samuel Cogliati, la Champagne e AIS Brescia
Si è conclusa la prima parte del Master dedicato alla Champagne condotto Samuel Cogliati Gorlier a Brescia. Tanti i temi trattati, così come gli champagne degustati nei primi 6 appuntamenti, in attesa della seconda parte, al via il prossimo 3 ottobre.
03 luglio 2023
I vini della Catalogna, il domani è adesso
AIS Milano dedica una serata alla cosiddetta “avanguardia catalana”. Non dobbiamo pensare al domani ma al presente vitivinicolo della regione iberica. Insieme a Luisito Perazzo, un prezioso approfondimento sul Cava, ma non solo.
29 giugno 2023
In visita da Montelio
Per il ciclo di eventi “Incontri, vini e storie”, questa volta AIS Pavia è stata ospite dall’azienda agricola Montelio. Guidati dall’enologo Edoardo Scanavino abbiamo ripercorso, passo dopo passo e secolo dopo secolo l’evoluzione di questa importante realtà oltrepadana.
29 giugno 2023
Tour de fromages, un fantasioso itinerario tra vini e formaggi
Gabriele Merlo porta la Francia in AIS Monza, con un inedito e immaginario “tour” in 6 tappe, con altrettanti abbinamenti tra grandi vini ed eccellenti latticini d’Oltralpe.
29 giugno 2023
Sannio, identità di un territorio
Un interessante percorso nel territorio beneventano e nei suoi vini, attraverso le appassionate parole di Guido Invernizzi, sannita d’adozione.
28 giugno 2023
Io sono Gaglioppo: pura essenza calabra
Gagliardo, identitario e longevo, il gaglioppo è il protagonista della masterclass condotta da Maria Rosaria Romano, responsabile Area Formazione ed ex-Presidente AIS Calabria, e del banco di assaggio dedicato al Cirò, organizzato in collaborazione con il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dei vini DOC Cirò e Melissa.
26 giugno 2023
Dr. Bürklin-Wolf e il riesling, una storia senza tempo
Non un ritratto ma un calice, non Dorian Grey ma un vitigno: il desiderio dell’eterna giovinezza narrato da Oscar Wilde trova compimento nella verticale di Riesling Ruppertsberger. E se ogni occasione è giusta per essere felici, qui abbiamo trovato tanti buoni motivi per esserlo.
22 giugno 2023
La valle di Cembra, Cenerentola del Trentino
La Valle di Cembra si racconta ai soci di AIS Monza attraverso le parole accurate, lo studio approfondito, i ripetuti viaggi e la splendida selezione di vini del sommelier Giuseppe Vallone.
19 giugno 2023
Tutti i colori del Lambrusco
Pantonario alla mano e naso sui calici: questi gli attrezzi necessari per la masterclass sul Lambrusco. Filippo Bartolotta ci guida alla scoperta di colori, caratteristiche e zone di produzione delle bollicine emiliane. Pronti a innamorarvi del Lambrusco e della sua versatilità?
14 giugno 2023
Sicilia fuori dal comune – Terza parte
Terza e ultima tappa, dedicata agli spumanti e ai vini dolci e ossidativi. E, come Leonardo Sciascia nel suo libro «Le luci dei vini» del 1986, anche noi, questa sera, ci siamo «visualmente allietati dei vini siciliani» della loro capacità di «arrubinare e ambrare» i calici, grazie a una «luce propria e interna che dal vetro o cristallo in cui si versano riceve sfaccettature, ricchezza di tonalità e di riflessi».
13 giugno 2023
Château d'Yquem, Sauternais e Barsac. Il lato dolce di Bordeaux
Icona senza tempo, nominarlo rievoca immediatamente riflessi dorati e complessità ammalianti. Quella d’Yquem non è solo la storia di uno Château, ma di Sauternes. A raccontarla ai soci di AIS Brescia un grande esperto come Mariano Francesconi.