Racconti dalle delegazioni

Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
28 settembre 2020

Alta Langa, passione e vocazione di una terra antropizzata con educazione

Denominazione moderna, l’Alta Langa nasce dalla ricerca e dalla sperimentazione nella terra che diede alla luce il Metodo Classico italiano.

Racconti dalle delegazioni
14 settembre 2020

Serata di approfondimento sulla degustazione alla cieca - Metodo Classico

Mettere i propri sensi alla prova, poter interagire e confrontarsi con pubblico e relatore utilizzando il proprio smartphone, è un’esperienza che ognuno deve testare. Con Nicola Bonera la degustazione alla cieca si trasforma in un gioco coinvolgente che arricchisce, sensorialmente e culturalmente, tutti i partecipanti.

Racconti dalle delegazioni
14 settembre 2020

AIS Bergamo ricomincia dallo champagne

“Storie di Vigna” inaugura la nuova stagione di incontri con un evento dedicato al vino benaugurante per definizione, lo champagne. Champagne sì, ma con “radici enologiche” in Borgogna, dato che il suo artefice, Guillame Lejeune, si è formato a Beaune ed applica il metodo borgognone alla produzione dello champagne, creando così un prodotto unico, nominato ovunque.

Racconti dalle delegazioni
09 giugno 2020

Le alterazioni dei vini: come riconoscerle – Parte seconda

Il riconoscimento dei principali difetti sensoriali dei vini, con l’aiuto di Giuliano Boni, prosegue mettendo a dura prova le narici dei partecipanti.

Racconti dalle delegazioni
01 giugno 2020

Le alterazioni dei vini: come riconoscerle – Parte prima

Il tecnologo alimentare Giuliano Boni ci ha guidato nell’apprendimento delle caratteristiche dei principali difetti che si possono riscontrare in un vino.

Racconti dalle delegazioni
25 maggio 2020

I colori del vino

Nella tecnica della degustazione, l’esame visivo occupa un arco temporale contenuto, ma analizzando attentamente il colore si possono trarre informazioni importanti sul vino. Con Luisito Perazzo impareremo ad interpretarlo per correlarlo al vitigno da cui deriva, al territorio di provenienza e alla evoluzione del vino che lo tratteggia e persino alle tecniche di cantina adottate.

Racconti dalle delegazioni
18 maggio 2020

Tenute Lunelli: l’eleganza di uno stile unico tra Trentino, Toscana e Umbria

Una villa cinquecentesca, un casale toscano e una scultura di Arnaldo Pomodoro contraddistinguono le tre cantine nelle quali si producono i vini fermi della famiglia Lunelli che abbiamo avuto il piacere di degustare accompagnati da Davide Garofalo.

Racconti dalle delegazioni
11 maggio 2020

Atomi di vino: l’ossidazione

Lorena Oddone e Adriana Licciardello ci svelano segreti e peculiarità dei vini ossidativi attraverso un viaggio a tappe nel Mediterraneo.

Racconti dalle delegazioni
04 maggio 2020

Le chiaroscurali Langhe e la luminosità del Barolo

Sette interpretazioni di un grande vino italiano in un’ora e mezza: parlare di Barolo, con tempi incalzanti e assaggi di tal portata, è cosa nient’affatto semplice. Enozioni 2020 e Armando Castagno lo hanno reso non solo possibile, ma anche emozionante.

Racconti dalle delegazioni
27 aprile 2020

Negroamaro, primitivo e nero di Troia: che profumi hanno?

Una Masterclass condotta dal sommelier Sergio Libanore, grazie alla collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia, ci ha condotto alla scoperta dei vini simbolo della regione.

Racconti dalle delegazioni
20 aprile 2020

Alla (ri)scoperta del Timorasso

Se il Piemonte è terra di grandi vini rossi, c’è spazio anche per bianchi sorprendenti. Con Francesco Ferrari, Luigi Boveri e Mattia Ricci una serata per innamorarsi del timorasso dei colli tortonesi.

Racconti dalle delegazioni
14 aprile 2020

Jura: atavica giostra di stili produttivi

Enozioni 2020 è stata l’occasione per approfondire, con Samuel Cogliati, l’affascinante terroir giurassiano, vitigni autoctoni di grande espressività e i diversi stili produttivi che hanno fatto dello Jura una delle regioni più interessanti di Francia.

Racconti dalle delegazioni
13 aprile 2020

Degustazione alla cieca di vini internazionali

Il 10 gennaio abbiamo ospitato presso il Ristorante Masseria di Mantova un’interessante degustazione alla cieca di vini internazionali, accompagnata come sempre da piatti scelti in collaborazione con lo chef e guidata da Luisito Perazzo.

Racconti dalle delegazioni
06 aprile 2020

Quando il terroir fa la differenza: Nizza e la barbera

È uno dei vitigni più popolari d’Italia, in grado di eccellere in territori altamente vocati. A Milano il progetto Nizza DOCG raccontato dai suoi protagonisti con un focus sull’annata 2016.

Racconti dalle delegazioni
30 marzo 2020

Tokaji, essenza d’Ungheria

Mariano Francesconi ci conduce nella storica zona di Tokaj Hegyalja, dove si producono i vini dolci e appassiti, da muffa “nobile”, più antichi e conosciuti al mondo.

Racconti dalle delegazioni
23 marzo 2020

La Loira dei castelli e il naturale incontro con vini da favola

Apprezzata mondialmente per le peculiarità paesaggistiche e per i suoi castelli, la Loira, pur rimanendo all’ombra dei giganti del vino d’oltralpe, è culla di vini di qualità immensa e custode di tipicità uniche.

Racconti dalle delegazioni
17 marzo 2020

Sua maestà il pinot nero

Il pinot nero è uno dei vitigni più nobili al mondo. Con la passione e la grande competenza che contraddistingue Guido Invernizzi percorriamo un intrigante viaggio degustativo alla scoperta delle sue differenti capacità espressive al di fuori dei confini francesi.

Racconti dalle delegazioni
16 marzo 2020

Israele e Libano, storie di vini dei tempi di Noè

«Da quando è nato il mondo il vino esiste. La prima sbornia in assoluto l’ha presa Noè». Con queste parole Guido Invernizzi introduce la serata organizzata dalla Delegazione di AIS Pavia lo scorso 21 febbraio dedicata a Libano e Israele, fondamentali protagonisti della storia del vino

Racconti dalle delegazioni
12 marzo 2020

Vino e cioccolato. Taste of life

Un connubio difficile, ma sempre affascinante. AIS Lecco dedica una serata all’abbinamento tra vino e cioccolato. Un’occasione ideale per puntare i riflettori anche sull’importanza di scelte responsabili da parte dei consumatori.

Racconti dalle delegazioni
11 marzo 2020

Rias Baixas, i vini dell'Atlantico

Antonio Erba e il Consorzio di Tutela delle Rias Baixas hanno portato nella sede AIS di Monza e Brianza uno scorcio di Galizia, terra di asperità e dolcezze nei cui paesaggi sublimi dimora una delle zone vitivinicole più importanti di Spagna