Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
31 maggio 2024
Il Collio protagonista a Monza
AIS Monza e Brianza ha ospitato una delle tappe del Collio Day, pensato per diffondere la conoscenza delle migliori eccellenze enologiche (e non solo) del Collio. Timoniera della serata Alessandra Marras, affiancata dai produttori Nataša Humar, Michele Tomba per Bolzicco e Antonio Cantarutti per Castello di Spessa.
28 maggio 2024
I piaceri della carne: verticale di tartare
L’11 aprile, in AIS Monza e Brianza, è andato in scena Sergio Motta, macellaio e cultore della carne, con una degustazione del tutto inconsueta: verticale di tartare di bovino piemontese in abbinamento a vini selezionati dal sommelier, degustatore e relatore Gabriele Merlo.
27 maggio 2024
Château d’Yquem, il libro che ne ripercorre la leggenda
Ha scelto AIS Milano, la giornalista e scrittrice Cinzia Benzi, per presentare il suo libro dedicato a uno dei più grandi monumenti della viticoltura d’Oltralpe. Ad accompagnarla, Lorenzo Pasquini, direttore operativo di Château d’Yquem e il sommelier Davide Garofalo.
22 maggio 2024
Un viaggio oltre Manica per degustare lo spumante che sfida Italia e Francia
AIS Varese dedica una serata alle stupefacenti bollicine inglesi. A condurci alla scoperta di questi vini, un sommelier di grande esperienza e capacità oratoria come Guido Invernizzi.
21 maggio 2024
Il Cava e la ricerca di sé stesso
Luisito Perazzo ha condotto la platea di AIS Brescia in un viaggio tra le bollicine spagnole e le sue molteplici sfaccettature, con l’intento di delinearne una chiara identità.
20 maggio 2024
Annuntio vobis gaudium...Magnum
Insieme a Nicola Bonera, una degustazione di sei spumanti piemontesi e lombardi per comprendere gli effetti positivi del formato Magnum.
14 maggio 2024
A tu per tu con Mattia Vezzola
La Delegazione di Monza e Brianza ospita una delle figure di riferimento dell’enologia italiana: Mattia Vezzola. In dialogo con la sommelier Giorgia Roncarati, un incontro di grande approfondimento.
13 maggio 2024
Il sake: sempre così diverso
Una degustazione preziosa, con sake giunti direttamente dal Giappone grazie all’importatore Shibataya Italy, condotta dai sommelier Yukari Sato e Gabriele Merlo.
08 maggio 2024
Vini della Baja California
AIS Monza e Brianza ha presentato nel format del Bla Bla Wine – dodici persone attorno a un tavolo approfondiscono un tema e degustano – i vini della Baja California. Un’occasione unica per gli amanti del vino, quelli davvero curiosi, quelli a cui piace sperimentare percorsi alternativi. Per pochi, non per tutti.
07 maggio 2024
Le Donne del Vino lombarde si presentano a Bergamo
Il vino declinato al femminile è una realtà concreta: alta qualità, aderenza al terroir e un particolare tocco di eleganza tipicamente “rosa”. Delle storie, dei loro progetti e soprattutto dei loro vini ci hanno parlato quattro produttrici lombarde in una serata speciale organizzata da AIS Bergamo.
07 maggio 2024
Gin, una ricetta tutta da bere
Cos’è il gin? Perché è così di moda? Come si capisce se un gin è buono? Marco Bertoncini e Vanessa Piromallo hanno condotto una serata nella sede di AIS Monza che ci ha aiutato a rispondere a queste domande e a capire un po’ meglio la Gin Craze che stiamo vivendo
06 maggio 2024
Garda DOC, un caleidoscopio di espressività
Al Westin Palace Hotel di Milano una masterclass per scoprire l’identità e la poliedricità della denominazione riconosciuta nel 1996 nata per valorizzare i vini varietali delle dieci denominazioni storiche della Riviera Bresciana, dell’Alto Mantovano e del Veronese. Con il Lago come stella polare.
03 maggio 2024
La Valpolicella protagonista a Mantova
A Mantova l’annuale appuntamento con l’Amarone e le eccellenze della Valpolicella, guidati da Marco Aldegheri. In degustazione nove prodotti del territorio, espressione di questa terra di grandi vini e una straordinaria bellezza paesaggistica e architettonica.
02 maggio 2024
Premier Grand Cru Classé, a tu per tu con le leggende di Bordeaux
AIS Monza e Brianza ha proposto un evento unico, vera tappa obbligata per la formazione di un appassionato di vino: l’incontro degustativo con i più iconici vini bordolesi, i cinque Premier Grand Cru Classé: Château Margaux, Château Haute-Brion, Château Lafite-Rothschild, Château Mouton-Rothschild e Château Latour. A guidarci, un irrefrenabile Luisito Perazzo.
29 aprile 2024
Comm. G.B. Burlotto. Da 175 anni una storia d’Italia e del Barolo
Cinque generazioni fa nascevano a Verduno i Barolo del Comm. G.B. Burlotto. In compagnia di Fabio Alessandria, erede della storica famiglia, e del sommelier Francesco Ferrari, ripercorriamo 175 anni di storia dell’azienda e dell’Italia.
24 aprile 2024
I vini della Nuova Zelanda, un'esperienza «come nessun’altra»
Con la presenza del Console Austin Brick, AIS Monza ha ospitato un’affascinante serata dedicata ai vini neozelandasi. Un affresco su storia, areali e vitigni di riferimento, condotto da Guido Invernizzi
22 aprile 2024
Sinfonie dei Colli di Rosazzo e della Valpantena: quando la natura incontra la modernità
AIS Milano ospita il racconto delle cantine Torre Rosazza e Costa Arènte. Progresso e qualità del vino sono frutto del rispetto per l’ambiente e dell’utilizzo di tecniche e colture tradizionali recuperate in chiave moderna.
19 aprile 2024
L'incontro indimenticabile con Bertrand Gautherot
AIS Monza ha accolto Bertrand Gautherot, un visionario che ha aperto nuovi sentieri nell'Aube. Oltre ai vini anche la proiezione del documentario che racconta un anno di lavoro quotidiano nella tenuta Vouette et Sorbée
17 aprile 2024
Jacquesson e Agrapart: titani della Champagne a confronto
Ghiotta occasione quella offerta da AIS Brescia ai suoi soci per poter mettere a confronto i prodotti di due grandissimi produttori della Champagne e declinarne le caratteristiche principali, sotto la lente d’ingrandimento di Nicola Bonera.
16 aprile 2024
Erbaluce di Caluso, la versatilità di un nobile vitigno
AIS Varese dedica una serata a una storica denominazione piemontese. A condurci nel percorso di scoperta dell’erbaluce un sommelier di grande esperienza come Francesco Ferrari.