Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
22 aprile 2025

Alto Adige, un mosaico di terroir

A dimostrazione che “nelle botti piccole c’è il vino buono”, l’Alto Adige è caratterizzato da una viticoltura di alta qualità, che si sviluppa su un mosaico di terroir, sia dal punto di vista geologico, che climatico. La degustazione, guidata da Gabriele Merlo, di sei eccellenti vini del territorio ce lo ha testimoniato, senza ombra di dubbio.

Racconti dalle delegazioni
17 aprile 2025

Bolgheri, la terra dove il vino guarda al futuro senza dimenticare le sue radici

A Varese torna il sommelier Federico Bovarini per raccontarci una delle zone più affascinanti d'Italia. Tra tradizioni e nuove visionarie prospettive di futuro.

Racconti dalle delegazioni
16 aprile 2025

Veg & Wine? Si può fare!

Può il vino accompagnare con grande soddisfazione una cucina completamente vegetariana, eseguita con grande cura e maestria? Nella sede di AIS Monza ci hanno pensato a dimostrarlo la chef Marzia Riva e la sommelier Miriam Prencisvalle.

Racconti dalle delegazioni
15 aprile 2025

Vino e olio. Un viaggio sensoriale

Ilaria Ranucci, all’esordio in AIS Monza e Brianza, ci ha condotto in un vero e proprio viaggio esperienziale attraversando l’Italia da nord a sud, scegliendo per noi sei aziende produttrici di eccellenze del vino e dell’olio extra vergine di oliva.

Racconti dalle delegazioni
14 aprile 2025

Bollicine Rosé in Lombardia: un viaggio tra terroir e tradizione

La Lombardia si conferma una delle regioni di riferimento per la spumantistica italiana e le bollicine rosé rappresentano una delle espressioni più affascinanti di questa tradizione. All’interno della rassegna "Vinovagando", il sommelier Simone Bevilacqua ci ha guidati in un percorso di approfondimento dedicato a questi vini, espressione di un connubio perfetto tra territorio e tecnica.

Racconti dalle delegazioni
11 aprile 2025

Il nuovo corso dell’Amarone della Valpolicella

In occasione della prima giornata di primavera, Marco Aldegheri ci ha guidato in una degustazione di undici vini del vino più famoso della Valpolicella. Nel bicchiere differenti espressioni enologiche di una denominazione che nel corso degli anni sta vivendo un significativo cambiamento stilistico.

Racconti dalle delegazioni
10 aprile 2025

Correva l’anno 1995. Una degustazione “storica” con Mariano Francesconi

Una serata fuori dal tempo quella organizzata da AIS Bergamo, un evento raro che ha permesso di degustare sei vini del 1995, guidati dal racconto esperto di Mariano Francesconi.

Racconti dalle delegazioni
09 aprile 2025

Champagne Jacquesson: il debutto di Alberto Lupetti a Monza

AIS Monza ha ospitato, per la prima volta, uno dei più autorevoli comunicatori del mondo dello champagne: Alberto Lupetti. Due ore intense tra racconti, approfondimenti tecnici e sei grandi calici in degustazione di una delle Maison più iconiche della Champagne.

Racconti dalle delegazioni
08 aprile 2025

Armenia e Georgia: un viaggio nel cuore della viticoltura

Un viaggio vitivinicolo entusiasmante quello che si è svolto lo scorso 21 marzo presso la sede di AIS Brescia con Guido Invernizzi. il coinvolgente racconto è stato incentrato sulla viticoltura millenaria di Armenia e Georgia con una degustazione, per nulla scontata e decisamente stimolante, di 8 vini.

Racconti dalle delegazioni
07 aprile 2025

Il tridente bianco della Campania

Un'infinita varietà di suoli e climi che dà luogo a una straordinaria diversità di vini. La tappa di Vinovagando, curata da Davide Gilioli, propone tre grandi bianchi campani ciascuno in duplice versione: la Falanghina, così come si esprime nei Campi Flegrei e in Irpinia, il Fiano, nel suo areale di elezione e nel Cilento, il Greco interpretato da due significative cantine.

Racconti dalle delegazioni
04 aprile 2025

Ossidazione e territorio

Lorena Oddone, enologa girovaga tra Italia e Australia, e Adriana Licciardello, degustatrice e relatrice AIS, ci hanno condotto nel mondo dei vini ossidativi, attraverso una vera e propria lectio magistralis su una tipologia di vini di indubbio fascino, vere e proprie perle enologiche, che sanno raccontare il terroir di provenienza attraverso profumi e aromi unici.

Racconti dalle delegazioni
03 aprile 2025

I vini di “fuoco e ghiaccio” tra Oregon e Stato di Washington

AIS Pavia dedica un approfondimento d’elezione ai vini della West Coast statunitense con un grande maestro, Guido Invernizzi, capace di far scoprire zone ad altissima vocazione, senza bisogno di viaggiare decine di migliaia di chilometri e diversi fusi orari.

Racconti dalle delegazioni
02 aprile 2025

Birra: di che stile sei?

Miriam Prencisvalle, delegato AIS Pavia ci porta alla scoperta dell’arte brassicola, accompagnandoci in un viaggio entusiasmante attraverso alcuni degli stili più iconici che hanno segnato la storia della birra

Racconti dalle delegazioni
01 aprile 2025

Un assaggio d’Alto Adige: otto vini per orientarsi tra storia e terroir

La serata dedicata ai vini dell'Alto Adige, organizzata con il supporto del Consorzio Vini Alto Adige e guidata dall’esperto Andrè Senoner, ha offerto un'occasione unica per ripercorrere la storia vitivinicola di questa straordinaria regione attraverso un mosaico di vitigni e produttori.

Racconti dalle delegazioni
31 marzo 2025

Daniele Cernilli e l’AIS

Un amore per il vino e per la divulgazione che dura da 45 anni. Per festeggiare il duraturo rapporto che lega Daniele Cernilli con l’Associazione Italiana Sommelier, una sala piena di soci e una selezione di vini estrosi si sono trovati a Milano al The Westin Palace Hotel.

Racconti dalle delegazioni
28 marzo 2025

Vini italiani e stranieri in un confronto alla cieca

Appuntamento alla cieca per la delegazione AIS di Mantova, per scoprire una nuova selezione di grandi vini italiani e stranieri, accompagnati da Artur Vaso.

Racconti dalle delegazioni
27 marzo 2025

Il Tour de France del vino

Dalla Champagne alla Provenza, dalla Linguadoca a Bordeaux, passando per Borgogna, Jura e Alsazia, undici tappe per scoprire la Francia vitivinicola. Alla testa del numeroso gruppo di appassionati targati AIS Monza e Brianza, la “maglia gialla” Guido Invernizzi. In sella!

Racconti dalle delegazioni
26 marzo 2025

Interpretazioni divine

Per gli amanti dei vini dolci è stata una serata perfetta: una passeggiata tra le colline della regione storica di Tokaj Hegyalja, accompagnati da Mariano Francesconi, rinomato esperto dell’omonimo vino. E se è vero che il vino è custode della memoria degli uomini e dei luoghi, per questo “nettare” l’affermazione è ancora più veritiera, perché affonda le sue radici nella più remota tradizione vinicola magiara.

Racconti dalle delegazioni
25 marzo 2025

La Franciacorta di Castello Bonomi

AIS Como dedica un incontro di approfondimento a Castello Bonomi, uno degli interpreti più significativi della Franciacorta, un’occasione stimolante per conoscere le peculiarità del territorio e scoprire le caratteristiche identitarie dei vini che crescono all’ombra del Monte Orfano.

Racconti dalle delegazioni
24 marzo 2025

Henri Jayer raccontato da Jacky Rigaux

«Non era predestinato ad essere vignaiolo». È una certezza marmorea la frase con cui Jacky Rigaux sembra voler riassumere la vita del più celebre tra i vignaioli di Borgogna e che dà inizio a una serata memorabile organizzata da AIS Milano: un’intervista, un dialogo ricchissimo tra Rigaux e Samuel Cogliati Gorlier su Henri Jayer e la Borgogna.