Racconti dalle delegazioni

Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
30 maggio 2023

Lasciarsi emozionare dal weissburgunder

Fabrizio Bandiera, sommelier, degustatore e docente AIS, ma soprattutto grande appassionato del vino dell’Alto Adige, ci ha guidato alla scoperta delle meraviglie del weissburgunder, vitigno sottovalutato ma capace di regalare infinite emozioni.

Racconti dalle delegazioni
29 maggio 2023

A lezione di PIWI con Thomas Niedermayr e Simone Bevilacqua

Il rapido cambiamento climatico in atto e il desiderio di andare nella direzione della sostenibilità sono alcune delle motivazioni alla base del grande interesse nei confronti dei vitigni PIWI. Se n’è parlato a Pavia durante una serata condotta dal sommelier Simone Bevilacqua con i vini di Thomas Niedermayr.

Racconti dalle delegazioni
29 maggio 2023

Terra e libertà al confine dei Pirenei

Può il vino diventare una storia di lotta e amore, di terra e libertà? Ce lo racconta con passione lucente Altai Garin, con passo quasi da pellegrino in un viaggio da Banyuls a Irouléguy, lungo i margini del confine francese marcato dai Pirenei.

Racconti dalle delegazioni
25 maggio 2023

In viaggio dalla Franciacorta all'Etna a Magenta

Una serata speciale per conoscere due territori molto lontani tra loro: la Franciacorta e l’Etna. A unirli, con passione ed energia, Elisabetta Abrami e suo figlio Giuseppe Volpato.

Racconti dalle delegazioni
18 maggio 2023

Bollicine work in progress

Insieme a Sara Missaglia una divertente e appassionata serata di AIS Lecco per capire il "dietro le quinte" di una bottiglia di spumante. Un viaggio a metà strada tra il gioco e l'indagine olfattiva che ha trasformato i soci presenti in veri e propri chef de cave

Racconti dalle delegazioni
17 maggio 2023

Éric Taillet e la grandeur del meunier

Dello champagne e del suo appeal si discute da sempre e non si finirebbe mai di parlarne, soprattutto quando è raccontato da uno dei suoi massimi esperti. Condotta da Alberto Lupetti, la Masterclass di AIS Bergamo ha fatto scoprire a tanti attenti appassionati gli Champagne, la filosofia produttiva e lo stile di Éric Taillet, il “re del meunier”.

Racconti dalle delegazioni
15 maggio 2023

Verticale di Cristal: a tu per tu con l'icône champenoise

Torna a Monza Wine Top, il format che raccoglie attorno a un grande vino un piccolo gruppo di estimatori. Protagonista il celebre champagne di Louis Roederer

Racconti dalle delegazioni
11 maggio 2023

«Nel cuore la barbera, nel cervello il timorasso». A Monza è di scena Walter Massa

Una serata spettacolare, organizzata da AIS Monza e Brianza, per conoscere Walter Massa. Apprezzato da tutti come il pioniere del Timorasso, ci racconta della sua passione per questo grandioso vitigno e della meno riconosciuta Barbera.

Racconti dalle delegazioni
11 maggio 2023

Bordeaux. L’annata 2015 tra Libournais e Médoc

Dal fascino senza tempo di una lingua di terra strappata alle acque da antichi dominatori fuori sede, le emozioni di un vino che ha determinato il paradigma qualitativo dell’enologia “classica”. Bordeaux è sempre Bordeaux, sprigiona profonde emozioni, finemente tessute da terra e tradizione.

Racconti dalle delegazioni
09 maggio 2023

Gli innumerevoli volti del trebbiano

Ha scelto Pirandello e il celebre romanzo “Uno, nessuno e centomila” Davide Gilioli per accompagnare i partecipanti della delegazione AIS Monza Brianza in un viaggio di consapevolezza dei mille volti, non consapevoli ai più, del vitigno trebbiano. 

Racconti dalle delegazioni
08 maggio 2023

L’Amarone della Valpolicella protagonista a Mantova

Alla scoperta delle origini, delle storia e delle principali caratteristiche dell’Amarone della Valpolicella. !0 grandi interpreti raccontati dal sommelier, e vice presidente di AIS Italia, Marco Aldegheri

Racconti dalle delegazioni
04 maggio 2023

Il giro del Sudafrica in otto vini

Dal Metodo Classico al passito, un viaggio lungo migliaia di chilometri alla ricerca dei migliori vini del Sudrafrica, accompagnati dall’istrionico Guido Invernizzi.

Racconti dalle delegazioni
27 aprile 2023

L’Etna, la sua millenaria viticoltura e i vini di Federico Graziani

La vita è fatta di incontri, persone, luoghi, passioni, casualità e opportunità. C’erano una volta “a Muntagna”, un romagnolo di Ravenna e un’appassionata sommelier lombarda in esplorazione.

Racconti dalle delegazioni
26 aprile 2023

Grandi Maison: le colonne portanti della Champagne

Sono solo sfumature quelle che vanno colte per distinguere i grandi vini tra loro. Eppure, ogni dettaglio assume straordinaria importanza nel definire un’identità precisa a ognuno degli straordinari champagne prodotti da grandi Maison e degustati sotto la sapiente guida di Nicola Bonera.

Racconti dalle delegazioni
24 aprile 2023

Sicilia: niente mare, per questa volta si sale

Federico Lombardo di Monte Iato (Gruppo Firriato) e il sommelier Bruno Ferrari ci hanno portato sull’Etna. Vini che nascono sul versante nord del vulcano e da vitigni reliquia che hanno saputo resistere alla fillossera.

Racconti dalle delegazioni
19 aprile 2023

Masterclass Chiavennasca. Trilogia del nebbiolo delle Alpi. Lo Sforzato di Valtellina

Come in una scalata alpina, raggiungiamo le vette qualitative di questo areale, nella terza e ultima parte della masterclass di AIS Brescia. Pendii impervi, terreni poco affabili, un vitigno raffinato. Tutte complessità che non hanno mai spaventato la gente del posto che manifesta tenacia e forza proprio come il vino simbolo di questa terra. Lo Sforzato è l’anima enologica della Valtellina.

Racconti dalle delegazioni
17 aprile 2023

A spasso tra le vigne dei Balcani

Otto vini da otto Paesi che vantano una tradizione vitivinicola probabilmente sconosciuta ai più. Insieme a Guido Invernizzi una entusiasmante serata in viaggio tra Ungheria, Romania, Polonia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Croazia, Kossovo e Slovacchia.

Racconti dalle delegazioni
17 aprile 2023

You had me at Merlot

Improvvisazione, didattica, confronto: queste le chiavi di lettura di un’insolita degustazione guidata da Nicola Bonera nel variegato mondo del Merlot.

Racconti dalle delegazioni
11 aprile 2023

Grüner Veltliner, il principe d’Austria

Insieme a un relatore d’eccellenza, Nicola Bonera, abbiamo scoperto terre e luoghi del Grüner Veltliner, principe dei vitigni austriaci.

Racconti dalle delegazioni
11 aprile 2023

Il vino di Carema, «col suo gusto inimitabile di sole e di pietra»

La definizione che del Carema diede Mario Soldati nel 1968 è ancor oggi solida, nonché la presenza della Cantina dei Produttori di cui già si leggeva in «Vino al Vino». Oggi, però, il panorama caremese è puntellato di diversi produttori, alcuni storici altri spesso giovani, ma sempre di piccole dimensioni, che rendono promettente e luminoso il presente e il futuro della Denominazione.