Racconti dalle delegazioni
Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
09 gennaio 2020
I vitigni autoctoni di Terre del Principe
Una serata dedicata all’azienda Terre del Principe, un’intrigante verticale di tre vini da vitigni autoctoni campani con la degustazione guidata da Guido Invernizzi, grande estimatore dei vini campani.
09 gennaio 2020
Alla scoperta dello Châteauneuf-du-Pape e dei vini del Rodano meridionale
Una serata di approfondimento nata dalla visita annuale che, nel 2019, ha visto la delegazione bresciana alla scoperta della Provenza e del Rodano meridionale. È stato Artur Vaso il relatore d’eccezione della serata che ha accompagnato il pubblico presente in sala nel percorso storico, ancor prima che enologico, che caratterizza questo meraviglioso angolo di Francia.
08 gennaio 2020
Piemonte, lo spirito della terra
Si conclude l’edizione 2019 della rassegna Vinovagando con una serata dedicata al meraviglioso Piemonte raccontato da uno dei Relatori della “nuova generazione” AIS, Francesco Ferrari.
08 gennaio 2020
Vinovagando nella terra della rosa camuna
La Lombardia è riconosciuta in Italia e nel mondo come terra di vini straordinari: Oltrepò Pavese, Franciacorta e Valtellina rappresentano i tre areali più famosi, ma tutta la regione è ricca di terroir e tipologie che possono comporre una carta dei vini completa.
19 dicembre 2019
Schioppettino di Prepotto, eleganza e potenza
«Sono vini fatti così». Poche parole, pronunciate da Diego Sburlino, per estrarre l’essenza dello Schioppettino di Prepotto e consegnarlo a una platea in ascolto, affascinata dall’austerità solenne che non si piega al gusto di alcun mercato e alle tendenze di nessun tempo.
19 dicembre 2019
Romagna, vini on the road: un banco che è viaggio e scoperta
Ventidue aziende del Consorzio Vini di Romagna sono state protagoniste di un banco di degustazione organizzato da AIS Milano. Non solo albana e sangiovese, ma tanti altri vitigni meno noti hanno suscitato grande interesse
18 dicembre 2019
La "composta autorevolezza" del Lugana
Ultimo appuntamento dell’anno per “Storie di Vigna” di AIS Bergamo che il 4 dicembre ha ospitato a Presezzo quattro produttori delle Cantine di Sirmione, una dinamica realtà di otto aziende aderenti al Consorzio Tutela Lugana DOC. In degustazione ben otto Lugana, dal 2007 al 2018, per dimostrare che Luigi Veronelli non sbagliava quando parlava di Lugana decennali di “composta autorevolezza”
12 dicembre 2019
Futurismo e vino: il domani è adesso – Parte Seconda
Non solo poesia o letteratura. Come il vino, il Futurismo è inclusione: allagare e dilagare, tra pensieri e il quotidiano. Filosofie che sono al tempo stesso credo e comportamenti agiti. Futurismo State of Mind and Life.
11 dicembre 2019
Futurismo e vino: il domani è adesso – Parte Prima
Una serata fra le più belle della stagione di AIS Milano, con la guida di Armando Castagno nella duplice veste di storico dell’Arte e relatore AIS, ha visto il vino giocare da comprimario accompagnando le molteplici e sorprendenti declinazioni del Futurismo.
11 dicembre 2019
Argentina: vitigni e vini dell'altro emisfero
Guido Invernizzi ci ha guidato in un viaggio virtuale attraverso i territori vitivinicoli dell'Argentina e dei suoi vini
09 dicembre 2019
Storie di Vigna - L’Azienda Agricola Tosca
“Storie di Vigna” si avvia a concludere un 2019 ricco di eventi spostandosi sui colli bergamaschi della Val San Martino, nel comune di Pontida, per conoscere il terroir, i vini e i titolari di Tosca, una giovane ma già affermata azienda situata nel lembo più estremo della DOC Valcalepio
09 dicembre 2019
Non solo montepulciano. Viaggio tra vini, cibi e paesaggi dell'Abruzzo
Gabriele Merlo ci ha guidato alla scoperta della gastronomia e dei vini di qualità dell'Abruzzo.
05 dicembre 2019
I grandi vini di Valtellina incontrano l’eccellenza culinaria bergamasca
Il 12 Novembre il famoso Ristorante stellato “La Cantalupa” di Brusaporto ha ospitato nove Produttori del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina per una serata prestigiosa dove i profumi e i sapori dei vini di montagna valtellinesi si sono fusi armoniosamente con i piatti preparati per l’occasione dal grande Chef Roberto Cerea
05 dicembre 2019
L’espressione volitiva del Buttafuoco Storico
Una serata dedicata alla scoperta del Buttafuoco Storico, nell’Oltrepò Pavese. Gabriele Merlo, con grande maestria ed entusiasmo, ci ha guidati nella degustazione di sette vini di grande forza ma anche di estrema eleganza.
05 dicembre 2019
Vinovagando in Valle d’Aosta. Quando l’emozione ha voce
Dalla rassegna Vinovagando una serata all’insegna dei vini valdostani accompagnati dall’autoctono Altai Garin.
04 dicembre 2019
A spasso per la Borgogna con Gabriele Merlo
Una location del tutto nuova per la nostra Delegazione, è stata la perfetta cornice per una serata entusiasmante, su uno dei territori cult per gli amanti del vino: la Borgogna.
04 dicembre 2019
I Premier Cru Classé di Bordeaux: Château Margaux
Eccoci arrivati ad un altro appuntamento, il terzo, dedicato ai grand cru di Bordeaux. La guida è sempre quella di Nicola Bonera che ci sta accompagnando in questo percorso di conoscenza ed approfondimento in modo sempre più completo.
03 dicembre 2019
La Valtellina incanta AIS Varese
Una serata indimenticabile, quella organizzata da AIS Varese, grazie al supporto di Sara Missaglia. Quattro produttori, presenti in sala a raccontare i loro otto vini
02 dicembre 2019
Quando il nebbiolo veste l’abito da sera. L’eleganza del Barbaresco
Se il Barolo è senz’altro considerato il Re dei vini di Langa, il Barbaresco non può che essere la Regina. Un'affascinante percorso, guidati da Luisito Perazzo, alla scoperta del lato più femminile del nebbiolo di Langa
28 novembre 2019
L’oro verde del Chianti
Una degustazione al tempo stesso tecnica e poetica per conoscere meglio l’altro Chianti, quello degli uliveti.