Racconti dalle delegazioni
Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
09 marzo 2023
Champagne. La rivincita dell’Aube
Artur Vaso, miglior sommelier della Lombardia 2017 e 3°classificato nell'ultima edizione del concorso nazionale, ha accompagnato AIS Como in un bellissimo viaggio alla scoperta della storia, della cultura e del vino di un territorio affascinante e dalle grandi potenzialità.
08 marzo 2023
Philipponnat, al cospetto della grande tradizione
Alberto Lupetti porta Philipponnat, una delle più storiche Maison di Champagne, sulle rive del lago di Como. Classe, eleganza e raffinatezza, senza paura di sfidare il tempo
07 marzo 2023
Negroamaro e Primitivo. I due grandi rossi di Puglia
Accompagnati da Sergio Libanore, ci addentriamo in una terra che sa di Mediterraneo, alla (ri)scoperta di due fra i più sottovalutati vitigni italiani, il cui potenziale ancora non del tutto espresso segna la strada per un futuro da primato.
06 marzo 2023
Jacques Selosse, il mito
Un viaggio in compagnia di Alberto Lupetti ad Avize, in Côte des Blancs, alla scoperta di una figura iconica della Champagne, Anselme Selosse, del “Selosse-pensiero” e di come questo si traduce nei suoi vini.
28 febbraio 2023
Franciacorta Riserva, l’oro di un territorio
Con l’aiuto di Nicola Bonera e della sempre perfetta squadra servizi, AIS Brescia ha regalato ai suoi soci una speciale degustazione con alcune riserve delle migliori cantine della Franciacorta. A ogni calice il compito di rappresentare al meglio l’intera produzione delle aziende.
27 febbraio 2023
Primitivo di Manduria: il vitigno viaggiatore
Approda a Milano il primitivo di Manduria, con la sua storia zingara, sospesa da un matrimonio d’amore tra le terre rosse di Puglia. Un’occasione per scoprire i volti e le sfumature di uno dei più grandi rossi del Sud Italia.
23 febbraio 2023
Masterclass Chiavennasca. Trilogia del nebbiolo delle Alpi
Una grande idea quella di AIS Brescia. Aggiungendo la dimensione delle denominazioni, spalanca uno scenario tridimensionale sul nebbiolo delle Alpi, che ci vedrà impegnati in tre incontri a partire dal Rosso di Valtellina DOC, fino al sontuoso Sfursàt DOCG, facendo tappa tra le Riserve di Valtellina Superiore DOCG.
22 febbraio 2023
Straordinariamente Sudamerica
Non di solo Europa vive l’appassionato di vino. È questo il messaggio che Guido Invernizzi ha voluto trasmettere agli oltre 90 appassionati presenti durante la serata organizzata da AIS Brescia.
21 febbraio 2023
Duca Enrico. Il nero d’avola iconico
È il 1984 quando la cantina Duca di Salaparuta di Casteldaccia decide di creare un vino tecnico, dal profilo internazionale, che mantenesse un collegamento viscerale con la sua terra di origine.
21 febbraio 2023
Il Chianti Classico protagonista a Mantova
AIS Mantova ha dedicato una serata di grande approfondimento al Chianti Classico, denominazione che con il suo Gallo Nero è conosciuta in tutto il mondo e con i suoi 700 anni di storia vera sulle spalle ha contribuito in modo determinante all’affermazione del vino italiano in tutti i mercati nazionali ed internazionali.
20 febbraio 2023
Tommasi Family Estates: una storia lunga 120 anni
Piergiorgio Tommasi, direttore commerciale per l’Italia, e Diego Sburlino, sommelier e relatore AIS, ci accompagnano alla scoperta di questa storica realtà della Valpolicella.
16 febbraio 2023
Bersi Serlini, quando in Franciacorta si sposano tradizione e innovazione
A “Storie di Vigna” di AIS Bergamo, una delle più prestigiose realtà franciacortine racconta la propria filosofia produttiva. Passione, attenzione e amore per un terroir in grado di offrire non solo degli eccellenti Metodo Classico, ma anche nuove e particolari esperienze.
16 febbraio 2023
Sassicaia in verticale: appunti di un’intima serata con un vino straordinario
Dieci persone, quattro bottiglie, un vino d’eccezione. Ecco Wine Top, il nuovo format di AIS Monza al suo debutto con un vino iconico come il Sassicaia di Tenuta San Guido
14 febbraio 2023
Alle origini della viticoltura: Grecia e Cipro
AIS Varese dedica una serata alla scoperta del mondo vitivinicolo greco, un viaggio virtuale con una guida di grande caratura come Guido Invernizzi.
09 febbraio 2023
La Valtellina e le sue DOCG: figli della terra e figli del vento a contrasto
Con la precisione della giornalista e la passione di chi la vive in prima persona, Sara Missaglia ha tenuto una lezione in AIS Monza e Brianza dedicata alla Valtellina: una terra montana che oggi è sugli scudi, ma che a lungo è stata lasciata in ombra.
06 febbraio 2023
Filosofia e segreti dello Champagne Jacquesson
«Terroir, viticoltura, viticoltura, viticoltura e vinificazione». Il giornalista Alberto Lupetti, grande esperto di champagne, ci conduce alla scoperta della Maison Jacquesson e ci svela un segreto: «lo champagne è un vino!».
31 gennaio 2023
Bruno Paillard: da Reims a Brescia in… Jaguar!
Parola chiave: rispetto. Dell’ambiente, del territorio, del consumatore finale. Nicola Bonera ha condotto i soci di AIS Brescia in un percorso tra storia ed etichette di quella che oggi può essere considerata una delle poche grandi Maison rimaste a conduzione famigliare: Bruno Paillard.
26 gennaio 2023
Home sweet Home - Master Passiti italiani III parte
Dopo la breve pausa per i festeggiamenti natalizi, AIS Brescia, ha riaperto "in dolcezza" con la terza parte del master sui passiti italiani, condotta da Mariano Francesconi, che ha chiuso il cerchio a sintesi del panorama dei vini dolci da appassimento dello stivale.
25 gennaio 2023
Vini vulcanici: pirotecnia nel calice dal centro della Terra
In compagnia di Bruno Ferrari, un’esplorazione che trae origine dalle profondità del pianeta, per raggiungere luoghi dove i vini sanno incarnare l’identità del territorio.
25 gennaio 2023
Cioccolato, vini passiti e liquorosi: qual è l’abbinamento migliore?
È stato un dolce fine settimana quello trascorso da AIS Pavia. Capitanati dal nostro relatore Simone Bevilacqua e dalla titolare dell’azienda oltrepadana PuraDelizia, ci siamo divertiti nell’abbinare il cioccolato a diversi vini liquorosi e passiti.