Delegazione AIS Pavia
La Delegazione di Pavia, sotto la guida del Delegato Miriam Prencisvalle, è un punto di riferimento per la sommellerie della provincia, avvalendosi di una squadra competente, dinamica ed affiatata, punta alla crescita dei propri soci proponendo un programma di eventi tecnici, prestigiosi e variegati.
Non mancano le occasioni conviviali, di confronto e di crescita attraverso serate di allenamento, approfondimenti presso le aziende vitivinicole e in campo, viaggi studio e cene didattiche.
Un altro degli obbiettivi è quello di dare voce alle tante aziende dell’Oltrepò Pavese, cercando di costruire un canale di comunicazione diretto con i produttori e il Consorzio di Tutela per valorizzare insieme il territorio.
La sede dei Corsi di Qualificazione Professionale per Sommelier e degli eventi della Delegazione è il Polo Tecnologico, un moderno centro polifunzionale situato nelle vicinanze del centro di Pavia e facilmente raggiungibile anche da chi viene da fuori città. Dal 2021 è stata aggiunta una sede distaccata in Oltrepò Pavese a Codevilla, presso la Cantina Torrevilla, per essere sempre più capillari su tutta la provincia.
Sedi e contatti delegazione AIS Pavia

Sede corsi ed eventi
Polo Tecnologico, Via F.lli Cuzio, 42
27100 Pavia (PV)
info@aispavia.it

Sede corsi ed eventi
Cantina Torrevilla, Via Villa, 2
27050 Codevilla (PV)
info@aispavia.it

Delegato
Sommelier | Miriam Prencisvalle
347.0145500
miriam.prencisvalle@aislombardia.it
Vice delegato
Sommelier | Gabriella Vottero Fin

333.7344232
e-mail
Consiglio di delegazione
RESPONSABILE SERVIZI
Dimitri Domenichella
RESPONSABILE COMUNICAZIONE
Simone Bevilacqua
SEGRETERIA
Margherita Bruciamonti
EVENTI
CORSI
DELEGAZIONI
RACCONTI DELLA DELEGAZIONE
29 maggio 2023
A lezione di PIWI con Thomas Niedermayr e Simone Bevilacqua
Il rapido cambiamento climatico in atto e il desiderio di andare nella direzione della sostenibilità sono alcune delle motivazioni alla base del grande interesse nei confronti dei vitigni PIWI. Se n’è parlato a Pavia durante una serata condotta dal sommelier Simone Bevilacqua con i vini di Thomas Niedermayr.
17 aprile 2023
A spasso tra le vigne dei Balcani
11 aprile 2023
Grüner Veltliner, il principe d’Austria
25 gennaio 2023
Vini vulcanici: pirotecnia nel calice dal centro della Terra
25 gennaio 2023
Cioccolato, vini passiti e liquorosi: qual è l’abbinamento migliore?
21 dicembre 2022
Travaglino. Il racconto di una visita di metà novembre
20 dicembre 2022
Loira, cuore pulsante della Francia in bianco
05 dicembre 2022
Alla scoperta del Barolo con Francesco Ferrari
30 agosto 2022
Satèn: il velluto in un calice
24 agosto 2022
Il tappo: piccola variabile cruciale
03 agosto 2022
Pinot grigio: figlio di un dio minore
26 luglio 2022
Castello di Stefanago: biodiversità, passione, identità
13 luglio 2022
Sei rossi lombardi: allenamento alla cieca
05 luglio 2022
Jura, un piccolo tesoro rurale da amare
01 luglio 2022
Uovo e vino, quali abbinamenti?
31 maggio 2022
Pancetta con cotenna e bollicine: l’abbraccio goloso
25 maggio 2022
Il volto istrionico e mutevole dello chardonnay
10 maggio 2022
Spumanti lombardi alla cieca: scoperte, conferme, suggestioni
12 aprile 2022
Conte Vistarino: aristocratica eccellenza
06 aprile 2022
Operazione Lugana alla cieca
15 marzo 2022
Pinot nero: icona di affascinante e universale nobiltà
24 febbraio 2022
Vini rossi alla cieca: alla scoperta di nicchie nascoste
03 gennaio 2022
Spumanti alla cieca: sei espressioni di pregiata diversità
29 novembre 2021
Formaggio e vino: un binomio di classe
18 novembre 2021
Degustazione alla cieca con 6 rossi lombardi
10 novembre 2021
Che cos’è la vita…se non spumeggia il vino?
27 luglio 2021
Vini rosati: tutte le sfumature del rosa
28 ottobre 2020
Sicilia Sardegna, e il naufragar mi è dolce in questo mare
16 marzo 2020
Israele e Libano, storie di vini dei tempi di Noè
20 febbraio 2020
Riesling Monsupello: la verticale 2019-2010
02 dicembre 2019
Quando il nebbiolo veste l’abito da sera. L’eleganza del Barbaresco
07 novembre 2019
Cavariola. Qualità senza compromessi
30 settembre 2019
La sorprendente eleganza dello champagne dei piccoli grandi Récoltant Manipulant
24 luglio 2019
Champagne: quando i Blancs e Noirs diventano colori
18 giugno 2019
Padre e figlia. Cantina Scuropasso, il valore aggiunto del confronto generazionale
07 maggio 2019
Conversazioni libere sul mondo del vino: la versione di Manlio
29 aprile 2019
Valtellina, dove l’uomo ha deciso di portarsi in spalla la terra
20 marzo 2019
La storia di un uomo che non si accontenta mai: Giulio Fiamberti, il Signor Buttafuoco
18 marzo 2019
Benvenuti al Sud! Viaggio enoico nel Mezzogiorno d’Italia
07 marzo 2019
Finezza e modernità: Alessio Brandolini si racconta
14 febbraio 2019
Direzione nord-est. Racconti di un viaggio alla scoperta della Serenissima
13 febbraio 2019
Noblesse oblige. Tenuta Mazzolino, il fascino dell’eleganza franco-oltrepadana
07 febbraio 2019
Un nuovo volto per l'Oltrepò Pavese? Il passato insegna. La lezione di Mario Maffi
28 dicembre 2018
Meraviglie di Borgogna in Oltrepò
29 novembre 2018
Sorprendente Abruzzo: viaggio alla scoperta di una regione distante dalle luci della ribalta
02 novembre 2018
Un mondo di passiti...alla ricerca dell'equilibrio!
27 settembre 2018
Viaggio nel mondo dello Champagne non dosato
02 maggio 2018
Alle pendici del Monte Titano: i vini di San Marino
29 marzo 2018
I vini del Vesuvio: esplosioni e lacrime
21 marzo 2018
Gioco diVino. Dov'è lo Champagne?
15 febbraio 2018
Il pinot nero e i suoi fratelli
06 novembre 2017
Il Birrificio Rhodense incontra AIS Pavia
03 luglio 2017
Un fiume di Champagne
15 marzo 2017
La nuova cantina del Barbacarlo. L'inaugurazione con Ais Pavia e cinque grandi annate
30 aprile 2015
Correvano gli anni ’40. Ecco l’Amarone
04 dicembre 2014
In viaggio con il Cabernet firmato Antinori
09 ottobre 2012
La Delegazione Ais Pavia si presenta
03 ottobre 2012
Nebbiolo in Oltrepò. Una lunga storia
19 luglio 2012
Anteo: tra le vigne del Poeta
05 luglio 2012
Alsazia. Un giardino e i suoi tesori
14 giugno 2012
Incontro ravvicinato con la vite
27 aprile 2012
I prodotti tipici dell'Oltrepò in Villa
12 aprile 2012
Ais Pavia incontra gli aromi della terra
23 novembre 2011
A Vigevano...esplodono le bollicine
02 luglio 2008
Oltrevini 38esima edizione. Rinascita o Rinascimento
01 maggio 2008
Sagrantino Day a Pavia
01 ottobre 2006