Incontri, vini e storie | Prime Alture

Incontri, vini e storie | Prime Alture

Quale modo migliore di conoscere un vino ed un territorio se non vivendolo? Un ciclo di eventi che vi accompagnerà alla scoperta di persone virtuose che ci racconteranno in prima persona le storie delle loro famiglie, dei loro vini e del territorio. Occasioni uniche a noi riservate…avremo accesso a luoghi e assaggi che in nessun’altra situazione potreste provare!

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Pavia

sabato 27 settembre 2025

Casteggio, Prime Alture, Strada Madonna ,109

Costo 40€

Orario
dalle 10:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aispavia.it

 

La passione per il vino e per l’accoglienza. E ancora, la voglia di riscopre un territorio, votato a Dio Bacco, ma non ancora sulle bocche di tutti. Sono questi gli elementi che hanno spinto Roberto Lechiancole a investire nell’Oltrepò Pavese, terzo territorio al mondo per la produzione di Pinot Nero, al fine di produrre vini con distintivi e con una profonda riconoscibilità del vitigno, in un processo di agricoltura biosostenibile a tutela del consumatore finale.

È il 2006 quando Prime Alture muove i primi passi all’interno delle realtà produttive del panorama vitivinicolo lombardo, raggiungendo subito il consenso degli estimatori enologici e affermandosi in pochi anni come cantina di rilievo del territorio.

Prime Alture sorge sulle prime colline di Casteggio in Oltrepò Pavese situato sul 45° parallelo, noto come parallelo del vino, dove sin dal 200 a.C. i vigneti della romana Clastidium prosperavano.

L’ Oltrepò Pavese è la terza zona di denominazione in Italia con i suoi circa 13.500 ettari e prima zona in Lombardia per coltivazione di uve, con i suoi 3.600 ettari è anche la terza area al mondo per estensione della produzione di Pinot Nero e prima in Italia.

La favorevole condizione geografica dell’altezza di 290 mt. slm con una buona escursione termica tra la notte e il giorno, la costante ventilazione che arriva da sud-ovest unita ad un sottosuolo marnoso di calcare, argilla con la giusta esposizione per ogni vitigno consentono la produzione di vini che rispettano a pieno la loro tipicità.

Roberto ci apre le porte di casa per farci conoscere la sua storia ed i suoi vini in uno dei tanti "angoli di paradiso" presenti in Oltrepò Pavese!

A BREVE IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA COMPRENSIVO DI VISITA IN CANTINA E LIGHT LUNCH

Quota di partecipazione

Soci AIS in regola con la quota associativa: € 40,00

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). 
Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.