Teroldego Rotaliano: una verticale “generazionale” La Verticale

Teroldego Rotaliano: una verticale “generazionale”

La Mostra di Mezzocorona si è aperta con una verticale dedicata al teroldego, il vitigno bandiera della Piana Rotaliana: otto vini serviti alla cieca con l’obiettivo di rintracciare figli e genitori, ovvero ricreare l’abbinamento tra quattro vini giovani e quattro vini più maturi. Una sfida per comprendere le potenzialità evolutive del vitigno e la sua coerenza nel tempo.

Brunello di Montalcino Poggio alle Mura in verticale La Verticale

Brunello di Montalcino Poggio alle Mura in verticale

Un’azienda simbolo della viticoltura italiana e uno dei territori del vino più noti al mondo. Insieme ad Artur Vaso una straordinaria verticale del Brunello di Montalcino Poggio alle Mura di Banfi durante l’ultima edizione di Enozioni a Milano.

Blanc de Blancs reserved. La natura bianca dello champagne Degustando

Blanc de Blancs reserved. La natura bianca dello champagne

A Enozioni a Milano, una selezione di champagne Blanc de Blancs dove lo chardonnay è protagonista: sei diverse interpretazioni per stile e provenienza, sei “lieti calici che la bellezza infiora…”.

Sognando la California e i suoi vini Mondo Vino

Sognando la California e i suoi vini

Insieme a Guido Invernizzi, durante l’ultima edizione di Enozioni a Milano, sei calici per scoprire, senza pregiudizi, altrettante interpretazioni provenienti dalla California.

Tornare a scoprire il fascino di Bordeaux Approfondimento Francia

Tornare a scoprire il fascino di Bordeaux

Insieme a Luisito Perazzo e alla degustazione di sei cru classé di provenienze diverse, abbiamo riscoperto il piacere di assaggiare i vini di uno dei territori vitivinicoli più significativi per storia, qualità e capacità di influenzare l’intero mondo enologico.

La Rùfina di Castello del Trebbio. La verticale di Chianti Riserva Lastricato La Verticale

La Rùfina di Castello del Trebbio. La verticale di Chianti Riserva Lastricato

Dieci annate di uno dei cru più significativi della Rùfina, la più piccola delle sottodenominazioni del Chianti. Una fotografia nitida di un territorio di grande pregio, forse ancora da scoprire nella sua più intima essenza.

Viniplus n. 23 di NOVEMBRE 2022

Viniplus n. 23 di NOVEMBRE 2022

SCARICA PDF
«Diventare parte di esso». Degustazione filosofica di sei vini di Langa Degustando

«Diventare parte di esso». Degustazione filosofica di sei vini di Langa

Armando Castagno propone, in novanta minuti, un’intensa lezione di filosofia del vino. Partendo da Hegel e passando per Husserl e Heidegger, giungiamo alla degustazione di sei grandi espressioni territoriali dei vini di Langa quasi trasformati, senz’altro diversi nell’approccio al vino e al suo racconto.

Champagne: sei autoriali interpretazioni dell’universo vigneron Approfondimento Francia

Champagne: sei autoriali interpretazioni dell’universo vigneron

Hanno tutti in comune l’approccio biologico, biodinamico e il recupero di vecchie vigne. Durante l’ultima edizione di Enozioni a Milano una masterclass sullo champagne in compagnia di Nicola Bonera e di sei preziosi calici.

Enozioni in quota, Rocce Rosse di Ar.Pe.Pe. in verticale La Verticale

Enozioni in quota, Rocce Rosse di Ar.Pe.Pe. in verticale

Sette calici per tre decenni: una verticale che assomiglia a un XI grado di difficoltà, quello che caratterizza le arrampicate più difficili. Capocordata Armando Castagno, senza alcuna sicurezza, né chiodi né moschettoni. Perché quando si sa volare, bastano le ali.