Interviste e protagonisti

About a Boy: Alessio Brandolini Interviste e protagonisti

About a Boy: Alessio Brandolini

È a capo dell’azienda agricola che porta il suo nome: ci ha parlato di sé, della sua storia, della sua famiglia, del suo lavoro. Amore puro, sublimato dall’orgoglio e dalla fierezza di aver fatto, nella vita, ciò che voleva

Dialogo non convenzionale sul futuro del Brunello di Montalcino con Fabrizio Bindocci Interviste e protagonisti

Dialogo non convenzionale sul futuro del Brunello di Montalcino con Fabrizio Bindocci

A Benvenuto Brunello 2024 l’incontro con il presidente del Consorzio, che a maggio 2025 termina il suo mandato. Prospettive e bilanci di un territorio e una denominazione che guarda con ottimismo al futuro.

ARPEPE, 1984-2024. L’eredità di Arturo Pelizzatti Perego Interviste e protagonisti

ARPEPE, 1984-2024. L’eredità di Arturo Pelizzatti Perego

A 20 anni dalla scomparsa del fondatore dell'azienda valtellinese e a 40 dalla nascita del suo primo vino, il Sassella Rocce Rosse, una storica verticale e un incontro per ripercorrere alcuni dei momenti più significativi della storia della cantina di via Buon Consiglio a Sondrio

A tu per tu con Marius Dumitru Miglior Sommelier della Lombardia 2024 Interviste e protagonisti

A tu per tu con Marius Dumitru Miglior Sommelier della Lombardia 2024

Il campione in carica, proclamato lo scorso 7 luglio al Westin Palace di Milano, racconta il lungo percorso che lo ha condotto alla vittoria e le sue principali esperienze professionali, fino all’incarico al ristorante Ma.Ri.Na, dove può dar voce alle sue passioni enologiche

Mamete Prevostini: «Puntiamo a diventare il vino rosso di Lombardia» Interviste e protagonisti

Mamete Prevostini: «Puntiamo a diventare il vino rosso di Lombardia»

Continuità con il passato, ma anche tanti nuovi progetti, a partire da un grande evento che evidenzi la centralità del vino valtellinese. L’intervista a Mamete Prevostini, per la quarta volta presidente del Consorzio Tutela Vini di Valtellina.

Sommelier on the road Interviste e protagonisti

Sommelier on the road

Cosa ci fanno due sommelier di AIS Lombardia in India? Ce lo raccontano Adriana Valentini e Gianluca Casella, protagonisti di un servizio certamente fuori dal comune.

Pia Donata Berlucchi: gusto, eleganza e ferrea passione Interviste e protagonisti

Pia Donata Berlucchi: gusto, eleganza e ferrea passione

Un’azienda franciacortina che affonda le sue radici nel XIX secolo, e che non ha mai smesso di cogliere la sfida del cambiamento. Quella di Fratelli Berlucchi è una storia legata alla terra. Ed è la storia di Pia Donata

Mario Tognini e il nebbiolo delle Alpi, l’amore di una vita Interviste e protagonisti

Mario Tognini e il nebbiolo delle Alpi, l’amore di una vita

Lo storico cantiniere di Triacca Vini è in procinto di andare in pensione dopo 42 anni di lavoro in uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Valtellina, la Tenuta La Gatta. Nel suo racconto mezzo secolo di storia nella certezza che il suo matrimonio con il vitigno che ama non si scioglierà mai

Ruben Larentis, l’enologo delle bollicine Interviste e protagonisti

Ruben Larentis, l’enologo delle bollicine

Tra poco andrà in pensione colui che ha plasmato le bollicine di una delle aziende più rappresentative di tutta la produzione italiana

Angela Velenosi. Orgogliosamente market-oriented Interviste e protagonisti

Angela Velenosi. Orgogliosamente market-oriented

Una cantina diventata un punto di riferimento per la viticoltura marchigiana e una donna al timone, ostinatamente determinata a portare avanti un progetto che ha acceso i riflettori su un territorio di frontiera come il Piceno

Il primo ma non l’ultimo: Gabriele Gorelli e i Master of Wine italiani che verranno Interviste e protagonisti

Il primo ma non l’ultimo: Gabriele Gorelli e i Master of Wine italiani che verranno

L’importanza dell’inclusività e del fare squadra. Ecco la filosofia del primo Master of Wine italiano. In futuro? La pubblicazione del manuale per conseguire il titolo MW e un vino prodotto a Marsala con i suoi amici e futuri “colleghi”, Andrea Lonardi e Pietro Russo

De Toma, quando il Moscato di Scanzo vola alto Interviste e protagonisti

De Toma, quando il Moscato di Scanzo vola alto

Per chi ama i cieli e li attraversa con jet supersonici è importante amare la terra, trait d’union con la storia di un vino e di una famiglia

Lo scandalo del vino al metanolo, perché parlarne adesso? Interviste e protagonisti

Lo scandalo del vino al metanolo, perché parlarne adesso?

Il podcast “Metanolo” in questi giorni è al primo posto nella classifica Spotify. Racconta dei fatti relativi al cosiddetto scandalo del metanolo del 1986, quando la sofisticazione del vino non era pratica così anormale. Anzi. Ne abbiamo parlato con l’autore, Matteo Liuzzi.

Chicco Cerea: «Quello che fai ti permette di comunicare agli altri» Interviste e protagonisti

Chicco Cerea: «Quello che fai ti permette di comunicare agli altri»

Curioso, dinamico, perennemente alla ricerca di nuove e concrete avventure. «Ai giovani dico di fare ciò che sentono nel loro cuore e non trascorrere ore in un mondo virtuale»

Roberta Ceretto: «Non è il singolo che riesce a raccontare la straordinarietà, ma il territorio» Interviste e protagonisti

Roberta Ceretto: «Non è il singolo che riesce a raccontare la straordinarietà, ma il territorio»

Arte contemporanea, alta cucina, architettura, cultura a tutto tondo. Ceretto è sinonimo di grandi vini, ma oggi è molto di più. Una realtà multiforme, capace di svolgere un decisivo ruolo di catalizzatore di interessi, di arricchimento e restituzione al territorio delle Langhe

Daniele Cernilli: «Usate un linguaggio semplice e non iniziatico» Interviste e protagonisti

Daniele Cernilli: «Usate un linguaggio semplice e non iniziatico»

È il padre dei Tre Bicchieri, oggi conosciuto da tutti come Doctor Wine. «Dobbiamo raccontare il vino in modo comprensibile»

Giuseppe Maga: adesso tocca a me Interviste e protagonisti

Giuseppe Maga: adesso tocca a me

Giuseppe Maga, il figlio di Lino, si racconta nel ricordo del papà e degli anni di difesa e successo del loro Barbacarlo. Traguardi non facili ma raggiunti con orgoglio, forza e grande dignità

Biava, eredità dell'oro rosso di Scanzo Interviste e protagonisti

Biava, eredità dell'oro rosso di Scanzo

Ha proseguito il lavoro del nonno, contadino nella forma e nell’anima, e ne ha fatto il perno del suo agire quotidiano. Con Manuele Biava la passione si è trasformata in uno degli emblemi della viticoltura bergamasca

Bellavista e la via “intelligente” alla sostenibilità Interviste e protagonisti

Bellavista e la via “intelligente” alla sostenibilità

Ha sempre avuto, unica azienda presente in guida, almeno un vino con la Rosa Oro. Un primato di continuità e trasversalità su più etichette. Sostenibilità? «Dobbiamo andare oltre il biologico». Il presente e futuro di Bellavista secondo Francesca Moretti

La Costa, quando il vino parla brianzolo Interviste e protagonisti

La Costa, quando il vino parla brianzolo

Le prime due Rose Oro nelle ultime due edizioni, una novità assoluta per il territorio e la conferma della vocazionalità delle terre lariane