Interviste e protagonisti

La Costa, quando il vino parla brianzolo Interviste e protagonisti

La Costa, quando il vino parla brianzolo

Le prime due Rose Oro nelle ultime due edizioni, una novità assoluta per il territorio e la conferma della vocazionalità delle terre lariane

Bertagna: una questione di terra, famiglia e caparbietà Interviste e protagonisti

Bertagna: una questione di terra, famiglia e caparbietà

Il Montevolpe rosso è uno dei vini più premiati nella storia delle Rose Camune Oro. Genuino e immediato, ricco e complesso, come Gianfranco Bertagna

Aureum,  il nettare dorato di San Colombano Interviste e protagonisti

Aureum, il nettare dorato di San Colombano

A due passi da Milano, la passione di un piccolo vigneron dà origine a un passito raro e affascinante, da quattro anni abbonato alla Rosa Oro

Fratelli Agnes, Bonarda Heritage Interviste e protagonisti

Fratelli Agnes, Bonarda Heritage

Non solo le tante Rose Oro ricevute dal Loghetto, sono molti i vini aziendali premiati a più riprese. Comune denominatore: la croatina e la forte identità territoriale, perché Cristiano e Sergio Agnes nel vino vogliono sentire l’anima

Valtellina: le Rose Oro di Nino Negri Interviste e protagonisti

Valtellina: le Rose Oro di Nino Negri

5 Stelle e Carlo Negri, i più premiati con le Rose Oro. Due interpretazioni di Sforzato differenti e inconfondibili: nobiltà e aristocrazia con l’ambizione - raggiunta - di essere eternamente giovani e al passo con i tempi

Quel nebbiolo che si specchia nel lago Interviste e protagonisti

Quel nebbiolo che si specchia nel lago

La rinascita della viticoltura nel Varesotto è storia recente e tra i suoi interpreti spicca la figura di Franco Berrini che ha dato vita a Cascina Piano. Il suo sorprendente nebbiolo ha conquistato la prima Rosa Oro di questo territorio nell’ultima edizione di Viniplus

Marco e Domenico Triacca: «In vigna abbiamo trovato la nostra Perla» Interviste e protagonisti

Marco e Domenico Triacca: «In vigna abbiamo trovato la nostra Perla»

In Valtellina ci sono terrazzamenti dove i ronchi vitati di nebbiolo tra i muretti a secco sanno raccontare una storia fatta d’amore e di passione: una storia di famiglia e di legami, di vendemmie e di scelte.

Lino Maga, 90 anni e 84 vendemmie Interviste e protagonisti

Lino Maga, 90 anni e 84 vendemmie

“Non scrivere vivace, mosso o frizzante! Sono cose composte e negative. Usa brioso o spumeggiante, al limite effervescente, come la Traviata”. Se dovessimo mettere in fila l’innumerevole serie di frasi e aneddoti, in alcuni casi dei veri e propri aforismi, che Lino Maga ha dispensato...

Maurizio Zanella. «Ai giovani consiglio di essere ribelli e non accontentarsi del passato» Interviste e protagonisti

Maurizio Zanella. «Ai giovani consiglio di essere ribelli e non accontentarsi del passato»

C’è poco da fare: per realizzare grandi cose ci vuole un desiderio immenso. I grandi uomini e le grandi donne della storia hanno lasciato le loro orme eterne nel corso degli eventi non certo per un obbligo morale o per una decisione calcolata, ma per quell’irrefrenabile bisogno di salire un altro gradino, un altro gradino ancora.

Mattia Vezzola. «Da solo? Sei sempre perdente. Dobbiamo promuoverci insieme sapendo prendere le misure» Interviste e protagonisti

Mattia Vezzola. «Da solo? Sei sempre perdente. Dobbiamo promuoverci insieme sapendo prendere le misure»

Ha vinto premi a ripetizione per anni e, ne siamo certi, la sua bacheca a Moniga del Garda ha ancora spazio. Quando qualsiasi professionista del mondo del vino o anche semplice appassionato sente pronunciare il suo nome...

Casimiro Maule. «Negli anni sono diventato più valtellinese dei valtellinesi» Interviste e protagonisti

Casimiro Maule. «Negli anni sono diventato più valtellinese dei valtellinesi»

Ama la cantina, il profumo delle botti e del vino in affinamento, ma non può fare a meno della luce e delle passeggiate sui terrazzamenti valtellinesi. Cammina a lungo, ed è così, racconta, che gli vengono le idee migliori.

Mario Maffi. «Solo se ami e conosci il tuo territorio, puoi divulgarlo » Interviste e protagonisti

Mario Maffi. «Solo se ami e conosci il tuo territorio, puoi divulgarlo »

Ha una memoria fotografica folgorante, ricorda nitidamente non solo tutte le tappe della sua vita professionale, ma anche volti e avvenimenti appartenenti al mondo del vino in generale e dell’Oltrepò Pavese in particolare.

I due compleanni di Franco Ziliani Interviste e protagonisti

I due compleanni di Franco Ziliani

Circa 3000 bottiglie, vendute a 1200 lire l’una, una follia per il 1961. E piacquero subito. Inizia così un’avventura che oggi è conosciuta non solo in Italia, ma in molti Paesi del mondo...

Tutte le novità della Guida Vitae 2022 Interviste e protagonisti

Tutte le novità della Guida Vitae 2022

Un nuovo formato, nuovi contenuti e un nuovo curatore. Al timone della guida nazionale un sommelier lombardo di grande esperienza: Nicola Bonera

Lino Maga. Il senso di un uomo per la collina Interviste e protagonisti

Lino Maga. Il senso di un uomo per la collina

Viniplus di Lombardia N°8 - Marzo 2015. Una lunga e appassionante intervista al Signor Maga, papà di una delle icone dell'Oltrepò Pavese: il Barbacarlo.

Aspettando il Master Champagne. L’intervista a Samuel Cogliati Interviste e protagonisti

Aspettando il Master Champagne. L’intervista a Samuel Cogliati

Dieci incontri, a partire da martedì 22 gennaio 2019, per conoscere l’affascinante panorama della Champagne, in tutta la sua complessità e articolazione

Intervista ad Alberto Lupetti: Selosse e i suoi champagne visti da vicino Interviste e protagonisti

Intervista ad Alberto Lupetti: Selosse e i suoi champagne visti da vicino

Ad un anno di distanza dall'ultima degustazione degli champagne di Anselme Selosse, abbiamo nuovamente incontrato il degustatore e profondo conoscitore della Champagne Alberto Lupetti. Ne abbiamo approfittato per scambiare due chiacchiere e farci raccontare qualcosa su questo grande produttore poco prima dell'inizio della serata

Pinot Grigio delle Venezie. La più grande Doc d'Italia Interviste e protagonisti

Pinot Grigio delle Venezie. La più grande Doc d'Italia

Nata nel 2016, è la più grande denominazione italiana e raggruppa la più vasta area al mondo dedicata al vitigno Pinot Grigio. In occasione dell'ultimo Vinitaly abbiamo intervistato Albino Armani, presidente del Consorzio DOC delle Venezie

Carlo Alberto Panont: quel viale di ippocastani Interviste e protagonisti

Carlo Alberto Panont: quel viale di ippocastani

Dopo quasi 5 anni dal nostro ultimo incontro, abbiamo intervistato Carlo Alberto Panont, oggi impegnato in tanti progetti a partire dal suo ruolo di direttore del Consorzio Garda Doc

Orgoglio, fascino e storia. I primi 120 anni della Cantina Nino Negri Interviste e protagonisti

Orgoglio, fascino e storia. I primi 120 anni della Cantina Nino Negri

Una giornata intensa e ricca di emozioni, ricordi e, naturalmente, degustazioni. La cantina Nino Negri ha festeggiato un compleanno importante insieme ad operatori del settore, appassionati, produttori valtellinesi e anche noi di Ais Lombardia. Maule: "Per fare qualità bisogna avere il coraggio di osare e di esporsi finanziariamente anche in momenti difficili"