Degustando

Moët & Chandon, la trilogia "A Tale of Sublimation" Degustando

Moët & Chandon, la trilogia "A Tale of Sublimation"

Grand Vintage 2016, 2009 e 2000. La storica Maison presenta la sua nuova sfida: trasformare tre annate complesse e “capricciose” in qualcosa di unico e armonico.

La complessità del Chianti Classico di Castellina nei cru di Tenuta di Bibbiano Degustando

La complessità del Chianti Classico di Castellina nei cru di Tenuta di Bibbiano

Due cru, due esposizioni opposte, due visioni differenti all'interno di una delle 11 Uga del Chianti Classico. L'incontro con Tenuta di Bibbiano, una delle più storiche realtà "gambelliane"

Quintessenz. La linea premium di Cantina Kaltern Degustando

Quintessenz. La linea premium di Cantina Kaltern

La cooperativa altoatesina presenta la sua linea di punta con le cinque annate in commercio e tre mini-verticali. Thomas Scarizuola: “Quintessenz racconta al meglio lo spirito di Caldaro».

Villa Franciacorta, nuovo millesimo per la Riserva in onore di Alessandro Bianchi Degustando

Villa Franciacorta, nuovo millesimo per la Riserva in onore di Alessandro Bianchi

Entra in commercio l’Extra Brut 2007 RNA, Riserva Nobile Alessandro Bianchi. È la seconda volta per il vino dedicato a uno dei padri fondatori della denominazione Franciacorta

Vino Nobile di Montepulciano, arrivano le Pievi Degustando

Vino Nobile di Montepulciano, arrivano le Pievi

La prima annata sarà la 2021 in uscita a gennaio 2025. Solo uve di proprietà, da vigneti di almeno 15 anni di età e solo vitigni autoctoni con un invecchiamento di almeno 3 anni.

Muratori e la ricerca della via "ferma” in Franciacorta Degustando

Muratori e la ricerca della via "ferma” in Franciacorta

Due vini fermi, uno chardonnay e un pinot nero, ma da cloni per basi da Metodo Classico. La nuova sfida e sperimentazione della cantina di Adro, con la firma di Riccardo Cotarella.

Brunello di Montalcino, “la via Montenapoleone del vino italiano”  Degustando

Brunello di Montalcino, “la via Montenapoleone del vino italiano” 

Con questa definizione, Daniele Cernilli ha aperto una masterclass dedicata a uno dei vini più iconici d’Italia, con dodici referenze del millesimo 2019 selezionate dal Consorzio.

Dal Forno Romano. L’anteprima del millesimo 2018 e la second release 2010 Degustando

Dal Forno Romano. L’anteprima del millesimo 2018 e la second release 2010

A febbraio 2025 usciranno le ultime annate del Valpolicella Superiore e dell’Amarone. Un’occasione speciale per incontrare Romano Dal Forno, figura di riferimento della Valpolicella.

La Franciacorta come mosaico Degustando

La Franciacorta come mosaico

AIS compie 59 anni e Armando Castagno le fa un regalo, ormai una consuetudine attesa. Ma questa volta, forse, un po’ più prezioso del solito, perché anticipa il suo libro che uscirà in autunno. Si parte così alla ricerca del genius loci della Franciacorta, in un viaggio geografico, artistico, letterario, geologico, enoico ed eroico.

Mazzolino, ecco il primo Blanc de Noirs Degustando

Mazzolino, ecco il primo Blanc de Noirs

Le nuove bollicine del millesimo 2020 saranno in commercio in autunno, circa 3500 bottiglie di pinot nero sotto il cappello della DOCG oltrepadana

Palmento Costanzo, una storia d’amore con l’Etna e i suoi vini Degustando

Palmento Costanzo, una storia d’amore con l’Etna e i suoi vini

Una mattinata e un pranzo dedicati al nettare prezioso che nasce alle pendici del vulcano, in un riuscito matrimonio con la cucina dello chef Pino Cuttaia a Uovo di Seppia, a Milano.

Un viaggio senza tempo: la straordinaria evoluzione del gusto Degustando

Un viaggio senza tempo: la straordinaria evoluzione del gusto

Può il vino ripercorrere le tappe del viaggio senza tempo di Benjamin Button? Lo scopriamo con Mattia Tabacco e Justin Knock in una degustazione nel complesso architettonico dell’Agenzia di Pollenzo, durante i festeggiamenti per i 20 anni dell’Università di Scienze Gastronomiche.

La vite è donna Degustando

La vite è donna

Sei produttrici altoatesine celebrano la bellezza dei loro vini bianchi tra racconti e calici, un percorso che illumina nuove tendenze, ma anche una salda tradizione secolare.

La rinascita e riscoperta del gaglioppo Degustando

La rinascita e riscoperta del gaglioppo

Raramente è stato preso in considerazione fra i grandi rossi del Sud Italia, ma nell’ultimo decennio ha più volte dimostrato, soprattutto nel suo territorio di elezione, il cirotano, di avere tutte le carte in regola per regalare grandi emozioni anche dopo lunghi affinamenti

Senza solfiti aggiunti, nuova “ricetta” per Mirabella Degustando

Senza solfiti aggiunti, nuova “ricetta” per Mirabella

Nato nel 2008, fa ora parte della linea Demetra. Cambia formula andando incontro ai cambiamenti climatici in atto. Meno dosaggio, meno sosta sui lieviti.

Grosjean e la nuova scommessa a Donnas Degustando

Grosjean e la nuova scommessa a Donnas

La storica azienda valdostana decide di confrontarsi anche con l'altro nebbiolo, il picoutener. Poche bottiglie per ora, in futuro la produzione arriverà a circa 3000. Tra i nuovi obiettivi una maggior attenzione al mercato italiano.

Barone Pizzini e la vendemmia 2023: le differenze di terre e vigne Degustando

Barone Pizzini e la vendemmia 2023: le differenze di terre e vigne

Una masterclass, curata dal Ceo dell’azienda franciacortina Silvano Brescianini e dall’enologo Leonardo Valenti, con le basi selezionate dalle diverse vigne della cantina destinate a diventare differenti millesimati.

Lucrezia Etichetta Nera 2004. La super riserva di Castello Bonomi Degustando

Lucrezia Etichetta Nera 2004. La super riserva di Castello Bonomi

Pochissime bottiglie, ancor meno in versione magnum, dopo 20 anni di riposo sui lieviti sono ora pronte per lasciare la cantina. La sfida del tempo e della longevità della famiglia Paladin.

Le due anime del Montepulciano abruzzese insieme in anteprima Degustando

Le due anime del Montepulciano abruzzese insieme in anteprima

Per la prima volta i due volti del Montepulciano d'Abruzzo, DOC e DOCG, presentano le nuove annate in un unico evento. Enrico Cerulli Irelli: «Tutto il territorio è ormai unito».

Chianti Classico, a 10 anni dalla scommessa Gran Selezione Degustando

Chianti Classico, a 10 anni dalla scommessa Gran Selezione

Nata nel 2014, la tipologia Gran Selezione festeggia i suoi primi dieci anni di vita. Rappresenta il 5% della denominazione, ma il 12% a valore. All'ultima edizione di Chianti Classico Collection una masterclass ne ha ripercorso genesi e obiettivi.