Degustando

Anteprima Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane: un territorio in fermento Degustando

Anteprima Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane: un territorio in fermento

A Teramo la terza edizione di “The cool on the hills”, l’anteprima dedicata alla zona più settentrionale dell’Abruzzo e al suo Montepulciano. Enrico Cerulli Irelli: «Abbiamo dato importanza a un’area e un valore ai suoi prodotti».

Derthona, sfumature e prospettive dell’annata 2021 Degustando

Derthona, sfumature e prospettive dell’annata 2021

Per l’ufficialità della futura sottozona Derthona bisogna ancora aspettare, ma intanto in commercio è tempo di prendere confidenza con la nuova annata.

C’è anche il Pinot Bianco in Franciacorta. La scommessa di Mirabella Degustando

C’è anche il Pinot Bianco in Franciacorta. La scommessa di Mirabella

Cresce la superficie dedicata al pinot bianco nell’azienda di Rodengo Saiano, focus sulla sperimentazione con la realizzazione di uno specifico clone Mirabella. Per ora, vinificato in purezza, è fuori dal perimetro della Docg, ma al Consorzio non escludono che in futuro possa cambiare qualcosa.

Buttafuoco e… Degustando

Buttafuoco e…

Il Buttafuoco è il vino lombardo che più rappresenta uno stile di vinificazione e coltivazione delle uve tradizionale, quando i vigneti monovarietali erano ancora lontani a venire. In questa logica di rispetto della natura e delle tradizioni abbiamo chiesto ad Alice Delcourt una proposta di abbinamento

Colfondo Agricolo: vini sartoriali a misura d’uomo e d’ambiente Degustando

Colfondo Agricolo: vini sartoriali a misura d’uomo e d’ambiente

Un’identità sempre più credibile, definita e riconosciuta. Nella Masterclass condotta da Massimo Zanichelli e Gianpiero Giacobbo, la degustazione di sei espressioni del progetto di matrice trevigiana Colfondo Agricolo.

Quali vini abbinare alla (vera) cucina cinese? Degustando

Quali vini abbinare alla (vera) cucina cinese?

Zhang Le, sommelier del Bon Wei, il primo e unico ristorante in Italia di alta cucina regionale cinese, ci guida nell’abbinamento di alcune storiche preparazioni con il vino.

I rifermentati e ancestrali dell’Emilia Degustando

I rifermentati e ancestrali dell’Emilia

In occasione di “Inconfondibile”, il festival nazionale dei vini ancestrali e rifermentati, non poteva mancare una masterclass sulla fisionomia delle bolle rurali emiliane. Ad affermarne l’inestimabile valore, sono stati ancora una volta Gianpaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli.

Il sapore autentico della glera: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Sui Lieviti Degustando

Il sapore autentico della glera: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Sui Lieviti

Una masterclass per approfondire la tipologia “Sui Lieviti”. Gianpaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli ci hanno guidati nella scoperta di una parte del territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore ancora poco conosciuta.

I rifermentati e ancestrali della Lombardia Degustando

I rifermentati e ancestrali della Lombardia

Più che una degustazione un’indagine, per svelare la straordinaria piacevolezza di vini che appartengono anche alla storia contadina della Lombardia. Insieme a Gianpaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli, una masterclass di grande approfondimento dal titolo “Inconfondibile lombardo”.

Piwi: la Fondazione Mach in prima linea per la valorizzazione dei vitigni resistenti Degustando

Piwi: la Fondazione Mach in prima linea per la valorizzazione dei vitigni resistenti

Alla Fondazione Mach (FEM) di San Michele all’Adige la premiazione della 2° Rassegna sui vini da vitigni Piwi. Un’occasione per avviare un seminario con importanti contributi internazionali.

Le età del riesling e la progressione di una leggendaria complessità Degustando

Le età del riesling e la progressione di una leggendaria complessità

Una degustazione unica, un percorso straordinario, con la guida di Nicola Bonera, uno dei più grandi conoscitori di questo epico vitigno, per Enozioni a Milano 2022.

Tra gioco e sorpresa. Le donne del Derthona Degustando

Tra gioco e sorpresa. Le donne del Derthona

La viticoltrice Elisa Semino dell’azienda La Colombera e la chef Anna Ghisolfi, titolare dell’omonimo ristorante nel centro di Tortona. Due donne del Derthona a Milano per diffondere la conoscenza dei Colli Tortonesi e del timorasso

La voce del Barolo nei timbri singolari delle sue vigne Degustando

La voce del Barolo nei timbri singolari delle sue vigne

Nel panorama vitivinicolo delle Langhe, ogni Comune e, più in dettaglio, ogni vigna, riesce ad esprimere caratteristiche peculiari che lo rendono un unicum e che hanno portato alla realizzazione delle MGA. Armando Castagno, durante la scorsa edizione di Enozioni, ci ha permesso di esplorare le principali attraverso il racconto e l’analisi di sei Barolo emblematici.

Il Brunello, ovvero la levità disincantata del sangiovese grosso Degustando

Il Brunello, ovvero la levità disincantata del sangiovese grosso

Il Brunello di Montalcino, uno dei vini simbolo della vitivinicoltura italiana, attraverso il percorso presentato da Artur Vaso a Enozioni a Milano 2022.

Insoliti solisti in una notte di note Degustando

Insoliti solisti in una notte di note

Musica e vino, in una serata incredibile. I nostri “Tenori”, accompagnati dal Maestro Cerino e dai suoi musicisti, hanno portato in scena un vero e proprio concerto che ha spaziato lungo sei portabandiera del pinot noir mondiale.

Conte Vistarino, un Oltrepò di calici e immagini Degustando

Conte Vistarino, un Oltrepò di calici e immagini

Il 4 ottobre a Milano presso On House la cantina Conte Vistarino Tenuta di Rocca de’ Giorgi ha parlato di sé: lo ha fatto con i suoi abiti più eleganti, lasciando che fossero i grandi cru della Tenuta e le immagini del cortometraggio girato da Massimo Zanichelli a raccontare la storia di una famiglia profondamente legata al territorio.

Dequinque. Nel cuore di Uberti Degustando

Dequinque. Nel cuore di Uberti

Infinito e multiforme. Nato dalla riserva perpetua di 10 vendemmie, il Dequinque è chiamato a rappresentare la lunga storia dell’azienda

Alla scoperta dei macerati sulle bucce della Liguria Degustando

Alla scoperta dei macerati sulle bucce della Liguria

Anche in Liguria hanno trovato terreno fertile i vini bianchi macerati sulle bucce, non necessariamente orange nel bicchiere. Una degustazione a Mare&Mosto, organizzata da AIS Liguria, ha approfondito questa affascinante tipologia.

Le sfumature del Gavi - Acciaio, legno, cemento e anfora: stili di vinificazione a confronto Degustando

Le sfumature del Gavi - Acciaio, legno, cemento e anfora: stili di vinificazione a confronto

Accompagnati da Aldo Fiordelli - giornalista enogastronomico -, e da Davide Ferrarese - agrotecnico e specialista in viticoltura - intraprendiamo un viaggio: la scoperta, il confronto e l’analisi, alla cieca, di otto Gavi vinificati e affinati in quattro diversi materiali, provenienti da diversi tipi di terreno e di diversi produttori, accomunati da un potente comune denominatore: l’eleganza del cortese.

Vitigni Piwi: una rassegna e un convegno per conoscerli meglio Degustando

Vitigni Piwi: una rassegna e un convegno per conoscerli meglio

La Fondazione Edmund Mach ha organizzato la prima rassegna a livello nazionale dei vini “resistenti”, seguita da un convegno dove sono intervenuti i professori Luigi Moio e Attilio Scienza. Il Solaris 2020 di Weingut Plonerhof è il vincitore assoluto.