Degustando

Le tre anime del timorasso: Piccolo Derthona, Derthona e Derthona Riserva Degustando

Le tre anime del timorasso: Piccolo Derthona, Derthona e Derthona Riserva

Alla quinta edizione della manifestazione dedicata al vino bianco dei Colli Tortonesi, il Consorzio ha scelto di presentare le nuove annate con le tre tipologie che disegneranno la futura sottozona.

Alla ricerca del dettaglio: il Brunello P#327 di Campogiovanni Degustando

Alla ricerca del dettaglio: il Brunello P#327 di Campogiovanni

Una singola particella che dà origine a una singola vasca con caratteristiche uniche e distintive. A Montalcino la nuova selezione ideata dall’enologo Leonardo Bellaccini

Chianti Classico Collection 2025. Assaggi e insoliti abbinamenti Degustando

Chianti Classico Collection 2025. Assaggi e insoliti abbinamenti

Il nostro viaggio all’ultima edizione della kermesse che mette in scena le ultime annate del Chianti Classico. Lo stato dell’arte della denominazione, le prospettive future e alcuni appunti di degustazione, con qualche inconsueto consiglio di abbinamento.

La rinascita di Cantina Abraxas Degustando

La rinascita di Cantina Abraxas

Dopo l’acquisizione da parte delle Tenute Scudieri del gruppo Adler Hp Pelzer e la conduzione enologica di Pierpaolo Chiasso, del team di Riccardo Cotarella, è ripartita l’avventura sull’isola di Pantelleria

Sara Vezza e il nuovo corso di Josetta Saffirio Degustando

Sara Vezza e il nuovo corso di Josetta Saffirio

Figlia di un enologo e di un’agronoma, a 17 anni ha capito che il suo posto era in mezzo alle vigne delle Langhe. Nel 2023 l’arrivo della holding di Renzo Rosso ha dato il via a un nuovo inizio con investimenti mirati e l’acquisto di nuovi terreni.

Castello di Volpaia, orgogliosamente eleganti Degustando

Castello di Volpaia, orgogliosamente eleganti

A Radda in Chianti, un piccolo e affascinante borgo a sé stante dà origine a vini che riescono a sfidare il cambiamento climatico mantenendo finezza e naturalezza

Marjan Simčič e i suoi vini del Collio tra Slovenia e Italia Degustando

Marjan Simčič e i suoi vini del Collio tra Slovenia e Italia

Sei vini per conoscere da vicino filosofia e approccio del vigneron di Medana.

Ossigeno e sughero, sono sempre ottimi alleati della croatina? Degustando

Ossigeno e sughero, sono sempre ottimi alleati della croatina?

All'Enoteca Regionale della Lombardia di Broni, Andrea Picchioni presenta un'innovativa sperimentazione sul suo Rosso d'Asia, con differenti chiusure e utilizzo o meno di ossigeno.

Moët & Chandon, la trilogia "A Tale of Sublimation" Degustando

Moët & Chandon, la trilogia "A Tale of Sublimation"

Grand Vintage 2016, 2009 e 2000. La storica Maison presenta la sua nuova sfida: trasformare tre annate complesse e “capricciose” in qualcosa di unico e armonico.

La complessità del Chianti Classico di Castellina nei cru di Tenuta di Bibbiano Degustando

La complessità del Chianti Classico di Castellina nei cru di Tenuta di Bibbiano

Due cru, due esposizioni opposte, due visioni differenti all'interno di una delle 11 Uga del Chianti Classico. L'incontro con Tenuta di Bibbiano, una delle più storiche realtà "gambelliane"

Quintessenz. La linea premium di Cantina Kaltern Degustando

Quintessenz. La linea premium di Cantina Kaltern

La cooperativa altoatesina presenta la sua linea di punta con le cinque annate in commercio e tre mini-verticali. Thomas Scarizuola: “Quintessenz racconta al meglio lo spirito di Caldaro».

Villa Franciacorta, nuovo millesimo per la Riserva in onore di Alessandro Bianchi Degustando

Villa Franciacorta, nuovo millesimo per la Riserva in onore di Alessandro Bianchi

Entra in commercio l’Extra Brut 2007 RNA, Riserva Nobile Alessandro Bianchi. È la seconda volta per il vino dedicato a uno dei padri fondatori della denominazione Franciacorta

Vino Nobile di Montepulciano, arrivano le Pievi Degustando

Vino Nobile di Montepulciano, arrivano le Pievi

La prima annata sarà la 2021 in uscita a gennaio 2025. Solo uve di proprietà, da vigneti di almeno 15 anni di età e solo vitigni autoctoni con un invecchiamento di almeno 3 anni.

Muratori e la ricerca della via "ferma” in Franciacorta Degustando

Muratori e la ricerca della via "ferma” in Franciacorta

Due vini fermi, uno chardonnay e un pinot nero, ma da cloni per basi da Metodo Classico. La nuova sfida e sperimentazione della cantina di Adro, con la firma di Riccardo Cotarella.

Brunello di Montalcino, “la via Montenapoleone del vino italiano”  Degustando

Brunello di Montalcino, “la via Montenapoleone del vino italiano” 

Con questa definizione, Daniele Cernilli ha aperto una masterclass dedicata a uno dei vini più iconici d’Italia, con dodici referenze del millesimo 2019 selezionate dal Consorzio.

Dal Forno Romano. L’anteprima del millesimo 2018 e la second release 2010 Degustando

Dal Forno Romano. L’anteprima del millesimo 2018 e la second release 2010

A febbraio 2025 usciranno le ultime annate del Valpolicella Superiore e dell’Amarone. Un’occasione speciale per incontrare Romano Dal Forno, figura di riferimento della Valpolicella.

La Franciacorta come mosaico Degustando

La Franciacorta come mosaico

AIS compie 59 anni e Armando Castagno le fa un regalo, ormai una consuetudine attesa. Ma questa volta, forse, un po’ più prezioso del solito, perché anticipa il suo libro che uscirà in autunno. Si parte così alla ricerca del genius loci della Franciacorta, in un viaggio geografico, artistico, letterario, geologico, enoico ed eroico.

Mazzolino, ecco il primo Blanc de Noirs Degustando

Mazzolino, ecco il primo Blanc de Noirs

Le nuove bollicine del millesimo 2020 saranno in commercio in autunno, circa 3500 bottiglie di pinot nero sotto il cappello della DOCG oltrepadana

Palmento Costanzo, una storia d’amore con l’Etna e i suoi vini Degustando

Palmento Costanzo, una storia d’amore con l’Etna e i suoi vini

Una mattinata e un pranzo dedicati al nettare prezioso che nasce alle pendici del vulcano, in un riuscito matrimonio con la cucina dello chef Pino Cuttaia a Uovo di Seppia, a Milano.

Un viaggio senza tempo: la straordinaria evoluzione del gusto Degustando

Un viaggio senza tempo: la straordinaria evoluzione del gusto

Può il vino ripercorrere le tappe del viaggio senza tempo di Benjamin Button? Lo scopriamo con Mattia Tabacco e Justin Knock in una degustazione nel complesso architettonico dell’Agenzia di Pollenzo, durante i festeggiamenti per i 20 anni dell’Università di Scienze Gastronomiche.