Degustando
Fiobbo in verticale. Un pecorino che sa invecchiare
Sei annate, dalla 2004 alla 2013. La verticale di uno dei vini, il Fiobbo di Aurora, che meglio ha saputo interpretare sin qui il fascino di una varietà autoctona un tempo considerata secondaria e sulla quale invece, oggi, si concentra un’attenzione sempre più crescente da parte di critica, pubblico e produzione
I bianchi di Spagna
Una Nazione emergente nel panorama dei vini bianchi europei, capace d’incuriosire ed entusiasmare con prodotti di eccellente qualità. La serata condotta da Nicola Bonera
Sudafrica. Il Paese arcobaleno
Titola così questa serata, ma non tutti sanno che, dopo la fine dell’apartheid, il Paese ha acquisito il soprannome di Rainbow Nation “nazione arcobaleno" ovvero nazione di persone multicolori
Il Cammino di Borgogna in 18 tappe. Diario pellegrino di un master
Un gruppo di veri appassionati si è dedicato per 18 lezioni, con ammirevole costanza, a passeggiare idealmente per la Borgogna, sotto la guida di un ormai "quasi autoctono" (a parte l'accento romano). Nessuno si è lamentato della lunga passeggiata. Anzi. “Senza fretta e senza tempo” era la promessa nel titolo del Master che Armando Castagno ha tenuto per AIS Milano
La Valtellina di Nera: nebbiolo senza riserve
Dopo diverse belle serate su vini e vitigni di zone anche remote, AIS Milano ha dedicato un intero incontro ad un produttore lombardo, con forti radici nella propria zona di riferimento
Champagne: la dimensione artigianale
La Dimensione Artigianale è il filo conduttore di due eventi (il secondo dei quali si è svolto il 5 febbraio 2014) condotti da Samuel Cogliati, grande amante di questi vini e della loro zona di produzione. Verranno dunque escluse le grandi Maison, eredi della tradizione aristocratica e borghese del centro Europa; conosceremo questo nobile prodotto in una maniera diversa dal solito, analizzando cioè il cuore più profondo e più autentico della Champagne, composto da 15 mila viticoltori, proprietari del 90% dei vigneti, che hanno bisogno di vendere l’uva
La verticale di Montiano
La serata è stata caratterizzata da un’atmosfera quasi magica, dovuta alla location, al relatore, ai vini e, non ultimo per importanza, alla presenza massiccia dei sommelier appartenenti alla delegazione di Monza Brianza. Una verticale che ha visto protagonisti il Montiano, nelle annate 2010, 2009, 2008, 2006 e 2004
Le Piane, la storia di un Boca fuori dal tempo
Serata emozionante, Christoph Kunzli offre in degustazione i vini della sua azienda Le Piane insieme a quelli storici ed irripetibili di Antonio Cerri. Produttori diversi per una storia comune, che non trova la continuità nel nome ma in un legame molto più forte, quello della passione per un territorio e la sua più antica e nobile espressione: Boca e il vino
Sacrafamilia. La Gran Dama, tra arte e luce
Nella monumentale Villa San Carlo Borromeo di Senago, si è tenuto nel settembre scorso, il 16esimo Anniversario di Shumei in Europa. Tema: “La Vocazione: una sfida personale”. Tra le varie testimonianze anche quella dell’azienda Sacrafamilia di Godiasco, nell’Oltrepò Pavese, testimone di una filosofia unica nella produzione dei vini
Dal cuore delle Marche, vini “Velenosi”. Ma solo nel nome!
Marika Ciccarelli, Responsabile Commerciale Italia dell’azienda, e Guido Invernizzi, esperto relatore AIS e profondo conoscitore del territorio marchigiano, ci portano per mano fra eccellenti interpretazioni dei vitigni locali dai quali si producono vini di chiara espressione del territorio
Chablisien e Mâconnais “Gli estremi si toccano”
L’instancabile Samuel Cogliati ci porta nuovamente nella sua terra prediletta, la Francia, questa volta alla scoperta dei vini bianchi di due “cenerentole” della Borgogna: Chablisien e Mâconnais
Taurasi Riserva di Mastroberardino. AIS Monza alla scoperta del carattere della montagna irpina
Accade sempre, ma a volte accade un po' di più, che il vino rispecchi non solo la terra di origine ma anche gli uomini che l'hanno fatto nascere e crescere. Che la personalità, il modo di fare dei suoi "padri" si ritrovi nel bicchiere. Forse è solo una suggestione ma nella verticale guidata dall'enologo di Mastroberardino, Massimo di Renzo, abbiamo ritrovato una bella corrispondenza tra il suo modo di fare e il vino
Syrah di Toscana
Frutto, spezia ed eleganza: le meravigliose declinazioni del Syrah di Toscana. La degustazione dei vini delle aziende Dionisio e Leuca
La terra ha voce
Cosa significa realmente la parola Terroir e che concetto vuole esprimere? Con questa domanda si apre il secondo dei tre incontri in cui il giornalista Armando Castagno ha voluto esporre la sua opinione e chiarire dubbi e perplessità riguardanti gli argomenti di maggior interesse del mondo del vino.
La vera Valle d'Aosta
È la regione più piccola d'Italia, la meno popolata e la più arida d'Europa, con un territorio per il 99% montuoso. In Valle d'Aosta si va ad arrampicare, sciare, passeggiare, a trascorrere le vacanze natalizie o quelle estive. Ma che c'entra con il vino? Sembrerà strano, ma qui la viticoltura è presente da almeno duemila anni, probabilmente già praticata dai Salassi, popolo di origine celtica che abitava la valle centrale.
Lorenzo Accomasso. Il cavaliere del Barolo
Dalla prima vendemmia con il padre Giovanni e la sorella Elena, nel lontano 1958, non ha mai abbandonato la sua casa a La Morra, così come non ha mai abbandonato i suoi vigneti: Rocche e Rocchette, le “perle dell’Annunziata”
Viaggio nel tempo a Montalcino: verticale di Poggio all'Oro e Poggio alle Mura
Azienda leader a livello mondiale, Castello Banfi esegue circa 300 eventi l’anno in giro per il mondo. Questa volta è a Milano con Rudy Buratti, enologo, e Rodolfo Marelli, direttore marketing. Realtà nata nel 1978, sita nel fantastico territorio di Montalcino, culla della cultura del vino sin dal tempo degli Etruschi
Dici Gavi, dici...
Ottenuto da vitigno cortese in purezza, in un territorio di confine tra pianura e collina compreso tra Piemonte e Liguria, il Gavi è il primo vino bianco piemontese a fregiarsi della DOCG dal 1998
Cabanon, un “viaggio” in Africa
La Tenuta Cabanon, a fine giugno scorso, è approdata nel suggestivo quartiere Brera di Milano. In Via Madonnina, presso la Galleria Africa Curio, durante la presentazione della nuova collezione di coltelli africani, abbiamo potuto degustare alcuni vini della Fattoria
A Milano un piccolo assaggio di Hotel 2013 e Tasting Lagrein
Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano, giovedì 27 giugno a Milano ha voluto regalare un piccolo assaggio di Hotel 2013 (21-24 ottobre), la fiera dedicata al mondo dell’enogastronomia e dell’hotellerie. Ospiti d'onore Josephus Mayr, che ha introdotto gli assaggi di pinot bianco e lagrein, e lo chef Stefan Unterkircher del Ristorante Casal Ringberg di Caldaro