Speciali ViniPlus

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '70. Dall’Austerity all’esplosione del mito Sassicaia Speciali ViniPlus

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '70. Dall’Austerity all’esplosione del mito Sassicaia

Anni tumultuosi e ricchi di contraddizioni. Si affermano vini a basso contenuto alcolico, ma allo stesso tempo Banfi porta il Brunello negli USA e a Bolgheri, inaspettatamente, inizia a brillare una stella di grandezza internazionale

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '60. L'emancipazione del vino italiano Speciali ViniPlus

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '60. L'emancipazione del vino italiano

Nasce l’Associazione Italiana Sommelier, in Franciacorta si sperimenta il primo Metodo Classico, debuttano le primissime DOC, il Vinitaly apre per la prima volta le sue porte

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '80. La caduta e la rinascita Speciali ViniPlus

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '80. La caduta e la rinascita

C’è un prima è un dopo il 1986 per il vino italiano, con la tragedia dello scandalo del metanolo. Si riparte puntando sulla qualità e valorizzando le eccellenze, grazie anche alla nascita delle prime guide

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '90. Modernisti contro tradizionalisti, barrique contro botte grande Speciali ViniPlus

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '90. Modernisti contro tradizionalisti, barrique contro botte grande

Entusiasmanti, controversi, pieni di energia e di speranza per il futuro. Le Langhe assistono al fenomeno dei Barolo Boys e nasce Cantine Aperte, che pone le prime basi per il fenomeno dell’enoturismo

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '00. La rivoluzione naturale Speciali ViniPlus

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '00. La rivoluzione naturale

Non solo l’assordante frastuono dello scandalo di Brunellopoli e la copertina al veleno dell’Espresso. Il primo decennio del nuovo millennio vede la nascita del cosiddetto movimento dei “vini naturali”

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '10. Un decennio di consacrazioni e successi Speciali ViniPlus

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '10. Un decennio di consacrazioni e successi

L’affermazione mondiale delle Langhe, la definitiva valorizzazione dei vitigni autoctoni, la comparsa delle prime MGA, la nascita del vino biologico e l’incredibile successo dell’Expo di Milano

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '20. Dealcolati e PIWI. È questo il futuro? Speciali ViniPlus

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Anni '20. Dealcolati e PIWI. È questo il futuro?

Le sfide contemporanee del mondo del vino si giocano su molti fronti: dall’inarrestabile calo dei consumi alle minacce del cambiamento climatico, dalla ricerca della sostenibilità all’ossessione salutista

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Le tappe fondamentali dell’Associazione Italiana Sommelier Speciali ViniPlus

1965-2025. Buon Compleanno AIS | Le tappe fondamentali dell’Associazione Italiana Sommelier

Mercoledì 7 luglio 1965, alle ore 18.30 in via Quintino Sella 4 , nasce ufficialmente l'Associazione Italiana Sommelier grazie ai quattro soci fondatori: Gianfranco Botti, Jean Valenti, Ernesto Rossi e Leonardo Gerra. Ripercorriamo le tappe fondamentali di questi 60 anni di storia della sommellerie italiana.

L’anima cerasa d’Abruzzo Speciali ViniPlus

L’anima cerasa d’Abruzzo

Il vino rosa abruzzese oggi si identifica con il Cerasuolo, il cui colore sovente si discosta però dal nome: a fare ordine ci pensa l’Abruzzo Doc, che ha appena introdotto la tipologia Rosato aperta anche allo stile provenzale e a una più ampia varietà di uve

Il volto rosé del Salento Speciali ViniPlus

Il volto rosé del Salento

La storia dei vini rosé pugliesi è, contemporaneamente, antica e recente. Se la produzione di questa particolare tipologia di vini in Puglia, e in particolare nel Salento, è perlomeno centenaria, è solo nell’ultimo ventennio che ha raggiunto le luci della ribalta

In Oltrepò la vie en rose corre lungo il sentiero del Metodo Classico Speciali ViniPlus

In Oltrepò la vie en rose corre lungo il sentiero del Metodo Classico

Nell’areale produttivo che vanta la maggior estensione vitata a pinot nero d’Italia, il rapporto con i vini rosa prende da sempre la strada delle bollicine Metodo Classico, a partire dalla sfida chiamata Cruasé

Oltre i luoghi comuni. La serietà del Chiaretto Speciali ViniPlus

Oltre i luoghi comuni. La serietà del Chiaretto

Il vino dell’estate? Anche, ma non solo. Sulle sponde del Lago di Garda nasce uno vino storico dell’universo rosa italiano, il Chiaretto di Bardolino, che rivela sfaccettature e complessità inaspettate

Franciacorta: il dinamismo del rosé Speciali ViniPlus

Franciacorta: il dinamismo del rosé

Quasi 2 milioni di bottiglie di rosé vendute nel 2023, il 10,2% della produzione totale di Franciacorta. È ancora un prodotto di nicchia, ma rappresenta un fenomeno in forte crescita

La Valtènesi dei rosé Speciali ViniPlus

La Valtènesi dei rosé

Fine, elegante e dalla spiccata tensione gustativa, il rosé in Valtènesi assume l’essenza propria di un territorio che, attorniato dalle Alpi e lambito dal lago di Garda, esprime con solarità e disimpegno un’anima fatta di essenzialità e sottrazione

È (finalmente) arrivato il momento dei vini rosé? Speciali ViniPlus

È (finalmente) arrivato il momento dei vini rosé?

Anche la Lombardia ha un cuore rosa, che cresce ed è sempre più affascinante. Insieme al Chiaretto di Bardolino, al Cerasuolo d’Abruzzo e al negroamaro in Salento, donano una fotografia dinamica di una tipologia che ha riconquistato interesse e consensi

I vini rosé: i fondamentali da conoscere Speciali ViniPlus

I vini rosé: i fondamentali da conoscere

Quali sono le tecniche e gli accorgimenti per produrre un vino rosé di alta qualità, un vino che potremmo definire un “antidoto al formalismo”? Ne abbiamo parlato con due esperti enologi e cultori di questa tipologia

Fragile, delicato e raffinato. La sostenibile bellezza del groppello Speciali ViniPlus

Fragile, delicato e raffinato. La sostenibile bellezza del groppello

In passato al groppello è stato assegnato un ruolo di comparsa nella viticoltura della Valtènesi. Poi, però, ha saputo fugare i dubbi, assumere una precisa identità e rivelare una veste di sartoriale eleganza, sobria, fine, che l’ha reso protagonista della sua terra d’elezione

Il nuovo Rinascimento della turbiana: tutta questione di identità Speciali ViniPlus

Il nuovo Rinascimento della turbiana: tutta questione di identità

La turbiana e il Lugana: vitigno e vino spesso confusi, con complicazioni derivanti anche da presunte parentele genetiche con altre uve. Adesso la turbiana c’è, con la sua identità e un preciso corredo aromatico. Tra Lombardia e Veneto ha tanto da raccontare

Esigente, “costoso” e grande interprete del territorio: il moscato di Scanzo Speciali ViniPlus

Esigente, “costoso” e grande interprete del territorio: il moscato di Scanzo

Un vitigno, un vino, un luogo: con l’aiuto di due abili vignaioli, incontriamo il moscato di Scanzo e ci lasciamo sedurre dalla sua unicità indagandone tradizioni e prospettive

Quell’autoctono franciacortino che aiuta a combattere il global warming: l’erbamat Speciali ViniPlus

Quell’autoctono franciacortino che aiuta a combattere il global warming: l’erbamat

Coltivato da centinaia di anni in zona, è un vitigno che, per le sue caratteristiche, si presta bene alla spumantizzazione: ottima acidità, scarsa aromaticità e pochi polifenoli. Il Consorzio Franciacorta sta investendo nella ricerca e selezione dei cloni migliori