Speciali ViniPlus

Da Friburgo alla Lombardia. Il “resistente” johanniter Speciali ViniPlus

Da Friburgo alla Lombardia. Il “resistente” johanniter

Sviluppato in Germania nel 1968 ma ammesso alla produzione in Italia solo dal 2013, il johanniter è ad oggi uno dei vitigni PIWI più diffusi in Lombardia: ibrido discendente del riesling, unisce grande acidità a una buona struttura, con note di frutta bianca e agrumi.

Non solo Valtellina. Il nebbiolo in Lombardia Speciali ViniPlus

Non solo Valtellina. Il nebbiolo in Lombardia

In passato è stato protagonista del vigneto lombardo; oggi il nebbiolo affascina un numero sempre più alto di produttori che tentano l’impresa di coltivare questo nobile vitigno in diverse province della regione e rinverdire così una tradizione che sembrava dimenticata

Lambrusco Mantovano: quattro cloni, una DOC Speciali ViniPlus

Lambrusco Mantovano: quattro cloni, una DOC

Un vino che mostra la bellezza della pluralità di vitigni e delle interpretazioni che custodisce al suo interno. Tre lambruschi dominano il blend, altre tre varietà giungono in sostegno, ognuno con le proprie caratteristiche distintive. Tutti restituiscono la giovialità e la piacevolezza dei vini del Mantovano

Versatile e straordinaria croatina Speciali ViniPlus

Versatile e straordinaria croatina

Chi l’associa soltanto alla Bonarda frizzante la conosce appena: la croatina è un vitigno eclettico dalle numerose declinazioni espressive, il cui enorme potenziale si esprime appieno solo nelle zone realmente vocate e con un’attenta e consapevole gestione del vigneto

Quel vitigno “virtuoso solo per i virtuosi": la barbera Speciali ViniPlus

Quel vitigno “virtuoso solo per i virtuosi": la barbera

Con oltre 50.000 ettari impiantati, la barbera è una delle varietà protagoniste del vigneto italiano. In Lombardia si ritrova soprattutto in Oltrepò Pavese. Vinificata in purezza, in uvaggio o in assemblaggio, dà origine a vini dotati di autorevole statura

11 vitigni della Lombardia spiegati bene Speciali ViniPlus

11 vitigni della Lombardia spiegati bene

Se dovessimo scegliere 11 rappresentanti da schierare all'interno di un'ipotetica squadra dei vitigni lombardi, in grado di fotografare lo stato dell'arte attuale e quello futuro della viticoltura di questa regione, su quali varietà ci dovremmo orientare? Ecco la nostra selezione.

Quel nobile francese, simbolo della viticoltura lombarda: il pinot nero Speciali ViniPlus

Quel nobile francese, simbolo della viticoltura lombarda: il pinot nero

Un vitigno enigmatico, tra le più antiche varietà addomesticate dall’uomo e dalla doppia identità: vinificato in bianco per la spumantizzazione regala vini di raffinata struttura mentre nelle sue espressioni in rosso è in grado offrire interpretazioni di straordinaria eleganza e levità

Lo chardonnay, il vitigno generoso ma che pretende rispetto Speciali ViniPlus

Lo chardonnay, il vitigno generoso ma che pretende rispetto

Nobile e generoso fino all’eccesso, diffusissimo nel mondo, lo chardonnay è uno straordinario interprete del terroir. In Lombardia si esprime in diverse versioni e denominazioni, anche ad alti livelli di qualità