Non solo vino

Mondeghili, irresistibile attrazione Non solo vino

Mondeghili, irresistibile attrazione

Le appetitose polpette milanesi, di antica origine spagnola, sono uno dei piatti più iconici della cucina meneghina e, naturalmente, non mancano varianti e interpretazioni da parte degli chef

Si fa presto a dire ricotta! Non solo vino

Si fa presto a dire ricotta!

La ricotta rappresenta un mondo variegato e in parte poco conosciuto, in realtà ricco di molteplici sfaccettature. Un latticino pieno di gusto e molto versatile a tavola e negli abbinamenti

“Rivoluzione cocktail” per la grappa Non solo vino

“Rivoluzione cocktail” per la grappa

Il distillato italiano per antonomasia sta giocando le sue carte in maniera sempre più decisa anche nel mondo della mixology. Non tutte le grappe si prestano alla miscelazione ma il mondo dei bartender può dare slancio a questo consumo

Sessant’anni di birra italiana Non solo vino

Sessant’anni di birra italiana

In un Paese del vino come è da sempre l’Italia, la birra ha dovuto accontentarsi giocoforza di un ruolo di secondo piano. Tuttavia, gli ultimi sessant’anni hanno visto un settore piuttosto statico innestare la marcia tra slogan vincenti, stravolgimenti societari e l’avvento dei birrifici artigianali

Vermouth d’Italia e del Mondo - Seconda Parte Non solo vino

Vermouth d’Italia e del Mondo - Seconda Parte

La seconda parte del viaggio dedicata al Vermouth organizzata da AIS Pavia, condotta sempre dal sommelier Luca Giordana, questa volta ci porta anche alla scoperta di versioni estere provenienti da Francia, Spagna e Germania

Vermouth d’Italia e del Mondo - Prima Parte Non solo vino

Vermouth d’Italia e del Mondo - Prima Parte

Insieme ad AIS Pavia, un viaggio alla scoperta del Vermouth, lo storico vino aromatizzato del XVIII secolo che ha conquistato il mondo come affascinante proposta di aperitivo o come componente nella più raffinata mixology.

Elogio al suino: storia, cultura e gastronomia di un animale straordinario Non solo vino

Elogio al suino: storia, cultura e gastronomia di un animale straordinario

Organizzata da AIS Pavia, una serata nata per rendere omaggio a un animale che ha segnato il destino dell’uomo fin dai tempi più remoti. A condurci in questo viaggio il sommelier Gabriele Merlo.

Ripensare il mezcal Non solo vino

Ripensare il mezcal

È molto probabilmente il primo, in ordine di tempo, distillato prodotto nelle Americhe, antecedente all’arrivo degli europei. E ancora oggi, quando è prodotto con metodi artigianali, il mezcal rivela il suo profondo legame con la terra e con una pianta che, nelle sue molteplici varietà, sa offrire infinite sfumature organolettiche

Ma quanto sono punk? Non solo vino

Ma quanto sono punk?

A Seregno Railroad Brewing Co. fa la birra come dovrebbe sempre essere. Onesta, godibile, bilanciata e originale. Niente estremismi o iperboli, perché la birra è la bevanda alcolica più socializzante che esista. Basta farla bene

Il panettone artigianale: un'arte che parla lombardo Non solo vino

Il panettone artigianale: un'arte che parla lombardo

Un dolce iconico che porta con sé valori contadini e regali. Amatissimo nella sua forma moderna, il panettone è diventato oggi quasi un elemento di culto in tutta Italia. Ne ripercorriamo nascita ed evoluzione, con qualche suggerimento per gli acquisti in Lombardia

La Torta Paradiso Non solo vino

La Torta Paradiso

Quintessenza di celestiale dolcezza, è la Torta Paradiso. Soffice consistenza dal profumo inconfondibile, questo dolce nasce dall’incontro di pochi ingredienti, semplici e genuini, lavorati secondo tecniche ben precise

Cinta Senese DOP Non solo vino

Cinta Senese DOP

Dal rischio di estinzione a eccellenza gastronomica della tradizione toscana

Ora il whisky parla anche italiano Non solo vino

Ora il whisky parla anche italiano

Non solo Scozia, Irlanda, Giappone o Stati Uniti. L’Italia muove i suoi primi passi nell’affascinante mondo del whisky con la forza di una passione antica e tutto l’entusiasmo dei pionieri. È un fenomeno recente, che ha mosso i primi passi in Alto Adige ma che oggi sta facendo capolino anche in altre regioni della penisola

Quando Birra fa rima con Belgio - Seconda parte Non solo vino

Quando Birra fa rima con Belgio - Seconda parte

Quali solo gli stili delle birre belghe? Conosciamoli meglio grazie all'incontro organizzato da AIS Como con gli esperti Giancarlo Aletto e Federico Alessandro Borra.

Quando Birra fa rima con Belgio - Prima parte Non solo vino

Quando Birra fa rima con Belgio - Prima parte

AIS Como ha ospitato una serata in cui la passione per la birra e la socialità sono state padrone di casa e hanno fatto da sfondo a un racconto a due voci per celebrare un paese d’eccezione per la sua tradizione brassicola, da sempre tra le più rinomate a livello mondiale.

Tutti pazzi per il panettone artigianale Non solo vino

Tutti pazzi per il panettone artigianale

Non c’è Natale senza il panettone. Il re dei lievitati è pronto a conquistare come di consueto le nostre tavole. Ma qual è lo stato dell’arte di questo dolce nella sua declinazione artigianale? Quali produttori sono da tenere sott’occhio? Il nostro reportage dalla manifestazione Re Panettone

Suggestioni eno-casearie tra i Rolli di Genova Non solo vino

Suggestioni eno-casearie tra i Rolli di Genova

Piccolo viaggio tra vini e formaggi tipici della Liguria, ispirato dai palazzi rinascimentali di Genova.

Alla scoperta del sake Non solo vino

Alla scoperta del sake

Attraverso sei ottimi assaggi, accompagnati da Lorenzo Ferraboschi, fondatore di Sake Company e da Flavio Mattioli, sommelier AIS e Sake Sommelier SSA, AIS Monza ha incontrato l’incredibile mondo del sake

Camminando sulle Orobie alla ricerca del Formai de Mut d’alpeggio Non solo vino

Camminando sulle Orobie alla ricerca del Formai de Mut d’alpeggio

Sul versante bergamasco delle Orobie si produce un formaggio antico, portavoce della cultura casearia di queste valli, che si sposa magnificamente con alcune chicche enologiche del territorio.

Cioccolato: 7 interpretazioni di 7 maestri del “Cibo degli Dèi” Non solo vino

Cioccolato: 7 interpretazioni di 7 maestri del “Cibo degli Dèi”

Il 7 luglio non solo è il compleanno dell’Associazione Italiana Sommelier ma, dal 2009, ricorre anche la Giornata Mondiale del Cioccolato. Rendiamole omaggio percorrendo la nostra penisola, da nord a sud, alla scoperta di 7 interpretazioni da non perdere.