Non solo vino
Corso sull’olio extravergine d’oliva
Fruttato di media intensità, con delicati profumi vegetali e rimandi alla foglia di pomodoro, armonico al palato con un sentore di mandorla fresca in chiusura. Non stupisca questa terminologia che potrebbe trarre in inganno, qui il vino non c’entra nulla. Queste sono solo alcune delle caratteristiche organolettiche dell’Olio Extravergine d’Oliva, una scoperta sensoriale che colpisce le papille gustative in un susseguirsi di percezioni nuove, differenti e inaspettate, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di degustazione.
Birra, consigli di servizio
Spillare correttamente una birra dalla bottiglia richiede qualche piccolo accorgimento. Più attenzione si deve prestare alla temperatura di servizio e al bicchiere
Sorpresa. Ora c'è anche l'extra vergine della Valtellina
Grande rilancio dell’olivicoltura in Lombardia, anche in aree di coltivazione nuove. Gli uliveti sono distribuiti in valle a macchia di leopardo, con maggiore concentrazione negli areali di Villa-Bianzone, Tresivio-Poggiridenti e Ardenno-Dazio-Morbegno.
La birra del Mali
Presso i popoli Bozo e Dogon l’assaggio di due birre artigianali a base di miglio, anche con lievito estratto dal baobab.
Il sapere dell'olio in cucina
La comunicazione più efficace per riconoscere la qualità degli oli extra vergini di oliva passa attraverso la ristorazione. Se non si lavora su chef, personale di sala e titolari di pubblici esercizi non potranno esserci consumatori in grado di apprezzare e utilizzare l'alta qualità
La birra che ha conquistato il mondo. Effetto Pils
Uno stile birrario relativamente recente, ma che ha conquistato il mondo. Colore dorato, candida schiuma, il determinante profumo di luppolo e il finale gradevolmente amaro. È così che la pils oggi è spesso identificata con la parola "birra"
Di zucca in zucca
Mantova, città dei Gonzaga, divenuta ufficialmente patrimonio dell’umanità, nelle sue manifestazioni artistiche più alte è ormai universalmente identificata con i suoi Signori, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte. Città del riso e del buon vino è nota anche per un altro simbolo, forse meno elevato e nobile, ma sicuramente noto agli amanti della buona tavola, che oggi rende riconoscibile Mantova quanto la sua gloriosa storia: la zucca.
In giro per cose buone. Il Pata negra
Tutti ne parlano, molti lo propongono nei loro locali, ma sono pochi (anche tra gli stessi ristoratori) quelli che conoscono bene la realtà del prosciutto spagnolo ottenuto dal maiale iberico, conosciuto anche con il nome di Pata negra (letteralmente unghia nera, non zampa nera come viene scritto dappertutto) per distinguerlo dalle più diffuse razze bianche.
Formaggi di Lombardia
La nostra regione è un territorio incredibilmente vario, solcato da torrenti e fiumi che scorrono tra le catene montuose prima di giungere al grande Po che attraversa la Pianura Padana, il territorio agricolo più importante e produttivo d'Europa. Alla varietà dei panorami e dei climi corrisponde una ricchezza unica di tradizioni e culture che ha dato origine a un'elevatissima gamma di produzioni casearie, assai differenti tra loro per tipo di latte utilizzato, tecnica di lavorazione, stagionatura.
L'utilizzo delle erbe aromatiche nella ristorazione di qualità
Paruk, VIarol, Cornagitt, Capu...Un viaggio nei tanti utilizzi delle erbe aromatiche nella nostra ristorazione di qualità e nove ristoranti lombardi da non perdere...
Cantillon, ultimo birrificio artigianale a Bruxelles
Il Belgio, oltre che per il cioccolato, è famoso per le sue birre. Caratteristiche sono quelle a fermentazione spontanea, dove al mosto non viene aggiunto nessun lievito. Infatti, è grazie all’aria, che entra dalle feritoie del locale di raffreddamento, che il mosto entra in contatto con i lieviti selvatici innescando così la fermentazione...
Espresso Italiano
L’albero del caffè cresce esclusivamente nella fascia dei Tropici, dove la temperatura media oscilla tra i venti e i ventidue gradi e non scende mai sotto i dodici gradi. I bianchi fiori sono simili, per aspetto e profumo, a quelli del gelsomino, ma sono molto più grandi...
Il fascino delle birre anglosassoni
Dopo il Belgio, e insieme alla Germania, il Regno Unito è uno dei fondamentali Paesi europei produttori di birra che bisogna conoscere. Il mondo delle ale, birre di alta fermentazione, sembrerebbe tutto uguale. Ma solo osservandolo da lontano...
Birrificio Italiano. Una certezza.
Il primo ad aprire in Lombardia, da sempre un punto di riferimento nel panorama italiano, campione degli stili classici, ma capace di stupire quando si tratta di sfogare la propria creatività. La storia di Agostino Arioli, dei suoi soci e della sua “creatura”, deve essere riletta alla luce della “moda artigianalbirraria”…
Spruzzi di Spirito
Nella splendida cornice di Villa Pace di Gussago è andato in scena il 30 e il 31 gennaio “Spruzzi di Spirito”, ventidue le aziende presenti, partner dell’evento è stata l'ADID, Associazione Degustatori Italiani Grappe e Distillati
La bistecca ha origini fiorentine o livornesi?
Pellegrino Artusi nel 1891 nel suo libro “La scienza in cucina e l’arte del mangiare bene” aveva spiegato che il nome “bistecca”, tagliata dalla lombata di vitella, deriva dall’inglese beef-steak...
I ribelli della birra
L’apertura, nell’ormai lontano 1996, del brewpub Lambrate è stata la prima pietra della rivoluzione artigianale nel capoluogo lombardo. Un “gioco” che è diventato un lavoro e che ha cambiato, in città, l’idea della “buona birra”…
Semplicemente miele
Una visita all’azienda trentina Mieli Thun alla scoperta di un prodotto fresco e fragrante...
Il paradiso della birra
Luogo d’origine di alcuni dei più famosi stili birrari, sede di grandi gruppi e produttori artigianali, di musei e università a tema. Il Belgio è davvero la patria della birra, che non si finisce mai di scoprire…
Birre di Lombardia
Il “rinascimento” della birra artigianale italiana sembra essere capitanato dalla Lombardia con ben 43 piccole aziende in attività. Un fenomeno nuovo che affascina ristoranti ed enoteche...
