Non solo vino

L'extra vergine democratico Non solo vino

L'extra vergine democratico

La qualità è un prerequisito che corre sullo stesso piano della genuinità, e coincide con l’olio da olive, che tutti oggi possono permettersi. Il prezzo deve essere quello giusto, meglio evitare i prodotti in sottocosto. Il passaggio successivo, attraverso un lento percorso culturale, è verso l’extra vergine d’eccellenza. Per chi potrà permetterselo.

Birra - Rurale. Di nome e di fatto Non solo vino

Birra - Rurale. Di nome e di fatto

L'inizio da semplici hobbisti. La storia di cinque amici che hanno iniziato quasi per scherzo e che ora si trovano invece a fare sul serio. Per loro, ma anche, per nostra fortuna.

Olio: crudo e cotto Non solo vino

Olio: crudo e cotto

Una pubblicazione che ogni sommelier dovrebbe tenere con cura tra i propri libri. Luigi Caricato, oleologo, è tra i massimi esperti italiani sull’argomento, nonché, storico collaboratore di Ais Lombardia e della rivista associativa.

Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop. L'Acetaia Picci Non solo vino

Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop. L'Acetaia Picci

Ha conquistato imperatori, principi e duchi: è una storia ricca di gusto, quella dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. L'incontro con Marco Piccirilli, patron dell'Acetaia Picci

Il miele di Lombardia Non solo vino

Il miele di Lombardia

Fin dall’antichità il miele ha ispirato magiche leggende e racconti fantastici grazie ai vari poteri che gli hanno attribuito. Già Egiziani e Greci conoscevano le sue proprietà terapeutiche: impararono a usarlo nelle maniere più disparate, dalla medicina alla cosmetica.

Il Maestro del Luppolo Non solo vino

Il Maestro del Luppolo

Fare birra artigianale sembra oggi un’attività, forse una moda, di crescente successo. È il momento giusto per ricordare le ragioni iniziali che hanno creato il fenomeno: la passione, l’energia “primitiva”, la creatività… Per questo motivo abbiamo incontrato Beppe Vento, del Bi-Du di Olgiate Comasco

Il futuro dei sommelier? Diventare maestri d'olio Non solo vino

Il futuro dei sommelier? Diventare maestri d'olio

Allargare i propri orizzonti e non fermarsi agli studi e all’approfondimento sul vino. Si delinea un nuovo percorso formativo per chi ha già dimestichezza con le tecniche dell’analisi sensoriale. Ciò che manca al consumatore è l’acquisizione di un uso corretto degli oli in cucina. Si tratta perciò di individuare nuove figure di esperti che insegnino gli abbinamenti olio-cibo

Delices de France: al Capovolto di Misinto un viaggio tra formaggi e vini unici Non solo vino

Delices de France: al Capovolto di Misinto un viaggio tra formaggi e vini unici

Si è professato anarchico e ci mancava poco che il pubblico gli credesse. In realtà Giuseppe Frigerio, in arte Fritz, grande conoscitore del mondo enologico e importatore di prodotti soprattutto francesi di qualità nel nord Italia, è subito apparso autorevole e fedele alle regole del suo mondo, quello dei formaggi.

Distillare: alla ricerca della perfezione Non solo vino

Distillare: alla ricerca della perfezione

La distillazione è una raffinata tecnica che associa elementi di chimica e fisica, ma non è tutto: racchiude in sé qualcosa di magico, una ricerca quasi mistica dell’integrità di un aroma attraverso la sublimazione di una materia prima

Assaggiatori d'oli d'oliva Non solo vino

Assaggiatori d'oli d'oliva

Ai sommelier posso confidarlo senza alcuna esitazione. So che mi capiranno perché hanno a che fare con gli assaggi e già conoscono le problematiche più frequenti cui si può incorrere soprattutto nell’ambito delle sedute di assaggio ufficiali, quelle strettamente professionali. Sul fronte dell’analisi sensoriale degli oli di oliva resta ancora da fare un po’ di chiarezza; e con una certa urgenza.

Esperienza Cantillon Non solo vino

Esperienza Cantillon

Qualunque appassionato di birra che si rispetti dovrebbe trascorrere almeno un weekend a Bruxelles, capitale del Belgio e “mecca” assoluta di centinaia di specialità birrarie. Tra queste spiccano per unicità ed eccellenza quelle della Brasserie Cantillon, luogo d’elezione delle birre a fermentazione spontanea…

Inediti abbinamenti tra birra e creazioni culinarie Non solo vino

Inediti abbinamenti tra birra e creazioni culinarie

E’ stato realizzato a Milano un evento con la partecipazione di alcuni chef di Alma - la Scuola Internazionale di Cucina Italiana - che ha permesso di conoscere alcune creazioni, abbinate a diverse tipologie di birra, preparate durante uno speciale “show cooking” in diretta.

Il Nihonshu (o Seishu), comunemente chiamato Sake, è la bevanda alcolica del Sol Levante più conosciuta a noi occidentali Non solo vino

Il Nihonshu (o Seishu), comunemente chiamato Sake, è la bevanda alcolica del Sol Levante più conosciuta a noi occidentali

Questo il tema dell’insolita degustazione che si è tenuta nella delegazione milanese dell’AIS, illustrato da un grandissimo esperto di bevande fermentate e distillate, il presidente di AIS Lombardia Fiorenzo Detti. A testimoniare l’eccezionalità dell’evento, in prima fila rappresentavano il Giappone il signor Console Shigemi Jomori e alcuni produttori, come l'azienda Gekkeikan, giunti appositamente in Italia per questa occasione.

Il Gorgonzola DOP Non solo vino

Il Gorgonzola DOP

Dolce o piccante, è il più celebre tra i formaggi erborinati (da “erborin”, “prezzemolo” in dialetto milanese). Una fitta rete di venature verde-bluastre, che spiccano nel candore della pasta, è responsabile del caratteristico aroma

Formaggi. L'importanza di essere Lodigiani Non solo vino

Formaggi. L'importanza di essere Lodigiani

La nascita dei capolavori caseari della zona si perde nella notte dei tempi, ma sappiamo che già nel 1512 il vescovo Ottaviano Sforza di Casalpusterlengo richiedeva ai lodigiani “formagge, vitelle e vini per le truppe”...

Corso sull’olio extravergine d’oliva Non solo vino

Corso sull’olio extravergine d’oliva

Fruttato di media intensità, con delicati profumi vegetali e rimandi alla foglia di pomodoro, armonico al palato con un sentore di mandorla fresca in chiusura. Non stupisca questa terminologia che potrebbe trarre in inganno, qui il vino non c’entra nulla. Queste sono solo alcune delle caratteristiche organolettiche dell’Olio Extravergine d’Oliva, una scoperta sensoriale che colpisce le papille gustative in un susseguirsi di percezioni nuove, differenti e inaspettate, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di degustazione.

Birra, consigli di servizio Non solo vino

Birra, consigli di servizio

Spillare correttamente una birra dalla bottiglia richiede qualche piccolo accorgimento. Più attenzione si deve prestare alla temperatura di servizio e al bicchiere

Sorpresa. Ora c'è anche l'extra vergine della Valtellina Non solo vino

Sorpresa. Ora c'è anche l'extra vergine della Valtellina

Grande rilancio dell’olivicoltura in Lombardia, anche in aree di coltivazione nuove. Gli uliveti sono distribuiti in valle a macchia di leopardo, con maggiore concentrazione negli areali di Villa-Bianzone, Tresivio-Poggiridenti e Ardenno-Dazio-Morbegno.

La birra del Mali Non solo vino

La birra del Mali

Presso i popoli Bozo e Dogon l’assaggio di due birre artigianali a base di miglio, anche con lievito estratto dal baobab.

Il sapere dell'olio in cucina Non solo vino

Il sapere dell'olio in cucina

La comunicazione più efficace per riconoscere la qualità degli oli extra vergini di oliva passa attraverso la ristorazione. Se non si lavora su chef, personale di sala e titolari di pubblici esercizi non potranno esserci consumatori in grado di apprezzare e utilizzare l'alta qualità