È (finalmente) arrivato il momento dei vini rosé?

È (finalmente) arrivato il momento dei vini rosé?

Speciali ViniPlus
di Alessandro Franceschini
29 luglio 2024

Anche la Lombardia ha un cuore rosa, che cresce ed è sempre più affascinante. Insieme al Chiaretto di Bardolino, al Cerasuolo d’Abruzzo e al negroamaro in Salento, donano una fotografia dinamica di una tipologia che ha riconquistato interesse e consensi

Tratto da ViniPlus di Lombardia - N° 26 Maggio 2024

Se osserviamo la composizione del carrello della spesa del vino degli italiani negli ultimi 15 anni, appare chiaro come le preferenze si stiano ormai indirizzando sempre meno verso il consumo di vini rossi. Se nel 2009 la quota a volume di questi ultimi rappresentava il 54% del totale, oggi è scesa al 49%: 5 punti conquistati sostanzialmente dal vino bianco. I vini rosé? Tengono la posizione, probabilmente non sfondano ancora, come molti qualche anno fa avevano previsto, ma certo sono anch’essi agevolati da un contesto generale assolutamente favorevole, che sembra premiare sempre di più vini meno strutturati, spesso con le bollicine, freschi e dinamici al sorso, nonché particolarmente versatili rispetto alle occasioni di consumo, che nel frattempo sono cambiate e diventate meno rigide rispetto al passato. Un andamento presente anche a livello mondiale, considerando che il consumo di vini rosé ha avuto un’impennata proprio negli ultimi anni, passando dai 20 milioni di ettolitri del 2018, stabili per molti anni, ai 23 del 2022. In un contesto nel quale la Francia, primo Paese al mondo per produzione (6,5 milioni di ettolitri, pari al 32% della produzione mondiale) e consumo (7,6 milioni di ettolitri, pari al 37% del consumo mondiale) è ovviamente irraggiungibile, l’Italia occupa una posizione tra il quarto e il quinto posto. Ma l’interesse cresce: nel 2023 il vino che ha registrato gli incrementi maggiori di vendite nella distribuzione moderna è stato uno storico e tradizionale vino rosé come il Cerasuolo d’Abruzzo (+19%).

Insomma, le motivazioni per dedicare il nostro speciale a questa affascinante tipologia erano tante. Non ultima, l’introduzione nell’ultima edizione della Guida ViniPlus di Lombardia proprio delle Rose Camune Rosé. Sono state 95: 34 hanno conquistato le 4 Rose Camune, mentre il massimo riconoscimento della Rosa Oro è andato a 9 di queste. Franciacorta, Oltrepò Pavese e Valtènesi sono i territori dove trovare più vini rosa premiati e sono anche quelli che abbiamo messo sotto la nostra lente di ingrandimento per capire cosa sta succedendo. Non solo: abbiamo indagato anche tre areali italiani nei quali il vino rosé è sempre stata una tipologia alla quale donare un ruolo da protagonista. ◆

Fonte dati: OIV, XIV edizione Annuario statistico Corriere Vinicolo, Circana per Vinitaly 2024, Guida ViniPlus 2024