Articoli di Alessandro Franceschini
Giornalista free-lance, milanese, scrive principalmente di vino, grande distribuzione e temi inerenti il mondo agroalimentare. Dirige il sito e la rivista dell'Associazione Italiana Sommelier della Lombardia, è docente di Master della Scuola di Comunicazione dell’università Iulm di Milano, collabora con diverse testate di settore.
06 dicembre 2023
Chianti Colli Fiorentini, cresce l’anima Bio
Seconda edizione a Firenze dell’Expo dedicato al Chianti dei Colli Fiorentini, organizzato dal Consorzio. Marco Ferretti: «La maggior parte delle nostre aziende sono biologiche e altre in conversione»
23 novembre 2023
Vini subacquei, lo stato dell’arte della ricerca scientifica
A Milano la start up Jamin ha mostrato i primi risultati scientifici sul cantinamento subacqueo condotti in collaborazione con l’Università di Firenze
15 novembre 2023
Valle d’Aosta: una viticoltura orgogliosa ancora da comunicare
Tante varietà autoctone, uno dei territori più complessi dal punto di vista geologico presenti in Italia, una nuova generazione di vigneron sempre più preparata e appassionata. Ad Aymavilles un incontro per approfondire le peculiarità e le prospettive della viticoltura della Valle d'Aosta
06 novembre 2023
Merera, l’autoctono che cerca spazio nella Bergamasca
Se ne erano perse le tracce negli anni ’70, poi il lavoro di recupero di Castello di Grumello l’ha riportato alla luce. Oggi cresce l’interesse per la merera, per gli stessi motivi per i quali era stata abbandonata.
10 ottobre 2023
Franciacorta Rosé, entra in gioco la scienza per determinare il colore
A partire dalla prossima vendemmia non sarà più la commissione di degustazione a decidere il colore minimo dei Franciacorta Rosé ma un preciso metodo analitico. «Sarà un metodo che seguiranno anche altre denominazioni».
09 ottobre 2023
Bagnadore Rosé 2011. La nuova sfida di Barone Pizzini
L’universo dei Franciacorta premium si arricchisce di un altro interprete. Il Metodo Classico più importante dell’azienda di Provaglio d’Iseo ora anche in versione rosé, solo nelle annate eccezionali.
24 luglio 2023
Obiettivo longevità. Il vermentino di Cantine Lunae
In occasione dell’inaugurazione della nuova cantina dell’azienda della famiglia Bosoni, una doppia verticale di due etichette di vermentino che ambiscono a sfidare il tempo.
07 luglio 2023
Allarme peronospora, Valenti: «Situazione molto preoccupante»
In alcune zone d’Italia sono stati colpiti anche i grappoli e i cali produttivi saranno molto elevati. In Lombardia? Situazione a macchia di leopardo. Le considerazioni del professor Leonardo Valenti, docente di viticoltura dell’Università Statale di Milano.
06 luglio 2023
Trabocco, ecco il nuovo brand per gli spumanti d’Abruzzo
Solo metodo Italiano, solo uve autoctone. Le prime bottiglie in commercio da giugno, prodotte dalle principali cooperative della regione. Un’operazione di sistema che utilizza uno dei simboli più noti dell’Abruzzo.
02 luglio 2023
11 vitigni della Lombardia spiegati bene
Se dovessimo scegliere 11 rappresentanti da schierare all'interno di un'ipotetica squadra dei vitigni lombardi, in grado di fotografare lo stato dell'arte attuale e quello futuro della viticoltura di questa regione, su quali varietà ci dovremmo orientare? Ecco la nostra selezione.
02 luglio 2023
Angela Velenosi. Orgogliosamente market-oriented
Una cantina diventata un punto di riferimento per la viticoltura marchigiana e una donna al timone, ostinatamente determinata a portare avanti un progetto che ha acceso i riflettori su un territorio di frontiera come il Piceno
25 maggio 2023
ViniPlus di Lombardia - N°24 Maggio 2023
È in spedizione l'ultimo numero della rivista regionale ViniPlus di Lombardia. Lo speciale dedicato a 11 vitigni lombardi, l'incontro con due protagonisti del premio Enozioni a Milano 2023, l'AOC Palette, i vini delle Cinque Terre, le interviste a Mario Tognini e Ruben Larentis, la focaccia di Recco e la sbrisolona, il Birrificio Lariano e tanto altro ancora.
10 maggio 2023
La Rùfina di Castello del Trebbio. La verticale di Chianti Riserva Lastricato
Dieci annate di uno dei cru più significativi della Rùfina, la più piccola delle sottodenominazioni del Chianti. Una fotografia nitida di un territorio di grande pregio, forse ancora da scoprire nella sua più intima essenza.
11 aprile 2023
Il Lugana fissa i suoi obiettivi: enoturismo, mercato interno e internazionalizzazione
«Dobbiamo diventare una wine destination grazie al ruolo del lago di Garda». Al Vinitaly il debutto ufficiale di Edoardo Peduto, neo direttore del Consorzio Lugana DOC.
16 marzo 2023
Derthona, sfumature e prospettive dell’annata 2021
Per l’ufficialità della futura sottozona Derthona bisogna ancora aspettare, ma intanto in commercio è tempo di prendere confidenza con la nuova annata.
02 marzo 2023
Buttafuoco Storico, Jean-François Coquard firma la nuova bottiglia consortile
Sarà l’enologo oltrepadano a firmare l’annata 2018 della bottiglia del Club del Buttafuoco Storico. In autunno inaugurazione della nuova sede per accogliere gli enoturisti
27 febbraio 2023
C’è anche il Pinot Bianco in Franciacorta. La scommessa di Mirabella
Cresce la superficie dedicata al pinot bianco nell’azienda di Rodengo Saiano, focus sulla sperimentazione con la realizzazione di uno specifico clone Mirabella. Per ora, vinificato in purezza, è fuori dal perimetro della Docg, ma al Consorzio non escludono che in futuro possa cambiare qualcosa.
04 febbraio 2023
Il cacciatore di vini rari (e buoni)
Il regno di Pietro Sangiorgio, neo Miglior Sommelier della Lombardia, è uno scrigno di perle rare, di bottiglie ricercate e custodite con cura, pronte per essere vendute a collezionisti ma anche a semplici appassionati. L’importante è che amino il bello, e il buono naturalmente
19 gennaio 2023
Quali vini abbinare alla (vera) cucina cinese?
Zhang Le, sommelier del Bon Wei, il primo e unico ristorante in Italia di alta cucina regionale cinese, ci guida nell’abbinamento di alcune storiche preparazioni con il vino.
14 gennaio 2023
Daniele Cernilli: «Usate un linguaggio semplice e non iniziatico»
È il padre dei Tre Bicchieri, oggi conosciuto da tutti come Doctor Wine. «Dobbiamo raccontare il vino in modo comprensibile»