Articoli di Alessandro Franceschini

Giornalista free-lance, milanese, scrive principalmente di vino, grande distribuzione e temi inerenti il mondo agroalimentare. Dirige il sito (www.aislombardia.it) e la rivista (ViniPlus di Lombardia) dell'Associazione Italiana Sommelier della Lombardia, è docente di Master della Scuola di Comunicazione dell’università IULM di Milano, collabora con diverse testate di settore come Civiltà del bere, Pambianco Wine & Food, Vitae on line, l'Informatore Agrario, myfruit.it

Viniplus > News dai Consorzi lombardi
11 aprile 2023

Il Lugana fissa i suoi obiettivi: enoturismo, mercato interno e internazionalizzazione

«Dobbiamo diventare una wine destination grazie al ruolo del lago di Garda». Al Vinitaly il debutto ufficiale di Edoardo Peduto, neo direttore del Consorzio Lugana DOC.

Viniplus > Degustando
16 marzo 2023

Derthona, sfumature e prospettive dell’annata 2021

Per l’ufficialità della futura sottozona Derthona bisogna ancora aspettare, ma intanto in commercio è tempo di prendere confidenza con la nuova annata.

Viniplus > Territori
02 marzo 2023

Buttafuoco Storico, Jean-François Coquard firma la nuova bottiglia consortile

Sarà l’enologo oltrepadano a firmare l’annata 2018 della bottiglia del Club del Buttafuoco Storico. In autunno inaugurazione della nuova sede per accogliere gli enoturisti

Viniplus > Degustando
27 febbraio 2023

C’è anche il Pinot Bianco in Franciacorta. La scommessa di Mirabella

Cresce la superficie dedicata al pinot bianco nell’azienda di Rodengo Saiano, focus sulla sperimentazione con la realizzazione di uno specifico clone Mirabella. Per ora, vinificato in purezza, è fuori dal perimetro della Docg, ma al Consorzio non escludono che in futuro possa cambiare qualcosa.

Viniplus > Sommelier al lavoro
04 febbraio 2023

Il cacciatore di vini rari (e buoni)

Il regno di Pietro Sangiorgio, neo Miglior Sommelier della Lombardia, è uno scrigno di perle rare, di bottiglie ricercate e custodite con cura, pronte per essere vendute a collezionisti ma anche a semplici appassionati. L’importante è che amino il bello, e il buono naturalmente

Viniplus > Abbinamenti
19 gennaio 2023

Quali vini abbinare alla (vera) cucina cinese?

Zhang Le, sommelier del Bon Wei, il primo e unico ristorante in Italia di alta cucina regionale cinese, ci guida nell’abbinamento di alcune storiche preparazioni con il vino.

Viniplus > Interviste e protagonisti
14 gennaio 2023

Daniele Cernilli: «Usate un linguaggio semplice e non iniziatico»

È il padre dei Tre Bicchieri, oggi conosciuto da tutti come Doctor Wine. «Dobbiamo raccontare il vino in modo comprensibile»

Viniplus > Territori
14 dicembre 2022

Colli Fiorentini, il volto schietto del Chianti

A Firenze la prima edizione dell’Expo del Consorzio Chianti Colli Fiorentini. Poco meno di un milione di bottiglie e due tipologie. Marco Ferretti: «Questo vino fa parte della tradizione culturale di un intero territorio».

Viniplus > Rivista
08 dicembre 2022

Viniplus di Lombardia - N°23 Novembre 2022

È in spedizione l'ultimo numero della rivista regionale Viniplus di Lombardia. Lo speciale dedicato alla nuova squadra e alle nuove delegazioni di AIS Lombardia, le interviste agli ultimi vincitori del premio Enozioni a Milano 2022, i Crus Artisans du Médoc, i vini della Costa d'Amalfi, il Romagna Sangiovese di Giovanna Madonia, la Valtellina e le cantine ipogee e tanto altro.

Viniplus > La Verticale
22 novembre 2022

La Corte, quel sangiovese in purezza che non poteva chiamarsi Chianti

Per festeggiare i 125 anni di Castello di Querceto, una verticale per ricordare la genesi e l’evoluzione di uno dei suoi più importanti cru, la Corte, commercializzato per la prima volta nel 1978.

Viniplus > La Verticale
07 novembre 2022

Massifitti, il pioniere del trebbiano di Soave

Nove annate per ripercorrere la storia di un vitigno quasi dimenticato, il trebbiano di Soave, e riscoperto con determinazione e tenacia dalla famiglia Tessari dell'azienda Suavia

Viniplus > La Verticale
06 ottobre 2022

L’evoluzione di un’icona: il Chianti Classico Riserva Ducale Oro di Ruffino

A Villa Necchi Campiglio, sette annate per ripercorrere un pezzetto di storia di uno dei vini simbolo dell'azienda di Pontassieve, oggi al centro di un progetto di rinnovamento dell'immagine

Viniplus > News Guida ViniPlus
11 giugno 2022

La Lombardia del vino secondo le Rose Camune Oro

Grandi realtà accanto a piccoli artigiani, la valorizzazione dei vitigni autoctoni insieme all’interpretazione di famose varietà internazionali.

Viniplus > Interviste e protagonisti
11 giugno 2022

Bellavista e la via “intelligente” alla sostenibilità

Ha sempre avuto, unica azienda presente in guida, almeno un vino con la Rosa Oro. Un primato di continuità e trasversalità su più etichette. Sostenibilità? «Dobbiamo andare oltre il biologico». Il presente e futuro di Bellavista secondo Francesca Moretti

Viniplus > Rivista
08 giugno 2022

Viniplus di Lombardia - N°22 Maggio 2022

È in spedizione l'ultimo numero di Viniplus di Lombardia. Lo speciale dedicato alle Rose Camune Oro dal 2011 a oggi, il Dequinque di Uberti, 11 etichette che hanno fatto la storia del vino del Nuovo Mondo, il Coteaux-Champenois, Dogliani e la longevità del Dolcetto, i vini del Vulture, il pane di Matera DOP e tanto altro.

Viniplus > Interviste e protagonisti
31 dicembre 2021

Lino Maga, 90 anni e 84 vendemmie

“Non scrivere vivace, mosso o frizzante! Sono cose composte e negative. Usa brioso o spumeggiante, al limite effervescente, come la Traviata”. Se dovessimo mettere in fila l’innumerevole serie di frasi e aneddoti, in alcuni casi dei veri e propri aforismi, che Lino Maga ha dispensato...

Viniplus > Interviste e protagonisti
29 dicembre 2021

Mattia Vezzola. «Da solo? Sei sempre perdente. Dobbiamo promuoverci insieme sapendo prendere le misure»

Ha vinto premi a ripetizione per anni e, ne siamo certi, la sua bacheca a Moniga del Garda ha ancora spazio. Quando qualsiasi professionista del mondo del vino o anche semplice appassionato sente pronunciare il suo nome...

Viniplus > Interviste e protagonisti
27 dicembre 2021

Mario Maffi. «Solo se ami e conosci il tuo territorio, puoi divulgarlo »

Ha una memoria fotografica folgorante, ricorda nitidamente non solo tutte le tappe della sua vita professionale, ma anche volti e avvenimenti appartenenti al mondo del vino in generale e dell’Oltrepò Pavese in particolare.

Viniplus > Interviste e protagonisti
26 dicembre 2021

I due compleanni di Franco Ziliani

Circa 3000 bottiglie, vendute a 1200 lire l’una, una follia per il 1961. E piacquero subito. Inizia così un’avventura che oggi è conosciuta non solo in Italia, ma in molti Paesi del mondo...

Viniplus > Rivista
09 dicembre 2021

Viniplus di Lombardia - N°21 Novembre 2021

È in spedizione l'ultimo numero di Viniplus di Lombardia. Il racconto di sei grandi personaggi del vino lombardo, attraverso quattro interviste e due omaggi. Nelle nostre rubriche: il vino in Canada, il Collio e il suo lato Orange, la verticale di ColFondo di Bele Casel, il Vin de France, la Brovada DOP e tanto altro.