Articoli di Alessandro Franceschini
Giornalista free-lance, milanese, scrive principalmente di vino, grande distribuzione e temi inerenti il mondo agroalimentare. Dirige il sito (www.aislombardia.it) e la rivista (ViniPlus di Lombardia) dell'Associazione Italiana Sommelier della Lombardia, è docente di Master della Scuola di Comunicazione dell’università IULM di Milano, collabora con diverse testate di settore come Civiltà del bere, Pambianco Wine & Food, Vitae on line, l'Informatore Agrario, myfruit.it
07 gennaio 2014
Pier Bergonzi. Giornalista sportivo e neo sommelier di Ais Lombardia
La spilla di sommelier Ais se l’è conquistata da poco, anche se la passione è cresciuta negli anni proprio per merito del suo lavoro. Incontriamo Pier Bergonzi, capo-redattore centrale della Gazzetta dello Sport, il quotidiano più letto d’Italia
08 agosto 2013
Lutto in Franciacorta. Se ne va Gualberto Ricci Cubastro
Classe 1932, Gualberto Ricci Cubastro fu uno dei pionieri della Doc in Franciacorta nonché fondatore del Museo Agricolo e del Vino Ricci Cubastro.
16 maggio 2013
La Delegazione Ais Mantova si presenta
L'intervista con Luigi Bortolotti, delegato Ais Mantova, curatore della guida Viniplus e coordinatore delle attività del gruppo dei Degustatori Ais Lombardia
30 aprile 2013
La Delegazione Ais Como si presenta
L'intervista a Giorgio Rinaldi, oramai storico delegato di Como e, dal 2010, anche membro della G.E.N., Giunta Esecutiva Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier.
17 ottobre 2012
La Delegazione Ais Brescia si presenta
L'incontro con Giovanni Creminati. Una lunga carriera in Ais, iniziata a fine anni '70, che lo ha portato a ricoprire ruoli di responsabilità a livello regionale e nazionale. Nel 2010 il ritorno al timone della delegazione bresciana
11 ottobre 2012
Lazzeri. La famiglia dei sommelier
Bisogna andare tra Bormio e Livigno per incontrare quella che è forse la “famiglia AIS” più numerosa d’Italia, con sei membri che hanno frequentato i corsi e che lavorano attivamente nel settore, dividendosi tra un albergo e un ristorante.
26 settembre 2012
La nuova Valgella di Triacca. La Perla
Il nome del figlio Marco ben in evidenza, a sancire il definitivo passaggio di consegne per questa nuova realtà valtellinese al debutto con due nebbioli targati 2009
05 settembre 2012
L'oro bianco della Lombardia. Il Lugana
Spunti, riflessioni e aneddoti insieme a Carlo Veronese, Direttore del Consorzio Tutela Vino Lugana, denominazione per tre quarti lombarda, che divide le province di Brescia e Verona, culla di uno dei vini bianchi più personali e di carattere d’Italia.
29 febbraio 2012
Nicoletta Bocca
Ci siamo dati appuntamento nel mezzo di una freddissima mattina di gennaio in un grazioso ristorante, dal fascino antico, severo e famigliare insieme, quasi un rifugio immerso tra la masnada di insegne pseudo tradizionali che addobbano da sempre il Naviglio Grande.
11 ottobre 2011
Il pionere del Franciacorta. Franco Ziliani
Spesso le coincidenze non sono mai casuali. Cinquanta e ottanta: due anniversari in un solo anno. Sono trascorsi cinquant’anni dalle prime bollicine targate Berlucchi, le prime della Franciacorta, e ottanta dalla nascita di Franco Ziliani, antesignano di quello che oggi possiamo definire un caso di successo di prodotto, mercato e anche di costume. Il tutto all’interno di un distretto vitivinicolo che fa dell’avanguardia e della sperimentazione la sua cifra primaria
16 marzo 2011
Lorella e Raffaele Soldati. Gli amici dei celiaci.
Emarginati, derisi, ma soprattutto osservati con sufficienza. Spesso è questo il destino riservato alle oltre 20mila persone alle quali ogni anno viene diagnosticata la celiachia, così come potrebbe toccare la stessa sorte alle circa 500mila persone che in Italia si stima soffrano della stessa malattia (si calcola un’incidenza di una persona ogni 100 abitanti), ma ancora non lo sanno.
10 marzo 2011
Tra le vette di Scanzo. Manuele Biava
Franco, diretto, a tratti austero, ma dopo poco, lasciando che lo scorrere dei minuti faccia il suo corso, entri in confidenza, in sintonia e le sfaccettature, le complessità, emergono senza quasi accorgertene. È anche un vino, ma soprattutto Manuele Biava.
02 novembre 2010
I sogni si possono avverare. Susanna Crociani
Non partecipa all’anteprima locale dedicata alla stampa ed ai buyer di settore, non manda campioni alle guide, ma non è così difficile, comunque, reperire informazioni su di lei e la sua storica azienda in rete. “Dedicavo del buon tempo al mio blog, ma ora mi è impossibile, il tempo è poco ed il lavoro moltissimo”.
04 ottobre 2010
La Puglia in rosa
Produrre un vino rosato è un’arte: un lavoro di cesello e di maniacale attenzione soprattutto in cantina durante le operazioni di vinificazione. Uno splendido gioiello sulle nostre tavole
22 luglio 2010
Estero o non estero? Questo il problema. Il Sangiovese di Romagna
Durante il convegno che ha preceduto la degustazione in anteprima dei nuovi millesimi appena messi in commercio o ancora in affinamento di una delle culle del sangiovese, la Romagna, organizzato dal Consorzio Convito di Romagna, il focus era stato proprio questo: l’estero
18 giugno 2010
Lorella Zoppis Antoniolo
Nel 1974 Gino Veronelli consigliò a mamma Rosanna di imbottigliare separatamente i vini provenienti dai singoli vigneti. Era, ed è, il concetto di cru d’oltralpe memoria...
15 aprile 2010
Luigi Cotti. Un passo indietro e due in avanti
L'incontro con Luigi Cotti, titolare della storica enoteca milanese, tra il quartiere Brera e la sede del Corriere della Sera...
04 aprile 2010
Crisi e convegni. Un connubio oramai inscindibile.
No! Il convegno, no!”. Questo è l’inconfessabile pensiero, di morettiana memoria, che attraversa le menti di molti di coloro che partecipano, per lavoro o passione, a kermesse, manifestazioni, anteprime...
30 marzo 2010
Intervista ad Antonio Del Franco, presidente di Ais Campania
In pochi anni ha triplicato il numero degli associati, conta ben dieci delegazioni sul territorio regionale e punta a traguardi sempre più ambiziosi...
09 dicembre 2009
Claudio Sadler. L’organizzazione prima di tutto.
L'incontro con Claudio Sadler, poliedrico chef protagonista della scena milanese. "Ho una visione aperta e non mi è mai piaciuto rinchiudermi nella mia cucina. Ho sempre cercato le sfide all’esterno del mio ristorante"...