Articoli di Alessandro Franceschini

Giornalista free-lance, milanese, scrive principalmente di vino, grande distribuzione e temi inerenti il mondo agroalimentare. Dirige il sito (www.aislombardia.it) e la rivista (ViniPlus di Lombardia) dell'Associazione Italiana Sommelier della Lombardia, è docente di Master della Scuola di Comunicazione dell’università IULM di Milano, collabora con diverse testate di settore come Civiltà del bere, Pambianco Wine & Food, Vitae on line, l'Informatore Agrario, myfruit.it

Viniplus > Interviste e protagonisti
01 dicembre 2021

Tutte le novità della Guida Vitae 2022

Un nuovo formato, nuovi contenuti e un nuovo curatore. Al timone della guida nazionale un sommelier lombardo di grande esperienza: Nicola Bonera

Viniplus > Degustando
22 settembre 2021

Lugana, produzione e domanda non si fermano, si punta sulla versatilità

Alla terza edizione di Armonie Senza Tempo a Milano, l'affresco di una denominazione in salute che punta su nuovi mercati e non ha paura di sperimentare

Viniplus > Non solo vino
23 giugno 2021

Il Vermouth di Torino: quando "fare sistema" non è solo uno slogan

Nel 2017 l'arrivo della indicazione geografica, due anni dopo la nascita del Consorzio con 23 aziende storiche, piccole e grandi, insieme con un unico obiettivo: difendere l'unicità dello storico aperitivo torinese

Viniplus > Territori
09 giugno 2021

Custoza, l’orgoglioso blend veronese compie 50 anni

Nata nel 1971, la denominazione che prende il nome dalla frazione del comune di Sommacampagna è stata protagonista di una degustazione che ha messo a confronto annate recenti e millesimi con più lustri sulle spalle

Viniplus > Territori
20 maggio 2021

Vino Nobile di Montepulciano. Si ricomincia dal territorio e dai vitigni autoctoni

A Montepulciano i primi assaggi, durante le Anteprime Toscane, della nuova tipologia Pieve. Saranno 12 le future sottozone, solo vitigni autoctoni da vigneti di almeno 15 anni. I primi vini in commercio nel 2024.

Viniplus > Rivista
12 maggio 2021

Viniplus di Lombardia - N°20 Aprile 2021

È in spedizione l'ultimo numero di Viniplus di Lombardia. Un approfondito speciale dedicato al tema della sostenibilità, alle certificazioni presenti nel mondo del vino e all'approccio che stanno portando avanti alcune realtà lombarde. Nelle nostre rubriche: l'Oregon e il pinot nero, Irancy, Montefalco, una verticale di Orvieto di Palazzone, il Calvados e tanto altro ancora.

Viniplus > Territori
22 aprile 2021

Gli spumanti dell'Etna, un laboratorio in pieno fermento

Cresce la produzione e la domanda di Metodo Classico ai piedi del vulcano. All'orizzonte anche possibili cambiamenti nel disciplinare per consentire l'ingresso del carricante al fianco del nerello mascalese

Istituti Alberghieri
14 aprile 2021

Istituti Alberghieri: due nuovi ingressi a San Pellegrino Terme e Casargo

Non si è praticamente mai fermata l'attività didattica di AIS Lombardia negli Istituti Alberghieri regionali. Cresce il numero delle collaborazioni e la soddisfazione da parte di studenti e docenti

Viniplus > Territori
02 febbraio 2021

Vini di Romagna, focus su enoturismo e territorio. Vendemmia 2020 "buona e giusta"

Un portale dedicato ai turisti del vino che vogliono visitare i luoghi di produzione, ottime aspettative per i rossi per la vendemmia 2020. Il punto del Consorzio Vini di Romagna e le prospettive per l'anno in corso

Viniplus > Territori
21 gennaio 2021

Roero, il fascino e l’unicità del nebbiolo della riva sinistra del Tanaro

Un'identità ben distinta dalle vicine Langhe del Barolo e del Barbaresco, un legame antico sia con l'arneis che con il nebbiolo, la presenza di un territorio ricco di sfaccettature e differenti cru.

News
20 gennaio 2021

Enoteche, stop asporto dopo le 18. Vinarius: “Un errore, ci vuole una riforma dei codici Ateco”

Dopo un anno molto difficile, il 2021 è iniziato con il divieto all’asporto dopo le 18.00 per le enoteche. Andrea Terraneo: “Un errore del DPCM da risolvere il prima possibile”. Nel 2020 male la mescita e la distribuzione all’horeca, il delivery ha in parte tamponato le perdite.

Viniplus > Rivista
12 novembre 2020

Viniplus di Lombardia - N°19 Novembre 2020

È in spedizione l'ultimo numero di Viniplus di Lombardia. Due speciali, dedicati ai Consorzi del vino in Lombardia e all'analisi della composizione dei soci all'interno di AIS nella nostra regione. Poi spazio alle nostre rubriche: dalla verticale dedicata al Barolo Cannubi dell'azienda Comm. G.B. Burlotto agli approfondimenti sul verdicchio a Jesi e Matelica passando per la viticoltura in Nuova Zelanda e tanto altro ancora.

Viniplus > Degustando
04 novembre 2020

Quando fare squadra funziona. Il Ruchè di Castagnole Monferrato

Cresce costantemente la produzione così come la qualità media. A cinque anni dalla nascita dell'associazione che ha dato nuovo slancio al ruchè, il punto della situazione della piccola denominazione astigiana

Racconti dalle delegazioni
12 ottobre 2020

Il vino amico del cuore. Serata di beneficenza a favore di Geca Onlus

AIS Milano e la solidarietà: un abbinamento che si ripete e che anche questa volta ha dato origine a una serata di grande partecipazione grazie a un gioco di squadra vincente.

Viniplus > Territori
05 agosto 2020

Quel bianco in terra di Barolo: la nas-cëtta di Novello

A 10 anni dal riconoscimento della denominazione che lega il piccolo comune del Barolo a questo autoctono a bacca bianca che rischiava l'estinzione, un incontro virtuale ne ha ripercorso le sue vicende e il suo presente

News
14 marzo 2020

AIS Bergamo piange la scomparsa di Alessandro Ravasio

Ristoratore e storico protagonista della sommellerie bergamasca, si è spento all'età di 75 anni. Importante la sua presenza nella nascita e crescita della delegazione bergamasca

News
13 marzo 2020

Franciacorta in lutto, si è spento Alessandro Bianchi

All'età di 85 anni è morto uno dei pionieri del territorio franciacortino, fondatore di Villa Franciacorta. Brescianini (Consorzio Franciacorta): "Un esempio per tutti noi". Caccia (AIS Brescia): "Ricordo bellissimo di tante degustazioni"

Viniplus > Territori
31 gennaio 2020

Prima il terroir, poi il vitigno. Ecco la sottozona Derthona

A Tortona la presentazione della nuova sottozona Derthona che debutterà probabilmente dalla prossima vendemmia. Cresce la superficie vitata a timorasso, così come il numero di aziende che puntano su questo antico vitigno autoctono un tempo quasi abbandonato, oggi amato e ricercato

Viniplus > News dai Consorzi lombardi
12 febbraio 2019

Brescianini (Consorzio Franciacorta): «Valorizzeremo il nostro territorio e la sua storia»

A Milano presentazione alla stampa del neo presidente del Consorzio eletto lo scorso dicembre. «Sarà un mandato in continuità con il precedente». Nel 2018 boom delle esportazioni in Svizzera.

Racconti dalle delegazioni
13 novembre 2018

Fierezza autoctona e biodiversità. Ecco la Sardegna del vino

Un viaggio tra antiche varietà e un dedalo di territori unici e differenti. A Magenta, con Adriana Licciardello e sei vini per raccontare vini e vitigni sardi