Degustando

Marche: corpo e anima nella più sensuale delle complicità Degustando

Marche: corpo e anima nella più sensuale delle complicità

Quando la degustazione trascende il semplice esame organolettico e incontra il cuore di un vino straordinario: Oasi degli Angeli partecipa al Congresso Nazionale AIS 2015 con cinque annate di Kurni.

Toscana: la solidità carismatica di un grande classico toscano Degustando

Toscana: la solidità carismatica di un grande classico toscano

Per storia, tradizione e dimensioni, Castello Banfi è una delle aziende che più hanno contribuito alla fama del Brunello di Montalcino.

Borgogna d'eccezione: la predizione di una vita e una vigna come riconoscenza Degustando

Borgogna d'eccezione: la predizione di una vita e una vigna come riconoscenza

Approcciarsi ad una degustazione verticale è sempre una grande esperienza. Si possono apprezzare le differenze determinate dall’annata e dal conseguente differente stadio di maturazione delle uve in quanto gli altri elementi, il territorio e il vitigno principalmente, rimangono immutati.

Bordeaux: l’altisonante blasone dei monumentali Château Degustando

Bordeaux: l’altisonante blasone dei monumentali Château

Partecipare ad una degustazione che ha come protagonisti i grandi Château bordolesi è come avere l’onore di prendere parte ad un evento di gala, in cui è riunita tutta la nobiltà di alto lignaggio.

Franciacorta: il Metodo Classico allo stato dell'arte Degustando

Franciacorta: il Metodo Classico allo stato dell'arte

«Un territorio, un metodo di produzione, un modo di interpretare le uve»: è questa la summa con cui Stefano Capelli, enologo e direttore tecnico di Ca’ Del Bosco, racconta l’essenza di un’azienda che con i suoi vini ha lasciato il segno nella storia della Franciacorta.

Alto Adige: l'eleganza da una prospettiva di alto profilo Degustando

Alto Adige: l'eleganza da una prospettiva di alto profilo

Il 49° Congresso Nazionale AIS, dello scorso novembre, ha portato a Milano le montagne dell’Alto Adige, con i suoi uomini e i propri prodotti.

Bolgheri: quando la personalità dell'uomo domina il carattere del luogo Degustando

Bolgheri: quando la personalità dell'uomo domina il carattere del luogo

Michele Satta è praticamente l’unico produttore a detenere vigneti di sangiovese nella DOC Bolgheri. Forse perché ci ha creduto fin dagli anni Ottanta? O perché dotato di una volontà ferrea?

Champagne: il paradigma del fascino che si fa vino Degustando

Champagne: il paradigma del fascino che si fa vino

Le degustazioni AIS hanno le loro regole che, unite ad un servizio attento e rispettoso dei tempi e dei modi, descrivono quasi una realtà parallela, in cui il mondo esterno sembra entrare solo attraverso i riflessi di ordinate distese di calici cristallini.

Sicilia: custodi senza tempo di cultura millenaria Degustando

Sicilia: custodi senza tempo di cultura millenaria

Giuseppe Tasca, in un “duetto” vinicolo con Guido Invernizzi durante il 49° Congresso AIS Nazionale, racconta la storia e il futuro della sua azienda.

Borgogna: il sacro e inviolabile culto del terroir Degustando

Borgogna: il sacro e inviolabile culto del terroir

Degna chiusura del grande Congresso AIS dello scorso 14 e 15 Novembre a Milano è stata l’ultima e straordinaria degustazione dei bianchi di Borgogna guidata sapientemente e con grande simpatia da Armando Castagno

Valtellina: radici eroiche nel paradiso degli inferi Degustando

Valtellina: radici eroiche nel paradiso degli inferi

Tra le degustazioni offerte dal 49° Congresso nazionale AIS non poteva mancare la Valtellina: zona difficile, poco incline alla viticoltura e associata al lavoro, alla fatica, al sacrificio, all'amor proprio.

Lugana: le cristalline suggestioni del riverbero lacustre Degustando

Lugana: le cristalline suggestioni del riverbero lacustre

Nicola Bonera presenta alle degustazioni del Congresso AIS 2015 il Lugana di Franco e Ambra Tiraboschi; ci lasciamo condurre da una sorprendete verticale di un vino lombardo-veneto che dai tempi di Catullo è una vera eccellenza del nostro territorio

Oltrepò Pavese: terra di rigogliosi declivi e orgogliosi caratteri Degustando

Oltrepò Pavese: terra di rigogliosi declivi e orgogliosi caratteri

Il Congresso Nazionale AIS a Milano ha presentato una grande occasione per ricordare le eccellenze del vino lombardo, che non sono poche né prive di interesse.

Tokaji: essenza di dolcezza e paradossale equilibrio Degustando

Tokaji: essenza di dolcezza e paradossale equilibrio

Una delle perle che AIS Milano ha offerto ai suoi soci per il Congresso del 2015 è stata certamente la verticale di tokaji dell’azienda Disnzóko.

Rizzi e il Barbaresco, immagini autentiche di Langa Degustando

Rizzi e il Barbaresco, immagini autentiche di Langa

Enrico Dellapiana, dell’Azienda Vitivinicola Rizzi, è un bel ragazzo, alto, giocatore di basket, intelligente e carismatico, classe 1978; nell’avventura langarola del vino è affiancato dalla sorella Jole, classe 1974, certo due splendide annate anche per il Barbaresco.

Lo Champagne e il tempo Degustando

Lo Champagne e il tempo

Una serata per comprendere le reali potenzialità d’invecchiamento dello Champagne, uno spumeggiante tuffo nel passato accompagnati da Samuel Cogliati

Chenin blanc e Loira. Un binomio unico e indissolubile Degustando

Chenin blanc e Loira. Un binomio unico e indissolubile

L’atmosfera della serata è decisamente interessante. Samuel Cogliati rivela subito che lo chenin è un "cliente scomodo" perché, quando si apre la bottiglia, è difficile sapere cosa ci troverai dentro; infatti l'ordine di servizio dei vini di questa sera è stato deciso solo dopo averli assaggiati

Fiobbo in verticale. Un pecorino che sa invecchiare Degustando

Fiobbo in verticale. Un pecorino che sa invecchiare

Sei annate, dalla 2004 alla 2013. La verticale di uno dei vini, il Fiobbo di Aurora, che meglio ha saputo interpretare sin qui il fascino di una varietà autoctona un tempo considerata secondaria e sulla quale invece, oggi, si concentra un’attenzione sempre più crescente da parte di critica, pubblico e produzione

I bianchi di Spagna Degustando

I bianchi di Spagna

Una Nazione emergente nel panorama dei vini bianchi europei, capace d’incuriosire ed entusiasmare con prodotti di eccellente qualità. La serata condotta da Nicola Bonera

Sudafrica. Il Paese arcobaleno Degustando

Sudafrica. Il Paese arcobaleno

Titola così questa serata, ma non tutti sanno che, dopo la fine dell’apartheid, il Paese ha acquisito il soprannome di Rainbow Nation “nazione arcobaleno" ovvero nazione di persone multicolori