Degustando
Pantelleria, il Ben Ryé e gli elementi del cosmo
Ben Ryé è il vino che racconta di vento, acqua, terra e fuoco: il passito dell’isola di Pantelleria che Davide Garofalo ha deciso di farci conoscere in questa verticale strepitosa.
Non solo Amarone: alla scoperta del Valpolicella d’annata e del Ripasso
Con la rassegna “Il Ritrovino. Incontri e confronti“ siamo andati in Valpolicella guidati da Artur Vaso, esperto conoscitore e innamorato di questo territorio. Ci siamo confrontati e abbiamo condiviso l’assaggio di vini appartenenti alle tipologie Valpolicella DOC e Valpolicella Ripasso DOC.
Frascati. La reviviscenza di una reputazione assopita
Un nuovo appuntamento de “Il Ritrovino. Incontri e confronti” con protagonista il Frascati, vino a lungo sottovalutato ma che in tempi recenti, e grazie al lavoro di produttori attenti e appassionati, sta rientrando a pieno titolo nel novero dei grandi bianchi italiani.
Prosecco, le bollicine che hanno conquistato il mondo
Un Ritrovino dedicato alle bollicine italiane più famose nel mondo, diverse tipologie per brindare e confrontarsi e il racconto di Luisito Perazzo dedicato a una terra e alle sue tante sfumature.
Il Ritrovino si tinge di rosa con il Chiaretto, “il vino di una notte”
Una serata in rosa per la rassegna “Il Ritrovino. Incontri e confronti” e per Nicola Bonera: nessun legame o tema di genere, ma un momento di conoscenza, approfondimento e riflessioni sul Chiaretto.
A oriente dell’Oltrepò: Buttafuoco, Sangue di Giuda e Barbarcarlo
Nicola Bonera e un ardimentoso gruppo di venticinque appassionati alla scoperta dei vini che nascono nella striscia di terra compresa tra Broni e Canneto Pavese.
Una pressione unica e differente: il Satèn
Un piccolo ritrovo dedicato al Satèn, 25 persone collegate per assaggiare, confrontarsi e brindare, discutendo di vitigni, territori, annate e produttori parlando del volto gentile della Franciacorta. Una serata nel più autentico spirito della nostra Associazione.
Alla scoperta del Montepulciano (non solo d’Abruzzo)
Il montepulciano è il protagonista di questo incontro della rassegna “Il Ritrovino”. Luisito Perazzo ci ha guidati con entusiasmo, professionalità e passione alla scoperta delle varie espressioni di questo vitigno, prevalentemente, ma non soltanto, abruzzese.
Viaggio tra Trentino e Alto Adige in compagnia dei Vignaioli di Montagna
Siamo sempre stati abituati a considerarli due territori diversi e separati, ma cosa accomuna Trentino e Alto Adige? Niente di più facile. Sono due territori di montagna. E la montagna è anche il filo conduttore del Trento Film Festival che da anni promuove la montagna di tutto il mondo e in tutte le sue espressioni attraverso l’arte cinematografica.
Moscato d’Asti, identikit di un vino sorprendentemente sfaccettato
L’insospettabile duttilità del vino da dessert per eccellenza può rivelare una stupenda propensione a sfidare tempo e abbinamenti inconsueti. Ci siamo confrontati su questo argomento con Davide Garofalo, in un appuntamento del “Ritrovino” interamente dedicato al Moscato di Asti.
Il Ritrovino, incontri e confronti: il Lugana
Per uno dei tanti nuovi format on-line, AIS Lombardia non poteva trovare nome migliore. Un ritrovo accogliente, intimo, dove incontrarsi e confrontarsi su una denominazione italiana scelta dal moderatore della serata: un Ritrovino, appunto. Protagonista è stata una delle eccellenze della nostra regione, il Lugana.
Il rito della colomba e il suo abbinamento con il vino
Da sempre antagonista dell’amatissimo panettone, simbolo di pace, di primavera, di chiusura del periodo quaresimale, la colomba è senza dubbio uno dei lievitati più amati del nostro paese. Un intreccio di storia e leggende l’hanno condotta sino alla ricca tavola pasquale nei giorni nostri. E se è vero che non è festa senza un buon calice di vino, quale scegliere in abbinamento con la colomba?
Il Vermentino bianco, tre anime che si specchiano nel Mediterraneo
Il Ritrovino, nuovissimo format creato da AIS Lombardia per mettere in scena dibattito e dialettica intorno a un vino insieme ai grandi maestri della degustazione. In compagnia di Luisito Perazzo proveremo a tracciare il profilo del Vermentino attraverso le sue diverse declinazioni.
La storia dell’AIS, e non solo, in dodici tappe
Un originale parallelismo tra i momenti più significativi della storia dell’Associazione Italiana Sommelier dal 1965 ad oggi e alcuni dei fatti e degli avvenimenti dell’ultimo mezzo secolo di storia. Dodici tappe tra ricordi, aneddoti e vini da ricordare.
Gli odori del mondo in un bicchiere: molecole e percezione
La prima serata della rassegna ”WHO – Wine Host Opinion” con il prof. Luigi Moio e i profumi del vino ha inizio. «Vi parlerò questa sera delle molecole. L’aspetto olfattivo e sensoriale è la parte più interessante e più bella del vino. È questo che realmente appassiona».
Montecucco, passione sangiovese
Incastonata tra i territori del Morellino di Scansano a sud e quello del Brunello di Montalcino a nord, la piccola denominazione di Montecucco negli ultimi anni è decisamente cresciuta in termini qualitativi. Conosciamola meglio.
Passiti italiani. Colori, territori, espressioni
Nel quinto appuntamento di Annessi e Connessi, Massimo Zanichelli ci ha guidato nell’appassionante mondo dei passiti italiani. Un viaggio sensoriale dove aspetti enologici ed estetici convergono e si fondono in modo unico e affascinante.
La Maremma toscana e i “suoi” vitigni internazionali
Un lembo selvaggio d’Italia dove il paesaggio marca il vino. Alla scoperta dei vini maremmani: immediatezza, piacevolezza e "dolcezza" del frutto.
Quando fare squadra funziona. Il Ruchè di Castagnole Monferrato
Cresce costantemente la produzione così come la qualità media. A cinque anni dalla nascita dell'associazione che ha dato nuovo slancio al ruchè, il punto della situazione della piccola denominazione astigiana
Lugana tra presente e passato
Alla terza edizione della Milano Wine Week l’occasione per verificare, ancora una volta, le potenzialità di invecchiamento del Lugana