Degustando

Tra i tuoi molti amatori, furon gia’ i Guelfi predatori...: noi novelli predatori del Moscato di Scanzo di Biava Degustando

Tra i tuoi molti amatori, furon gia’ i Guelfi predatori...: noi novelli predatori del Moscato di Scanzo di Biava

Un calibratissimo coro a tre voci in laude al Moscato di Scanzo, quella della Delegata AIS Bergamo Nives Cesari, del vigneron Manuele Biava e dell'enologo Roberto Ravelli, ha conquistato lo scorso martedì 18 marzo...

I vini di Panzano in Chianti Degustando

I vini di Panzano in Chianti

Luigi Bortolotti e Marco Dell’Eugenio ci guidano alla scoperta di un terroir d'eccezione in quel del Chianti Classico...

Nebbiolo, il vitigno, la sua storia e le sue origini Degustando

Nebbiolo, il vitigno, la sua storia e le sue origini

Comunemente ritenuto originario dell’albese recenti studi e approfondite analisi scientifiche su frammenti di DNA non escludono l’ipotesi che sia invece originario della Valtellina

Bacco sull'Elba 2007 Degustando

Bacco sull'Elba 2007

Catalogo di (quasi) tutti i vini attualmente prodotti e in vendita presso le cantine dell'isola. Davide Bonassi, Responsabile dei Degustatori Ufficiali Ais Lombardia, ci conduce all'interno dei vini dell'Elba con un catalogo tutto da leggere

Il Tokaji, re del vino e vino dei re Degustando

Il Tokaji, re del vino e vino dei re

Stiamo assitendo alla rinascita di questo storico vino già celebre un secolo prima del blasonato Sauternes: il tokaji aszù vanta una lunga e prestigiosa storia oggi rinverdita dopo un oscuro periodo.

Riesling Oltrepò Degustando

Riesling Oltrepò

Di grande attualità la degustazione di vini oltrepadani a base riesling renano e italico. Anche per questo vino arriva un nuovo impulso dalla modifica del disciplinare della doc oltrepò.

Il Moscato di Scanzo Degustando

Il Moscato di Scanzo

Una piccola denominazione per un vino dolce sicuramente interessante.
In previsione un aumento della produzione per arrivare alle 100.000 bottiglie.

La forma del vino Degustando

La forma del vino

Il punto di vista di chi produce il vino a partire dal vigneto: si guarda la pianta e già si intuisce che qualità potrà produrre. Gli agronomi di Sata ci spiegano perché ogni vino ha la propria “forma”.

Ultimo appuntamento per il Corso Base di Analisi Sensoriale Degustando

Ultimo appuntamento per il Corso Base di Analisi Sensoriale

Vini speciali e passiti all'esame dei degustatori ufficiali nell'ultimo incontro del corso base di analisi sensoriale...

Quarto appuntamento per il Corso Base di Analisi Sensoriale Degustando

Quarto appuntamento per il Corso Base di Analisi Sensoriale

Vini rossi all'esame dei degustatori ufficiali nel quarto incontro del corso base di analisi sensoriale...

Vini in vetta Degustando

Vini in vetta

Da un'idea di Peppino Rainoldi, viticultore in quel di Chiuro (SO), e Natale Contini, Delegato Ais di Sondrio, il 22 agosto si è tenuto un banco di assaggio...a 2800 mt di altezza, nella straordinaria cornice del Parco Nazionale dello Stelvio.

Valle Camonica, Costiera dei Cech e Terre Lariane... Degustando

Valle Camonica, Costiera dei Cech e Terre Lariane...

...espressione di una viticoltura “minore” in attesa di importanti riconoscimenti

Vinexpo 2007 Degustando

Vinexpo 2007

Bordeaux capitale mondiale del vino

Spumantisti... con orgoglio Degustando

Spumantisti... con orgoglio

I degustatori ufficiali lombardi in visita alla Carpenè Malvolti e al territorio del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Degustatori ufficiali in “formazione” Degustando

Degustatori ufficiali in “formazione”

Teoria e pratica a Codevilla, presso l’azienda Montelio

La Valtellina di Conti Sertoli Salis Degustando

La Valtellina di Conti Sertoli Salis

Una verticale di Sforzato Canua, ma anche l'occasione di conoscere i nuovi responsabili tecnici della nota azienda di Tirano da parte di un gruppo di Degustatori Ufficiali Ais della Lombardia

Appunti di viaggio: Garda... un classico! Terza Parte Degustando

Appunti di viaggio: Garda... un classico! Terza Parte

Il cerchio si chiude e da San Felice del Benaco, dopo una ventina di minuti trascorsi tra le curve della strada che a mezzacosta punta a sud, passando per Polpenazze, si arriva a Lonato...

Appunti di viaggio: Garda... un classico! Seconda Parte Degustando

Appunti di viaggio: Garda... un classico! Seconda Parte

Seconda tappa per il nostro viaggio all'interno delle realtà del Garda Classico guidati da Davide Bonassi. Questa volta siamo a Portese di S. Felice del Benaco...

La figura del sommelier come consulente delle aziende vitivinicole Degustando

La figura del sommelier come consulente delle aziende vitivinicole

Da una collaboraziontre tra Ais Lombardia e SATA, nasce un nuovo progetto per valorizzare ed affermare il ruolo del sommelier come consulente per le aziende vitivinicole...

Terzo appuntamento per il Corso Base di Analisi Sensoriale Degustando

Terzo appuntamento per il Corso Base di Analisi Sensoriale

Vini bianchi e rosati all'esame dei degustatori ufficiali nel terzo incontro del corso base di analisi sensoriale...