Degustando

Il vino in Cambogia Degustando

Il vino in Cambogia

La Cambogia è uno straordinario Paese del Sud-Est asiatico ricco di una passata storia gloriosa e di un tragico recente; un posto dove l’immaginario ti vede camminare nella giungla e incontrare un tempio vecchio di un migliaio d’anni e invece ti imbatti in quel che meno ti aspetti: un’azienda vitivinicola!

ll mondo della biodinamica secondo Luca D’Attoma Degustando

ll mondo della biodinamica secondo Luca D’Attoma

Enologo toscano e consulente di varie aziende, è esperto di viticoltura biologica e da tempo convertito alla biodinamica. Un’intera serata dedicata ai vini biologici e biodinamici proposta dalla Delegazione AIS di Milano. La curiosità, tra i numerosi partecipanti che hanno aderito all’iniziativa, è palpabile. Proviamo a capire qualcosa di più con l’aiuto di Luca D’Attoma.

Anteprima Amarone 2007 Degustando

Anteprima Amarone 2007

Dal 29 al 30 gennaio il Consorzio di Tutela dei vini Valpolicella ha proposto in anteprima, presso l’Ente Fiera di Verona, l’Amarone 2007.

Valtellina, un decennio di assaggi dei grandi rossi da nebbiolo. La qualità delle annate dei vini del decennio trascorso Degustando

Valtellina, un decennio di assaggi dei grandi rossi da nebbiolo. La qualità delle annate dei vini del decennio trascorso

La prima decade del nuovo millennio si è appena conclusa e già qualche bilancio è possibile. I vini delle vendemmie targate 2000 non sono ovviamente ancora tutti in commercio ed è possibile perciò tracciare una prima sommaria valutazione decennale partendo dal 1999 per arrivare al 2008.

Colori e profumi dei vini bianchi: un intreccio enigmatico e intrigante Degustando

Colori e profumi dei vini bianchi: un intreccio enigmatico e intrigante

Il miglior biglietto da visita di un vino è il suo colore. Il profumo, in più, può fornire preziose indicazioni per svelare l’identità del vitigno

Modernità del Lambrusco Degustando

Modernità del Lambrusco

Relegato per troppo tempo a "Cenerentola" del vino italiano, oggi sta riscoprendo una nuova vitalità qualitativa: in particolare il Lambrusco mantovano. L'abbiamo testato in abbinamento alla pizza. Esperimento riuscito!

La Puglia in rosa Degustando

La Puglia in rosa

Produrre un vino rosato è un’arte: un lavoro di cesello e di maniacale attenzione soprattutto in cantina durante le operazioni di vinificazione. Uno splendido gioiello sulle nostre tavole

Cinque Terre, terra di vino Degustando

Cinque Terre, terra di vino

Liguria, punta estrema della Riviera di Levante: quindici chilometri di scoscesa costa rocciosa e cinque paesini di origine medioevale formano l’area conosciuta con il nome di Cinque Terre.

Estero o non estero? Questo il problema. Il Sangiovese di Romagna Degustando

Estero o non estero? Questo il problema. Il Sangiovese di Romagna

Durante il convegno che ha preceduto la degustazione in anteprima dei nuovi millesimi appena messi in commercio o ancora in affinamento di una delle culle del sangiovese, la Romagna, organizzato dal Consorzio Convito di Romagna, il focus era stato proprio questo: l’estero

I Sovversivi del Gusto Degustando

I Sovversivi del Gusto

Domenica 4 luglio si è svolto il 5° Raduno Nazionale dei Sovversivi del Gusto, ospitato dall'Azienda agricola Trevisani, situata su una splendida terrazza naturale a 350 metri di altezza vista lago. Un traguardo importante per un gruppo che è nato quasi per caso, cinque anni fa, proprio qui sulle sponde del lago di Garda.

Antiche riserve di Valtellina Degustando

Antiche riserve di Valtellina

Castel Chiuro Negri del 1954, Sassella Riserva 1957 di Pelizzatti o ancora un Valtellina Superiore Sassella del 1976 della Fondazione Fojanini. Una serata benefica che ha donato emozioni a non finire...

Solaia. Degustazione d'élite Degustando

Solaia. Degustazione d'élite

Vinitaly 2010 ha proposto “Solaia, la storia di un grande vino”, una degustazione d’élite, riservata ad un numero limitato di persone, i cui proventi saranno interamente devoluti in beneficenza alla Fondazione Italiana Leniterapia che opera nell’ambito delle cure palliative...

A Soave con Vulcania per assaggiare i “vini del fuoco” Degustando

A Soave con Vulcania per assaggiare i “vini del fuoco”

Si conferma, per il secondo anno consecutivo, il successo di Vulcania, evento organizzato dal Consorzio Tutela Vino Soave in collaborazione con Veneto Agricoltura...

Seminario sul Garda Classico Chiaretto Degustando

Seminario sul Garda Classico Chiaretto

Un'occasione di approfondimento riservato ai degustatori ufficiali ed ai giudici della guida Viniplus, sabato 5 giugno, giorno di inaugurazione della manifestazione Italia in Rosa...

Il moscatello di Taggia Degustando

Il moscatello di Taggia

Il recupero di un vitigno autoctono ligure quasi estinto. Geneticamente identico al moscato di Canelli, da origine a passiti eccellenti da abbinare ai dolci tipici della pasticceria locale...

Cruasé, naturalmente rosé Degustando

Cruasé, naturalmente rosé

Alla scoperta del Cruasé, nuova futura tendenza dell'Oltrepò Pavese targato pinot nero. Un nuovo marchio ed un nuovo modo di intendere il Metodo Classico...

VinNatur - Marco De Bartoli e i suoi Marsala Degustando

VinNatur - Marco De Bartoli e i suoi Marsala

Nel 1773 una tempesta costrinse la nave su cui viaggiava Jhon Woodhouse a trovare rifugio nel porto di Marsala. Durante il suo soggiorno forzato ebbe modo di assaggiare e apprezzare i vini del luogo...

VinNatur Villa Favorita 2010 Degustando

VinNatur Villa Favorita 2010

Villa Favorita anche quest’anno ha riproposto l’appuntamento con vini e prodotti naturali. Centonove gli espositori presenti, tutti uniti dalla voglia di essere produttori “naturali”...

Faccia a faccia...degustazioni senza remore Degustando

Faccia a faccia...degustazioni senza remore

Questo il tema conduttore della giornata che sabato 27 marzo, presso il Ristorante Pascoli di Cusago, ha visto protagonista Luca Bandirali, Presidente Ais Lombardia e venti giudici della guida Viniplus, a cui l’iniziativa era riservata...

Antica Corte Pallavicina: il fortana tra tradizione e innovazione Degustando

Antica Corte Pallavicina: il fortana tra tradizione e innovazione

Il Fortana tra tradizione e innovazione. Un Vitigno simbolo che identifica il territorio, questo il tema della giornata trascorsa all’ Antica Corte Pallavicina il 23 marzo.