Interviste e protagonisti

Intervista ad Alessia Fiocco del Consorzio Lessini Durello Interviste e protagonisti

Intervista ad Alessia Fiocco del Consorzio Lessini Durello

Uno spumante alternativo, dinamico e mai scontato, questo è il Lessini Durello DOC. Un vino prodotto da un vitigno autoctono con caratteristiche molto speciali, in un territorio caratterizzato da una forte mentalità produttiva.

Intervista a Gianfranco Fino Interviste e protagonisti

Intervista a Gianfranco Fino

Gianfranco Fino, vigneron di Puglia: fascino, carisma, savoir-faire e competenza, le doti di questo vignaiolo capace di coniugare, anche nei suoi vini, la calda solarità e generosità pugliese all’innata eleganza d’Oltralpe.

Intervista a Christoph Kunzli dell'azienda Le Piane Interviste e protagonisti

Intervista a Christoph Kunzli dell'azienda Le Piane

L’amore per i vini di Antonio Cerri ha portato a Boca, nell’Alto Piemonte, Christoph Kunzli, uno svizzero che ha ridato vita alle vigne

Mattia Vezzola. “I vini della Valtènesi? Come un foulard di Hermès” Interviste e protagonisti

Mattia Vezzola. “I vini della Valtènesi? Come un foulard di Hermès”

Il Tastevin della Guida Vitae 2016 per la Lombardia se lo è aggiudicato l’azienda Costaripa. Un premio non solo al vino, ma ad un’intera filosofia produttiva che negli anni ha saputo interpretare il territorio e i vitigni della Valtènesi con rispetto, diventando un punto di riferimento qualitativo nella produzione di grandi rosé. Al timone un protagonista della scena vitivinicola italiana: Mattia Vezzola

Franciacorta. Inizia l’era Moretti. Focus su export e turismo Interviste e protagonisti

Franciacorta. Inizia l’era Moretti. Focus su export e turismo

Le 113 aziende del Consorzio Franciacorta hanno scelto Vittorio Moretti come nuovo Presidente. Tra gli obiettivi del suo mandato il rilancio dell’export e del territorio della Franciacorta che dovrà diventare un importante polo attrattivo turistico per gli stranieri. La nostra intervista

Perla del Garda, il Lugana in ogni sua espressione Interviste e protagonisti

Perla del Garda, il Lugana in ogni sua espressione

Durante il Congresso AIS 2015 abbiamo intervistato Giovanna Prandini, titolare dell’azienda Perla del Garda. Potete trovare lei, la sua passione, il suo sorriso e soprattutto i suoi vini, nello splendido scenario del lago Benaco, a Lonato del Garda

La Champagne e lo champagne. Intervista a Samuel Cogliati Interviste e protagonisti

La Champagne e lo champagne. Intervista a Samuel Cogliati

Giovedì 21 gennaio inizia il seminario di tre incontri condotto da Samuel Cogliati e organizzato dalla Delegazione AIS di Cremona-Lodi. A pochi giorni dalla partenza, quindi, abbiamo pensato di scambiare qualche chiacchiera con Samuel Cogliati, relatore del seminario con una breve intervista.

Davide Scabin: il gusto della forma Interviste e protagonisti

Davide Scabin: il gusto della forma

Davide Scabin stupisce con le sue preparazioni, con l’ordine di servizio delle portate, con l’evoluzione del suo essere, con il suo pensiero rivoluzionario nel rigore della realizzazione

Simone Fracassi: vocazione norcino Interviste e protagonisti

Simone Fracassi: vocazione norcino

Simone Fracassi rappresenta la quarta generazione di artigiani della norcineria toscana. A differenza di molti, non ha ceduto l’eredità del proprio nome al mercato dei grandi numeri. Al contrario, con sapienza e coscienza, ha proseguito quel mestiere tramandato con passione, recuperando razze e tradizioni locali senza dimenticare la ricerca e la sperimentazione.

Enrico Crippa: l'arte dell'equilibrio Interviste e protagonisti

Enrico Crippa: l'arte dell'equilibrio

Ricerca, arte e amore. Tre parole, come tre sono le sue stelle Michelin, per introdurci alla cucina di questo chef riservato e gentile, cui determinazione e creatività brillano negli occhi vispi e attenti

Nadia Moscardi: una chef con il tastevin Interviste e protagonisti

Nadia Moscardi: una chef con il tastevin

Nadia Moscardi vive e lavora ai piedi del Gran Sasso, a pochi chilometri da L’Aquila. «Mi piace il vino, sono sommelier professionista oltre che chef quindi lo adoro». Una famiglia di sommelier, d'altronde, poiché il fratello è stato per numerosi anni delegato di Ais L'Aquila.

Davide Oldani: bello e possibile Interviste e protagonisti

Davide Oldani: bello e possibile

Davide Oldani ama definirsi un “cuoco pop”, dove pop sta per popolare e intende coniugare l’alta qualità delle materie prime con l’accessibilità da parte del grande pubblico

Simone Tondo: la Sardegna nel cuore dell’Île Interviste e protagonisti

Simone Tondo: la Sardegna nel cuore dell’Île

Ventiquattro coperti e molti riconoscimenti per il gastro-bistrot Roseval, dove in un clima gioioso e informale si serve un unico menu gourmet di sei passaggi. «Il piatto può cambiare in base al vino che ci si mette vicino». L'intervista a Simone Tondo

Pietro Leemann: il gusto della natura Interviste e protagonisti

Pietro Leemann: il gusto della natura

Qual è il suo rapporto con il vino? «Io sono astemio». Ma nel suo tempio, il ristorante Joia di Milano, ci sono 800 referenze di vini in carta, selezionati con una precisa matrice. L'intervista allo chef stellato Pietro Leemann, pioniere della cucina naturale in Italia.

Milena Pepe. Identità fiamminga e cuore verace Interviste e protagonisti

Milena Pepe. Identità fiamminga e cuore verace

Dal Belgio a Luogosano; giovane ma determinata, Milena è amministratrice ed enologa della Tenuta Cavalier Pepe

Noir. Radici francesi Interviste e protagonisti

Noir. Radici francesi

È un adieu quello di Jean Francois Coquard: 15 anni in Oltrepò Pavese, enologo alla Tenuta Mazzolino di Corvino San Quirico, ha deciso di lasciare, anche se come dice, seguirà l'evoluzione dei suoi "figli". Con il sogno di un'azienda tutta sua, ora guarda ad altri orizzonti

Pier Bergonzi. Giornalista sportivo e neo sommelier di Ais Lombardia Interviste e protagonisti

Pier Bergonzi. Giornalista sportivo e neo sommelier di Ais Lombardia

La spilla di sommelier Ais se l’è conquistata da poco, anche se la passione è cresciuta negli anni proprio per merito del suo lavoro. Incontriamo Pier Bergonzi, capo-redattore centrale della Gazzetta dello Sport, il quotidiano più letto d’Italia

Carlo Alberto Panont. Terza parte Interviste e protagonisti

Carlo Alberto Panont. Terza parte

Concludiamo il nostro lungo dialogo con Carlo Alberto Panont. Dalla Valtellina all'Oltrepò Pavese, il lavoro svolto sul Pinot Nero, il Bonarda, il Cruasé e poi il passaggio a Riccagioia.

Carlo Alberto Panont. Seconda parte Interviste e protagonisti

Carlo Alberto Panont. Seconda parte

Seconda parte dell'intervista a Carlo Alberto Panont. Il passaggio dalla Franciacorta alla Valtellina, la nascita del successo dello Sforzato, la Docg, fino ad arrivare in As.Co.Vi.Lo.

Carlo Alberto Panont. Prima parte Interviste e protagonisti

Carlo Alberto Panont. Prima parte

Oggi è direttore del Centro di Ricerca Riccagioia a Torrazza Coste (Pv), ma ha una carriera alle spalle che lo ha visto protagonista di zone e Consorzi fondamentali per la viticoltura lombarda: Franciacorta, Valtellina e Oltrepò Pavese. Quarantanove anni, asciutto, sempre in movimento e dalla personalità decisa, brillante, diretta. Ci ha raccontato tanto, ripercorrendo molte delle sue tappe, che sono un pezzo di storia anche del vino lombardo. Partiamo con la Franciacorta.