Interviste e protagonisti

Di padre in figlio. Il ricambio generazionale nelle aziende vitivinicole della Lombardia Interviste e protagonisti

Di padre in figlio. Il ricambio generazionale nelle aziende vitivinicole della Lombardia

Non un obbligo ma una scelta naturale, una strada già tracciata che viene intrapresa con passione dai figli. Si stima che in Lombardia ci siano circa 5000 aziende vitivinicole gestite in famiglia. Un modo di fare impresa che funziona a patto di riuscire a gestire la fase più delicata della vita dell'impresa: il passaggio di testimone dal padre al figlio.

Paesaggi di parole. Il primo incontro con Armando Castagno Interviste e protagonisti

Paesaggi di parole. Il primo incontro con Armando Castagno

La prima delle tre serate di approfondimento sulla comunicazione del vino, sotto la guida competente ed entusiasmante di Armando Castagno.

A pranzo con la Famiglia Bressan Interviste e protagonisti

A pranzo con la Famiglia Bressan

Ho conosciuto Fulvio Bressan e la moglie Jelena Misina al Vinitaly, al tavolo dei comuni amici Paolo e Alessandro Dettori. Impossibile non notare la presenza di Fulvio, anche per chi non lo conosce; non parlo certo della sua fisicità imponente, alludo invece alla capacità che hanno pochi esseri speciali di catturarti con la loro enorme energia.

A cena con Roberta Ceretto e Gian Domenico Negro Interviste e protagonisti

A cena con Roberta Ceretto e Gian Domenico Negro

La famiglia Ceretto, di Alba, attiva con il nonno Riccardo fin dagli Anni Trenta, è a pieno titolo annoverata fra i produttori storici di Barolo e Barbaresco.

Vis-à-vin con Arianna Occhipinti Interviste e protagonisti

Vis-à-vin con Arianna Occhipinti

A soli 30 anni, questa giovane donna del vino con quasi 10 anni di vendemmie alle spalle, è l’emblema di una “nuova” viticultura siciliana che avanza, fatta di riscoperta delle tradizioni e delle varietà autoctone, nell’esaltazione di un territorio che troppo spesso negli ultimi anni ha rincorso il mercato, invece di guidarlo.

L'incontro con Paolo Massone - Terza Parte Interviste e protagonisti

L'incontro con Paolo Massone - Terza Parte

Terza ed ultima parte dell'incontro-intervista con paolo Massone, Presidente del Consorzio Tutale Oltrepò Pavese. La crisi, i cambiamenti, le guide, il Distretto dei Vini di Qualità

L'incontro con Paolo Massone - Seconda Parte Interviste e protagonisti

L'incontro con Paolo Massone - Seconda Parte

I giovani del territorio, L'enoteca regionale, la Doc Casteggio, gli Stati Generali del Pinot Nero, l'Expo. La seconda parte dell'intervista a Paolo Massone, Presidente del Consorzio Tutela Oltrepò Pavese

L'incontro con Paolo Massone - Prima Parte Interviste e protagonisti

L'incontro con Paolo Massone - Prima Parte

Una lunga ed approfondita intervista con Paolo Massone, Presidente del Consorzio Tutela Oltrepò Pavese. In questa prima parte le sue origini, il ruolo della Cantine Sociali, la promozione del territorio e il punto della situazione del progetto Cruasé

L'incontro con Mario Maffi Interviste e protagonisti

L'incontro con Mario Maffi

Iniziamo un percorso con racconti e testimonianze, incontrando alcuni personaggi che hanno contribuito con il loro lavoro, a costruire la storia dell' Oltrepò Pavese di questi ultimi 40-50 anni. Il nostro primo incontro è con l'enologo-agronomo Mario Maffi, direttore tecnico dell'Azienda Montelio di Codevilla.

Helmuth Koecher Interviste e protagonisti

Helmuth Koecher

L'inventore del Merano WineFestival intervistato per Viniplus di Lombardia di Marzo 2012.

Nicoletta Bocca Interviste e protagonisti

Nicoletta Bocca

Ci siamo dati appuntamento nel mezzo di una freddissima mattina di gennaio in un grazioso ristorante, dal fascino antico, severo e famigliare insieme, quasi un rifugio immerso tra la masnada di insegne pseudo tradizionali che addobbano da sempre il Naviglio Grande.

Riccardo Cotarella, enologo Interviste e protagonisti

Riccardo Cotarella, enologo

Riccardo Cotarella è uno dei più conosciuti e stimati enologi d’Italia. La sua consulenza è richiesta da numerose aziende, in Italia e all’estero.

Jean Valenti, il decano dei sommelier, si racconta. Interviste e protagonisti

Jean Valenti, il decano dei sommelier, si racconta.

E' arrivato in Italia nel 1960, Jean Valenti, storico fondatore dell'Associazione Italiana Sommelier, chiamato al Savini da Angelo Pozzi, il patron del celebrato ristorante di Milano.

Intervista a Walter Massa Interviste e protagonisti

Intervista a Walter Massa

Walter Massa, classe 1955, è nato a Monleale, in provincia di Alessandria, dove vive e lavora nell’azienda di famiglia.

Il pionere del Franciacorta. Franco Ziliani Interviste e protagonisti

Il pionere del Franciacorta. Franco Ziliani

Spesso le coincidenze non sono mai casuali. Cinquanta e ottanta: due anniversari in un solo anno. Sono trascorsi cinquant’anni dalle prime bollicine targate Berlucchi, le prime della Franciacorta, e ottanta dalla nascita di Franco Ziliani, antesignano di quello che oggi possiamo definire un caso di successo di prodotto, mercato e anche di costume. Il tutto all’interno di un distretto vitivinicolo che fa dell’avanguardia e della sperimentazione la sua cifra primaria

Intervista a Giacomo Neri Interviste e protagonisti

Intervista a Giacomo Neri

Casanova di Neri a Montalcino: "i più grandi dei piccoli e i più piccoli dei grandi", ama dire il titolare della cantina

Lorella e Raffaele Soldati. Gli amici dei celiaci. Interviste e protagonisti

Lorella e Raffaele Soldati. Gli amici dei celiaci.

Emarginati, derisi, ma soprattutto osservati con sufficienza. Spesso è questo il destino riservato alle oltre 20mila persone alle quali ogni anno viene diagnosticata la celiachia, così come potrebbe toccare la stessa sorte alle circa 500mila persone che in Italia si stima soffrano della stessa malattia (si calcola un’incidenza di una persona ogni 100 abitanti), ma ancora non lo sanno.

Tra le vette di Scanzo. Manuele Biava Interviste e protagonisti

Tra le vette di Scanzo. Manuele Biava

Franco, diretto, a tratti austero, ma dopo poco, lasciando che lo scorrere dei minuti faccia il suo corso, entri in confidenza, in sintonia e le sfaccettature, le complessità, emergono senza quasi accorgertene. È anche un vino, ma soprattutto Manuele Biava.

Lo Chef Enrico Bartolini cambia casa Interviste e protagonisti

Lo Chef Enrico Bartolini cambia casa

Enrico Bartolini, uno degli enfant prodige della ristorazione italiana a giugno di quest'anno ha cambiato "casa". Fino ad allora il suo nome era legato alle Robinie di Montescano nel cuore dell'Oltrepò Pavese. Oggi è il Devero Hotel di Cavenago Brianza la sua nuova sfida

I sogni si possono avverare. Susanna Crociani Interviste e protagonisti

I sogni si possono avverare. Susanna Crociani

Non partecipa all’anteprima locale dedicata alla stampa ed ai buyer di settore, non manda campioni alle guide, ma non è così difficile, comunque, reperire informazioni su di lei e la sua storica azienda in rete. “Dedicavo del buon tempo al mio blog, ma ora mi è impossibile, il tempo è poco ed il lavoro moltissimo”.