Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
26 aprile 2023
Grandi Maison: le colonne portanti della Champagne
Sono solo sfumature quelle che vanno colte per distinguere i grandi vini tra loro. Eppure, ogni dettaglio assume straordinaria importanza nel definire un’identità precisa a ognuno degli straordinari champagne prodotti da grandi Maison e degustati sotto la sapiente guida di Nicola Bonera.
24 aprile 2023
Sicilia: niente mare, per questa volta si sale
Federico Lombardo di Monte Iato (Gruppo Firriato) e il sommelier Bruno Ferrari ci hanno portato sull’Etna. Vini che nascono sul versante nord del vulcano e da vitigni reliquia che hanno saputo resistere alla fillossera.
19 aprile 2023
Masterclass Chiavennasca. Trilogia del nebbiolo delle Alpi. Lo Sforzato di Valtellina
Come in una scalata alpina, raggiungiamo le vette qualitative di questo areale, nella terza e ultima parte della masterclass di AIS Brescia. Pendii impervi, terreni poco affabili, un vitigno raffinato. Tutte complessità che non hanno mai spaventato la gente del posto che manifesta tenacia e forza proprio come il vino simbolo di questa terra. Lo Sforzato è l’anima enologica della Valtellina.
17 aprile 2023
A spasso tra le vigne dei Balcani
Otto vini da otto Paesi che vantano una tradizione vitivinicola probabilmente sconosciuta ai più. Insieme a Guido Invernizzi una entusiasmante serata in viaggio tra Ungheria, Romania, Polonia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Croazia, Kossovo e Slovacchia.
17 aprile 2023
You had me at Merlot
Improvvisazione, didattica, confronto: queste le chiavi di lettura di un’insolita degustazione guidata da Nicola Bonera nel variegato mondo del Merlot.
11 aprile 2023
Grüner Veltliner, il principe d’Austria
Insieme a un relatore d’eccellenza, Nicola Bonera, abbiamo scoperto terre e luoghi del Grüner Veltliner, principe dei vitigni austriaci.
11 aprile 2023
Il vino di Carema, «col suo gusto inimitabile di sole e di pietra»
La definizione che del Carema diede Mario Soldati nel 1968 è ancor oggi solida, nonché la presenza della Cantina dei Produttori di cui già si leggeva in «Vino al Vino». Oggi, però, il panorama caremese è puntellato di diversi produttori, alcuni storici altri spesso giovani, ma sempre di piccole dimensioni, che rendono promettente e luminoso il presente e il futuro della Denominazione.
07 aprile 2023
Tenuta Roveglia: verticale di Lugana Riserva Vigne di Catullo
Babettli Azzone e Paolo Fabiani hanno condiviso ricordi ed emozioni della loro vita e di Tenuta Roveglia, attraverso un’entusiasmante verticale del Lugana Riserva Vigne di Catullo, insieme al sommelier Nicola Bonera e con i soci AIS Como-Lecco.
06 aprile 2023
Domaine de Villane, il pensiero di Borgogna arriva in Brianza
Per la prima volta un produttore di Borgogna fa visita alla Delegazione di AIS Monza Brianza. Pierre de Benoist ha raccontato la storia della sua azienda e della sua terra, con un occhio rivolto alle future sfide imposte dai cambiamenti climatici.
04 aprile 2023
Ca’ del Bosco: l’altro lato della Franciacorta
Il 24 marzo 2023, circa 80 soci hanno potuto godere del risultato della joint venture tra AIS Brescia e Ca’ del Bosco, in una serata divisa tra la visita della cantina e un’irripetibile degustazione composta da tre mini-verticali di Chardonnay, Pinéro e Maurizio Zanella.
03 aprile 2023
Perrier-Jouët, la maison di champagne nata sotto una buona stella
Il legame indissolubile tra vino e arte, lo stile inconfondibile giocato sull’eleganza, una storia affascinante che dura da più di due secoli. Una masterclass condotta magistralmente da Alberto Lupetti con il supporto di Leo Damiani, direttore commerciale di Perrier-Jouët Italia, attraverso la degustazione di sei champagne, dal Blanc de Blancs, passando per il rosé, culminata con la Belle Epoque.
30 marzo 2023
L’importanza di chiamarsi UGA. Chianti Classico: 11 variazioni sul tema
In due avvincenti serate proposte da AIS Monza e Brianza e condotte da Alessandra Marras, approfondiamo specificità e caratteristiche delle UGA (Unità Geografiche Aggiuntive), introdotte all’interno del disciplinare di produzione del Chianti Classico.
29 marzo 2023
Non solo vino. Il Vermouth di Torino
Otto Vermouth di Torino e due cocktail. Insieme a Luca Giordana e Andrea Spagnuolo, una serata organizzata da AIS Lecco di grande approfondimento, dedicata a uno storico vino aromatizzato italiano.
28 marzo 2023
Il Marsala Florio: made in Italy un po’…british!
È un orgoglio italiano, sì, ma non nasce da un’idea tricolore. Mariano Francesconi ha navigato i soci di AIS Brescia tra la storia e le tipologie del vino fortificato più famoso d’Italia, traghettando la platea attraverso sei diverse interpretazioni di Marsala delle Cantine Florio.
27 marzo 2023
Quintodecimo. Il paradigma della diversità e l’assenza di nuvole
Una serata dedicata ai vini bianchi di Quintodecimo, la “Casa-Azienda” creata dal professor Luigi Moio con una mini-verticale di tre annate delle etichette Exultet, Giallo D’Arles e Via Del Campo: un’occasione anche per scoprire le vere passioni del professor Moio e il suo paradigma della diversità nascosto tra le illustrazioni di palloncini e nuvole.
22 marzo 2023
Masterclass Chiavennasca. Trilogia del nebbiolo delle Alpi: le Riserve del Superiore
Episodio due della saga Valtellinese. In questa occasione va in scena una delle due DOCG, il Valtellina Superiore Riserva. Un’espressione particolarmente identitaria, con l’ambizione di declinare l’apogeo qualitativo di ogni sottozona, investendo il vignaiolo del ruolo di interprete del territorio.
20 marzo 2023
Germania dell’Est. Terroir, storia e grandi vini da scoprire
Con grande sapienza, Nicoletta Dicova - ambasciatrice della Verband Deutscher Prädikatsweingüter in Italia - ha condotto una serata sulle eccellenze vitivinicole dell’ex DDR.
16 marzo 2023
Mattia Vezzola e il vello rosa di Valtènesi
Una chiacchierata dal sapore di lectio magistralis che raccontano una pratica agronomica a fondamento sociologico, forte di un bagaglio esperienziale di lungo corso. Mattia Vezzola ci porta a spasso per l’enologia mondiale, ricordandoci la nobiltà dell’allevamento della vite, condividendone una sostenibilità simbiotica dai risvolti filosofici.
13 marzo 2023
La Loira, una ricca pagina bianca
Una serata dedicata al versante bianchista della Valle della Loira. Artur Vaso ci accompagna in un territorio ampio, eterogeneo, fecondo di storia e di leggenda. Di vino in vino, di zona in zona, di castello in castello, compiamo un viaggio nel passato, nelle tradizioni e nella bellezza.
09 marzo 2023
Champagne. La rivincita dell’Aube
Artur Vaso, miglior sommelier della Lombardia 2017 e 3°classificato nell'ultima edizione del concorso nazionale, ha accompagnato AIS Como in un bellissimo viaggio alla scoperta della storia, della cultura e del vino di un territorio affascinante e dalle grandi potenzialità.