Racconti dalle delegazioni
Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
05 dicembre 2019
I grandi vini di Valtellina incontrano l’eccellenza culinaria bergamasca
Il 12 Novembre il famoso Ristorante stellato “La Cantalupa” di Brusaporto ha ospitato nove Produttori del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina per una serata prestigiosa dove i profumi e i sapori dei vini di montagna valtellinesi si sono fusi armoniosamente con i piatti preparati per l’occasione dal grande Chef Roberto Cerea
05 dicembre 2019
L’espressione volitiva del Buttafuoco Storico
Una serata dedicata alla scoperta del Buttafuoco Storico, nell’Oltrepò Pavese. Gabriele Merlo, con grande maestria ed entusiasmo, ci ha guidati nella degustazione di sette vini di grande forza ma anche di estrema eleganza.
05 dicembre 2019
Vinovagando in Valle d’Aosta. Quando l’emozione ha voce
Dalla rassegna Vinovagando una serata all’insegna dei vini valdostani accompagnati dall’autoctono Altai Garin.
04 dicembre 2019
A spasso per la Borgogna con Gabriele Merlo
Una location del tutto nuova per la nostra Delegazione, è stata la perfetta cornice per una serata entusiasmante, su uno dei territori cult per gli amanti del vino: la Borgogna.
04 dicembre 2019
I Premier Cru Classé di Bordeaux: Château Margaux
Eccoci arrivati ad un altro appuntamento, il terzo, dedicato ai grand cru di Bordeaux. La guida è sempre quella di Nicola Bonera che ci sta accompagnando in questo percorso di conoscenza ed approfondimento in modo sempre più completo.
03 dicembre 2019
La Valtellina incanta AIS Varese
Una serata indimenticabile, quella organizzata da AIS Varese, grazie al supporto di Sara Missaglia. Quattro produttori, presenti in sala a raccontare i loro otto vini
02 dicembre 2019
Quando il nebbiolo veste l’abito da sera. L’eleganza del Barbaresco
Se il Barolo è senz’altro considerato il Re dei vini di Langa, il Barbaresco non può che essere la Regina. Un'affascinante percorso, guidati da Luisito Perazzo, alla scoperta del lato più femminile del nebbiolo di Langa
28 novembre 2019
L’oro verde del Chianti
Una degustazione al tempo stesso tecnica e poetica per conoscere meglio l’altro Chianti, quello degli uliveti.
28 novembre 2019
Hallowine, nessun dorma
Streghe, scheletri, maghi e fattucchiere, gnomi, gatti neri e pipistrelli: la notte di Halloween si può tutto, o quasi. Non si finisce mai di giocare e, per questa sera, gli abiti seriosi e le parrucche da gran soirée non sono ammesse.
27 novembre 2019
Quando il vulcano fa rosso il bicchiere
Vini soavi, eleganti e che non lasciano trasparire la latitudine di produzione. Così si presentano i vini dell’Etna. O meglio, i vini rossi del versante Nord dell’Etna. AIS Monza e Brianza ha dedicato a questi vini una serata guidata da Giorgio Fogliani, sommelier e autore
21 novembre 2019
Degustare e ascoltare la sostanza in assenza di luce
Il 4 novembre a Bergamo la seconda parte del master sul potenziamento delle nostre capacità olfattive e gusto-olfattive: “ludus Magister” sempre Nicola Bonera, che ha condotto la degustazione di sei grandi vini offerti ad un pubblico numeroso, appassionato e…bendato!
21 novembre 2019
Sei sfumature di rosa: l’altro volto della Francia
Stasera non si parla di Champagne, né di bianchi e rossi francesi da sempre punto di riferimento edonistico e qualitativo per ogni produttore e appassionato di vino. Stasera si parla di un’altra Francia, quella “naturalmente rosé”.
21 novembre 2019
Franciacorta, Oltrepò Pavese e Trentino. Alla scoperta del Metodo Classico del nord Italia
Nell’ambito della rassegna Vinovagando, Sara Missaglia ha condotto una serata dedicata alle nobili bollicine Metodo Classico prodotte in tre storici areali che hanno saputo interpretarle ai massimi livelli in Italia.
19 novembre 2019
Premio AIS Varese 2019. I premiati
Il ristorante Vecchia Posta di Longo Emilio Tiziano , l'Enoteca San Vittore di Varese e il produttore Michele Satta. Sono i tre vincitori della settima edizione del premio AIS Varese. Durante la giornata sono stati consegnati anche gli attestati di fedeltà.
13 novembre 2019
L’Alto Adige in lungo e in largo
Un territorio ricco di storia e sfaccettature, sia culturale che nel bicchiere. Ad accompagnarci in questo percorso di approfondimento anche questa volta Nicola Bonera
13 novembre 2019
Si fa presto a dire nebbiolo
Nebieul, spanna, chiavennasca, picotener e prunent sono solo alcuni dei sinonimi con cui il nebbiolo è chiamato nei diversi territori in cui trova dimora, quelli che sono sopravvissuti al passare del tempo e le cui radici etimologiche si perdono in usi dialettali vecchi di secoli.
13 novembre 2019
In Alto Adige l’armonia è nei contrasti
Una serata di comparazione e confronto in cui solo il diverso crea l’armonia. Un viaggio per i sensi, per vedere e gustare, percepire e trarre ispirazione.
12 novembre 2019
Bicchieri diversi e temperature differenti
Il 2 ottobre a Bergamo una coinvolgente serata condotta da Nicola Bonera, un mix fra gioco e conoscenza: 6 vini, 7 bicchieri diversi e temperature differenti per scoprire come cambiano le nostre percezioni sensoriali nella degustazione e nella valutazione dei vini.
07 novembre 2019
Cavariola. Qualità senza compromessi
Una serata dedicata a una delle eccellenze dell’Oltrepò Pavese, il Cavariola dell’azienda Bruno Verdi. A condurla il degustatore e responsabile della comunicazione della delegazione AIS Pavia, Marco Agnelli.
07 novembre 2019
I vini dei Colli Euganei di Vignalta
Il 23 ottobre “Storie di Vigna” ha ospitato a Bergamo l'azienda Vignalta di Arquà Petrarca, piccolo comune ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei. La Delegata Roberta Agnelli e il rappresentante dell’azienda, Andrea Piccoli, ci hanno condotto alla scoperta dei vini e di un terroir davvero particolare.