Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
30 agosto 2022
Satèn: il velluto in un calice
Per il ciclo di incontri di “Allenamento”, AIS Pavia ha proposto una serata estiva dedicata alla degustazione di sei Satèn alla cieca.
29 agosto 2022
Coteaux-champenois. Nel profondo dell’anima della Champagne
Non c’è solo il metodo tradizionale in Champagne. Per secoli il territorio ha prodotto soprattutto vini tranquilli. Oggi questa tradizione sopravvive nelle AOP Coteaux-champenois e Rosé-des-Riceys. Ce ne ha parlato Samuel Cogliati, uno dei massimi esperti di queste denominazioni.
24 agosto 2022
Il tappo: piccola variabile cruciale
Una serata unica nel suo genere, condotta da Simone Bevilacqua, in cui si esplorano tappature diverse per gli stessi vini e le differenze che ne derivano.
23 agosto 2022
Valtellina, un’altra storia
A Magenta è andata in scena una Valtellina diversa: un racconto figlio dei nostri tempi attraverso una degustazione dedicata al Valtellina Superiore DOCG oltre la denominazione e le sottozone.
22 agosto 2022
Le eccellenze dell’Oltrepò Pavese: Cantina Scuropasso
A Magenta, presso il ristorante Bettycuore, Simone Bevilacqua, sommelier e relatore AIS, ci ha introdotti a un’eccellenza oltrepadana: la Cantina Scuropasso della famiglia Marazzi.
04 agosto 2022
Un terroir in ebollizione: la magia dei vini dell'Etna – Seconda Parte
Nella seconda serata dedicata all’Etna, Giorgio Fogliani ci ha accompagnato alla scoperta dei versanti Est e Sud del vulcano e nella degustazione, alla cieca, di sei intriganti calici. L’austerità e la verticalità di alcuni di questi vini, ci possono confondere e suggerire la provenienza da territori molto più a Nord della Sicilia.
03 agosto 2022
Pinot grigio: figlio di un dio minore
Per il ciclo di incontri di “Allenamento”, AIS Pavia ha sfidato le temperature torride di luglio proponendo a un gruppo di appassionati la degustazione alla cieca di una selezione di sei campioni di pinot grigio.
01 agosto 2022
Un terroir in ebollizione: la magia dei vini dell'Etna – Prima Parte
Nella prima delle due serate dedicate alla viticoltura etnea, Giorgio Fogliani ci ha guidati in un’escursione lungo il versante Nord del vulcano e nella degustazione di sette formidabili vini, testimoni non solo di un territorio, ma anche della capacità di ogni singolo produttore di interpretarlo in maniera strettamente personale.
26 luglio 2022
Castello di Stefanago: biodiversità, passione, identità
Una giornata di primavera, la ricchezza della natura e l’artigianalità come emblema. Per il ciclo di appuntamenti “Incontri, vini e storie” di AIS Pavia, la visita di sabato 14 maggio 2022 è a Castello di Stefanago, nel cuore dell’Oltrepò Pavese.
25 luglio 2022
Pouilly-Fuissé. Alla scoperta dei nuovi Premier Cru di Borgogna
A partire dal 2020, 22 climat dell’appellation Pouilly-Fuissé possono fregiarsi della dicitura Premier Cru. Su questo tema si è sviluppata una serata che ha visto come protagonista il giornalista Roberto Sironi in dialogo con Alessandro Franceschini.
18 luglio 2022
Languedoc e Roussillon. A spasso nel vigneto più esteso di Francia
Al confine con la Spagna, tra Atlantico e Mediterraneo, si estende quello che viene definito il vigneto più grande di Francia: la macro-denominazione Languedoc-Roussillon. Artur Vaso ne ripercorre il territorio e le sue peculiarità, aiutandoci a comprenderne il carattere e le sfaccettature.
13 luglio 2022
Sei rossi lombardi: allenamento alla cieca
Guidati da Carolina Bertoli, della Delegazione di Pavia, dodici appassionati hanno degustato alla cieca alcuni vini rossi della nostra regione, scoprendone caratteristiche e peculiarità.
05 luglio 2022
Jura, un piccolo tesoro rurale da amare
Un meraviglioso viaggio, in compagnia di Guido Invernizzi, alla scoperta dello Jura, una perla di rara bellezza, a due passi dal confine italiano.
04 luglio 2022
Piwi: l’ibridazione ci porterà “oltre”
Ultima tappa del tour organizzato dall’Associazione che riunisce i produttori lombardi che utilizzano le varietà Piwi. Una serata di approfondimento, insieme a sei produttori e altrettanti vini, per conoscere da vicino presente e futuro delle “viti resistenti ai funghi”.
01 luglio 2022
Uovo e vino, quali abbinamenti?
Per il ciclo di appuntamenti “Scuola di Gusto” di AIS Pavia, una serata all’insegna dell’uovo, delle sue caratteristiche e dell’abbinamento con il vino
27 giugno 2022
Riesling, il Master – Seconda parte
Dopo aver toccato Mosella, Germania e Austria, la seconda parte del nostro racconto sul master condotto da Nicola Bonera ci porta a scoprire la magica polposità dei Riesling alsaziani, ci riaccompagna a casa per indagare le espressioni italiane del vitigno e, infine, si conclude con un toccante viaggio nel tempo.
27 giugno 2022
Il Cava. Armonia catalana dalle stuzzicanti bollicine
Serata dedicata al Metodo Classico spagnolo, D.O. Cava, ma non solo. Luisito Perazzo ha guidato, con maestria e passione, la degustazione di ben dodici spumanti che ci hanno raccontato la continua ricerca della valorizzazione qualitativa di un prodotto sempre più elegante e aderente al territorio.
20 giugno 2022
Riesling, il Master – Prima parte
Un percorso monografico con l’ambizioso obiettivo di scoprire i segreti, le potenzialità, le diverse declinazioni e le sfumature di un vitigno incredibile, il riesling.
13 giugno 2022
Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo. Sorprendente per vocazione
In collaborazione con il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo, un viaggio all’interno delle denominazioni e dei vini più rappresentativi di questo territorio attraverso un nuovo strumento di conoscenza dei vigneti.
06 giugno 2022
Tradurre il terroir in energia. L’Alsazia oltre la logica varietale
Con gocce d’ironia e di spirito - senza mai privarsi della locuzione cesellata - Samuel Cogliati ci offre l’opportunità di intravedere l’Alsazia vitivinicola al di là di una logica prettamente varietale, attraverso una riflessione sulle sue potenzialità.