Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
16 febbraio 2023

Sassicaia in verticale: appunti di un’intima serata con un vino straordinario

Dieci persone, quattro bottiglie, un vino d’eccezione. Ecco Wine Top, il nuovo format di AIS Monza al suo debutto con un vino iconico come il Sassicaia di Tenuta San Guido

Racconti dalle delegazioni
14 febbraio 2023

Alle origini della viticoltura: Grecia e Cipro

AIS Varese dedica una serata alla scoperta del mondo vitivinicolo greco, un viaggio virtuale con una guida di grande caratura come Guido Invernizzi.

Racconti dalle delegazioni
09 febbraio 2023

La Valtellina e le sue DOCG:
 figli della terra e figli del vento a contrasto

Con la precisione della giornalista e la passione di chi la vive in prima persona, Sara Missaglia ha tenuto una lezione in AIS Monza e Brianza dedicata alla Valtellina: una terra montana che oggi è sugli scudi, ma che a lungo è stata lasciata in ombra.

Racconti dalle delegazioni
06 febbraio 2023

Filosofia e segreti dello Champagne Jacquesson

«Terroir, viticoltura, viticoltura, viticoltura e vinificazione». Il giornalista Alberto Lupetti, grande esperto di champagne, ci conduce alla scoperta della Maison Jacquesson e ci svela un segreto: «lo champagne è un vino!».

Racconti dalle delegazioni
31 gennaio 2023

Bruno Paillard: da Reims a Brescia in… Jaguar!

Parola chiave: rispetto. Dell’ambiente, del territorio, del consumatore finale. Nicola Bonera ha condotto i soci di AIS Brescia in un percorso tra storia ed etichette di quella che oggi può essere considerata una delle poche grandi Maison rimaste a conduzione famigliare: Bruno Paillard.

Racconti dalle delegazioni
26 gennaio 2023

Home sweet Home - Master Passiti italiani III parte

Dopo la breve pausa per i festeggiamenti natalizi, AIS Brescia, ha riaperto "in dolcezza" con la terza parte del master sui passiti italiani, condotta da Mariano Francesconi, che ha chiuso il cerchio a sintesi del panorama dei vini dolci da appassimento dello stivale.

Racconti dalle delegazioni
25 gennaio 2023

Vini vulcanici: pirotecnia nel calice dal centro della Terra

In compagnia di Bruno Ferrari, un’esplorazione che trae origine dalle profondità del pianeta, per raggiungere luoghi dove i vini sanno incarnare l’identità del territorio.

Racconti dalle delegazioni
25 gennaio 2023

Cioccolato, vini passiti e liquorosi: qual è l’abbinamento migliore?

È stato un dolce fine settimana quello trascorso da AIS Pavia. Capitanati dal nostro relatore Simone Bevilacqua e dalla titolare dell’azienda oltrepadana PuraDelizia, ci siamo divertiti nell’abbinare il cioccolato a diversi vini liquorosi e passiti.

Racconti dalle delegazioni
04 gennaio 2023

Tenuta La Vigna e i suoi vini si presentano a Bergamo

Per il ciclo di incontri “Storie di Vigna” di AIS Bergamo, una serata dedicata alla conoscenza dei vini della collina di Montenetto con la presenza della produttrice Anna Botti e del collaboratore Gianluca Goatelli.

Racconti dalle delegazioni
30 dicembre 2022

Viognier, la visione italiana

Dal Piemonte all’Alto Adige, dall’Umbria alla Toscana. E poi ancora Trentino, Umbria e Lazio. Sette interpretazioni del Viognier in Italia, raccontati dal sommelier Federico Bovarini.

Racconti dalle delegazioni
21 dicembre 2022

Travaglino. Il racconto di una visita di metà novembre

Un’interessante visita di AIS Pavia a Calvignano, ospiti di una delle storiche aziende di riferimento dell’Oltrepò Pavese: Travaglino.

Racconti dalle delegazioni
20 dicembre 2022

Loira, cuore pulsante della Francia in bianco

Un territorio esteso, caratterizzato da una notevole variabilità di terreni, climi, vitigni e prodotti. La Loira è stata protagonista, nelle sue espressioni bianche, del viaggio che il sommelier Artur Vaso ha guidato presso il Polo Tecnologico di Pavia

Racconti dalle delegazioni
19 dicembre 2022

Mediterranean Islands, piccole isole per grandi vini

Un percorso degustativo che ha il sapore di una crociera: Luisito Perazzo in versione Ufficiale Comandante ha condotto un viaggio tra le isole del Mar Mediterraneo. Rotte di navigazione alla ricerca non di tesori ma di sensazioni al calice sorprendenti, dotate di bellezza e ricchezza estreme e antiche.

Racconti dalle delegazioni
14 dicembre 2022

AIS Brescia e Ruben Larentis per ABE

Una serata di beneficenza, i cui proventi sono stati interamente devoluti ad ABE, l’Associazione Bambino Emopatico. Nei calici una entusiasmante verticale di “Nonno Felice”, il raro Metodo Classico dell’enologo Ruben Larentis, affiancata da bollicine provenienti da Champagne, Franciacorta e Trento DOC.

Racconti dalle delegazioni
13 dicembre 2022

TeRoldeGo (R)Evolution. Il futuro di una Doc

“Un vino sublime con un sapore caratteristico riconoscibile tra mille”, così Mario Soldati descrisse il Teroldego Rotaliano. AIS Monza l’ha scoperto attraverso le eccellenze di nove produttori dell’associazione TeRoldEgo Evolution, indagando l’incredibile diversità espressiva e il potenziale di invecchiamento.

Racconti dalle delegazioni
12 dicembre 2022

Le molteplici sfumature del blauburgunder in Alto Adige

André Senoner, sommelier di garbo e grande talento, ci ha guidato lungo un cammino di comprensione dell’intricato panorama altoatesino e delle variegate espressioni dei suoi blauburgunder.

Racconti dalle delegazioni
07 dicembre 2022

Lacrima di Morro d’Alba. Il fascino discreto e suadente delle Marche

Un vino che non grida ma che conquista, usando le sue armi migliori: delicatezza ed eleganza. Un vino, la Lacrima di Morro d'Alba, che andrebbe sorseggiato con la stessa calma assoluta che pervade i suoi luoghi natii.

Racconti dalle delegazioni
06 dicembre 2022

Biondi Santi e Montalcino: qui il tempo non esiste

Non è un mistero che il settore enologico italiano sia fondato su storie di famiglia che raccontano non solo i cambiamenti della nostra società, ma anche l’evoluzione di un prodotto come il vino che, spesso, ne segue l’andamento. Ci sono però alcune realtà, come quella di Biondi Santi, che sembrano vivere in una dimensione parallela.

Racconti dalle delegazioni
05 dicembre 2022

Alla scoperta del Barolo con Francesco Ferrari

Dopo la pausa estiva, la delegazione di AIS Pavia ha riaperto le danze con un sontuoso evento all’insegna del Barolo. Guidati dal sommelier Francesco Ferrari, abbiamo approfondito storia, terroir, disciplinari e aneddoti di questo nobile vino.

Racconti dalle delegazioni
05 dicembre 2022

La montagna e il vino secondo Massimo Zanichelli

Intervistato da Alessandro Franceschini, giornalista e Direttore Responsabile della rivista Viniplus di Lombardia, Massimo Zanichelli ha raccontato la sua ultima opera letteraria, la prima di quattro volumi dedicati agli elementi del vino.