Racconti dalle delegazioni

Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
31 gennaio 2022

Morisfarms a Magenta. Trecento anni di tradizione e amore per la Maremma

I vini della Maremma interpretati da una delle aziende di riferimento del territorio. Insieme a Ranieri Moris, una serata di approfondimento con sette grandi vini di Morisfarms.

Racconti dalle delegazioni
26 gennaio 2022

Alla scoperta di una Borgogna inedita e differente

Samuel Cogliati, intervistato da Alessandro Franceschini, ha presentato la sua ultima opera dedicata alla Borgogna che traduce per la prima volta in Italia i saggi di importanti studiosi borgognoni.

Racconti dalle delegazioni
24 gennaio 2022

Piemonte in bianco: il Cortese

Francesco Ferrari, sommelier, degustatore e relatore AIS, follemente innamorato del Piemonte, la sua terra, ci ha parlato del vino Cortese, considerato dai più leggero e immediato, e ci ha stupito raccontandoci e dimostrandoci come nel bicchiere sappia egregiamente sfidare il tempo.

Racconti dalle delegazioni
19 gennaio 2022

Senza liqueur d’expédition. Alla scoperta dello champagne démaquillé

Pas dosé, o, se preferite, brut nature e zéro dosage. Insieme a Samuel Cogliati, AIS Bergamo ha approfondito il panorama produttivo di una tipologia di champagne ancora di nicchia nel panorama produttivo, ma che sta riscontrando un favore sempre più crescente fra gli estimatori del Metodo Classico d’Oltralpe.

Racconti dalle delegazioni
17 gennaio 2022

Dolce ma mai troppo: il Moscato di Scanzo si racconta

Una serata all’insegna del passito rosso dolce che nasce nelle Prealpi bergamasche ma è ormai apprezzato in tutto il mondo: tre produttori in campo guidati da Federico Bovarini per raccontare un territorio, un vitigno e un vino che sembrano non avere età.

Racconti dalle delegazioni
10 gennaio 2022

ll Malbec argentino, il re dei “vini dell’abbondanza” che nascono fra le Pampas e le vette andine

Biodiversità, spazi infiniti, tradizione e innovazione. Sono i fili conduttori di una serata dedicata al grande paese sudamericano e ai suoi vini, nati dalla nostalgia degli immigrati spagnoli ed italiani ma che hanno saputo conquistare un posto speciale nel cuore di tutti gli appassionati

Racconti dalle delegazioni
10 gennaio 2022

L'Amarone delle Famiglie Storiche

“Storia, passione, progetto”. Queste le parole che riassumono lo spirito dell’Associazione delle Famiglie Storiche, a rammentare che custodire un territorio vitivinicolo significa anche fare squadra. Tredici etichette memorabili di Amarone sono state protagoniste di una masterclass condotta da Artur Vaso.

Racconti dalle delegazioni
03 gennaio 2022

Spumanti alla cieca: sei espressioni di pregiata diversità

Guidato da Dimitri Domenichella, sommelier e degustatore della Delegazione di Pavia, un gruppo di appassionati ha affinato le proprie capacità nella degustazione di alcuni spumanti lombardi.

Racconti dalle delegazioni
13 dicembre 2021

Le voci del Barolo

Nel raccontare il Barolo, Armando Castagno ha dato voce, con eleganza e romanticismo, a chi in Langa ci è nato e vissuto, in un’epoca – meno lontana di quel che si pensi – in cui l’albese era terra rurale e povera.

Racconti dalle delegazioni
29 novembre 2021

Formaggio e vino: un binomio di classe

All’interno del ciclo di incontri “Scuola di Gusto”, una serata, condotta da Simone Bevilacqua, alla scoperta delle seducenti potenzialità dell’abbinamento tra formaggio e vino.

Racconti dalle delegazioni
29 novembre 2021

The art of blending. Custoza, la storia di un grande classico

Una degustazione senza precedenti per scoprire e apprezzare il versatile vino bianco della provincia di Verona, nonché festeggiare i suoi 50 anni di storia.

Racconti dalle delegazioni
22 novembre 2021

«Quaderno di Borgogna – Una questione di cuore» di Giancarlo Marino

Maestro di cultori e professionisti, unico per la generosità con cui si approccia al mondo del vino, Giancarlo Marino - conosciuto da tutti come il «Magister» - ha viaggiato in lungo e in largo per la Borgogna, taccuino alla mano. Ne è nato «Quaderno di Borgogna - Una questione di cuore», presentato in anteprima nazionale in AIS Milano, con la moderazione di Antonio Erba.

Racconti dalle delegazioni
18 novembre 2021

Degustazione alla cieca con 6 rossi lombardi

Una bellissima degustazione alla cieca, con sei vini rossi lombardi, guidata da Mauro Garolfi, sommelier e degustatore della Delegazione di Pavia

Racconti dalle delegazioni
10 novembre 2021

Che cos’è la vita…se non spumeggia il vino?

Un avvincente viaggio, in compagnia del sommelier Bruno Ferrari, attraverso tre zone, interpreti d’eccellenza della spumantistica italiana, per scoprire caratteristiche, peculiarità, personaggi e curiosità.

Racconti dalle delegazioni
08 novembre 2021

Rossi spagnoli da vitigni rari e poco conosciuti

Nonostante la sua storia plurisecolare, la fama della Spagna vitivinicola rimane ancorata a pochissime cultivar quali l’airén e il tempranillo. Dalla Galizia alla Catalogna, dall’Andalusia alla Rioja, Nicola Bonera ci introduce il vigneto ispanico più nascosto, quello dei vitigni rari e poco conosciuti, con tutta l’attenzione che esso merita.

Racconti dalle delegazioni
27 ottobre 2021

Alla scoperta del Buttafuoco Storico

Un rosso di nicchia, ancora poco conosciuto ma figlio di una grande tradizione vitivinicola che risale al 1700, rivitalizzata dalla passione e dalla competenza di 16 produttori che nel 1996 si sono riuniti per formare il Consorzio Club del Buttafuoco Storico

Racconti dalle delegazioni
18 ottobre 2021

Il bianco non è colore ma luce

I grandi bianchi di Collio e Alto Adige raccontati da Nicola Bonera: pinot bianco, chardonnay e sauvignon protagonisti di un viaggio tra i due territori. Alla scoperta di ambienti pedoclimatici e sensazioni degustative differenti.

Racconti dalle delegazioni
11 ottobre 2021

Châteauneuf-du-Pape

Una serata dedicata ai vini del Rodano meridionale attraverso le migliori espressioni di Châteauneuf-du-Pape, guidati da Artur Vaso.

Racconti dalle delegazioni
04 ottobre 2021

Champagne AR Lenoble

Torna a farci visita Alberto Lupetti, e con lui c’è Antoine Malassagne, chef de cave di AR Lenoble, illustre Maison della Champagne. Un’occasione imperdibile per conoscere uno champagne prestigioso, dalle vive parole di chi lo fa.

Racconti dalle delegazioni
07 settembre 2021

Monferace. Quando il Grignolino non teme il tempo

Complessità e longevità non sono termini associati al Grignolino nella communis opinio. L’associazione Monferace sta dimostrando invece che la maturità può esaltare l’eloquenza di questo storico vino ottenuto dall’omonimo autoctono del Monferrato Aleramico, e la serata condotta da Francesco Ferrari ne è stata ulteriore evidenza.