Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
15 novembre 2023

Fascino e longevità del Soave, uno dei vini più antichi d’Italia

Una serata dinamica e ricca di approfondimenti, condotta dal sommelier Diego Sburlino, che tra storia e terroir ci ha portato alla scoperta di uno dei primi vini riconosciuti in Italia, il Soave.

Racconti dalle delegazioni
13 novembre 2023

Bordeaux fuori dagli schemi

È possibile parlare dei vini di Bordeaux da una prospettiva meno canonica e differente dal solito? Ci ha pensato Samuel Cogliati Gorlier, con assaggi lontani dai celebri Châteaux e dai grandi nomi nel suo incontro con i soci di AIS Milano.

Racconti dalle delegazioni
09 novembre 2023

Bolgheri, una nobile storia contadina

Il compleanno della nostra Associazione è l’ormai consueta occasione di ascoltare, dalla voce di Armando Castagno, il racconto di un grande territorio italiano. Quest’anno è la volta di Bolgheri, che narra di un felice connubio tra terra e storia, con il decisivo apporto di un nobile vignaiolo.

Racconti dalle delegazioni
08 novembre 2023

A tu per tu con Nino Barraco

Nino Barraco, uno dei protagonisti della rinascita dei vini di Marsala, è stato ospite della Delegazione di Monza in compagnia di Giuseppe Vallone. Si è parlato di passato, presente e futuro di un terroir ricco di fascino e contraddizioni.

Racconti dalle delegazioni
07 novembre 2023

Chardonnay: eclettico e versatile al servizio del viticoltore

Si è trattato di un vero e proprio giro del mondo quello messo in scena da Luisito Perazzo che, parlando di chardonnay, ha condotto i soci di AIS Brescia attraverso le varie interpretazioni di un vitigno in grado di dare enormi soddisfazioni ad ogni latitudine.

Racconti dalle delegazioni
06 novembre 2023

Taste Camp: nel segno della bolla

Una serata a suon di bolla in compagnia di 23 calici tra bevande di ogni tipologia e provenienza. A condurci per mano è Luisito Perazzo, il relatore che sorprende sempre con l’inatteso.

Racconti dalle delegazioni
02 novembre 2023

Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo: 20 anni da DOCG

In occasione dell'anniversario per i 20 anni del riconoscimento della DOCG, il Consorzio di Tutela Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo si racconta a Milano attraverso due Masterclass: curiosità, peculiarità e confronto tra stili produttivi presentati dal presidente Enrico Cerulli Irelli, accompagnato nella degustazione dalla sommelier Paola Marcone.

Racconti dalle delegazioni
02 novembre 2023

Bordeaux, un viaggio tra storia, appellation e grandi vini

Armando Castagno, ospite di AIS Bergamo, ha parlato di vino, storia, geologia, filosofia e poesia, componendo un affresco che ha illustrato uno dei territori più blasonati, ma non per questo sufficientemente trattati, della viticoltura mondiale.

Racconti dalle delegazioni
01 novembre 2023

Il Chianti Classico con Massimo Castellani

Famoso in tutto il mondo e simbolo della Toscana enoica, il Chianti Classico ha saputo rinnovarsi senza snaturare le sue origini che ne definiscono da sempre la forza ed il carattere. Condotta da Massimo Castellani, la masterclass di AIS Bergamo con otto etichette.

Racconti dalle delegazioni
30 ottobre 2023

Il tour dei Crémant

Nicola Bonera, durante il consueto appuntamento estivo Taste Camp, ci ha guidato in una appassionata e intrigante degustazione alla cieca di otto Crémant, una per ogni denominazione francese.

Racconti dalle delegazioni
26 ottobre 2023

Nahe: le suggestive declinazioni del Riesling

Con la piacevole guida di Nicoletta Dicova, ambasciatrice in Italia dei produttori VDP, andiamo alla scoperta della regione del Nahe e della sua incredibile ricchezza di terroir.

Racconti dalle delegazioni
24 ottobre 2023

Focus sulla Germania vitivinicola: Wir lieben Riesling!

Con una rapida, ma precisa panoramica sul mondo del vino in terra teutonica, Mariano Francesconi ha accompagnato i soci di AIS Brescia nei meandri di una terra troppo spesso sottovalutata e che oggi più che mai è alla ricerca dell’eccellenza.

Racconti dalle delegazioni
23 ottobre 2023

Il cielo sopra Marsala a Milano

La produzione del Marsala è iniziata verso la fine del Settecento. Poco dopo, Florio lo ha consacrato a livello internazionale. Guidati dal sommelier AIS Davide Garofalo, dal direttore delle Cantine Florio Roberto Magnisi, e dal loro enologo Tommaso Maggio, abbiamo ripercorso la storia di questa storica azienda, orgoglio della Sicilia Occidentale.

Racconti dalle delegazioni
19 ottobre 2023

9° Notte in Bianco a Magenta

Una serata di festa che, come da tradizione, ha chiuso la stagione di AIS Milano nella sede di Magenta prima della pausa estiva. Ripercorriamola attraverso il “fil rouge” del vino bianco, il tema scelto da Guido Invernizzi con sei vini bianchi provenienti da altrettante regioni italiane.

Racconti dalle delegazioni
18 ottobre 2023

Il Riesling renano in Germania: Nahe, la linea geologica di origine vulcanica

Massimiliano Argiolu, instancabile viaggiatore, ha girato in lungo e in largo la Germania per conoscere un vitigno dall’indole raffinata: il riesling renano. Da questi viaggi ha tratto l’idea di un Master in quattro serate per AIS Monza Brianza. Ecco la prima serata: la zona vitivinicola di Nahe.

Racconti dalle delegazioni
17 ottobre 2023

La Campania del vino: la vocazione bianchista di Napoli e Salerno

Con Guido Invernizzi come cicerone, i soci di AIS Brescia hanno potuto godere di uno splendido itinerario tra le province di Napoli e Salerno nel primo appuntamento di un master articolato in tre fasi che porterà, alla fine, ad una conoscenza più approfondita dell’areale vitivinicolo campano.

Racconti dalle delegazioni
16 ottobre 2023

Billecart-Salmon alla prova del tempo

Due verticali di grande fascino e l’esordio del millesimo 2008 del celebre Nicolas François, cuvée di punta di Billecart-Salmon. AIS Milano ospita due grandi interpreti della Champagne.

Racconti dalle delegazioni
13 ottobre 2023

Le creazioni di Ernst Knam a confronto con il vino

Da una parte sei dolci creati e presentati in persona dal “Re del Cioccolato”, dall’altra sei vini selezionati dal Miglior Sommelier della Lombardia. Una grande serata per AIS Monza insieme a Ernst Knam e Federico Bovarini.

Racconti dalle delegazioni
12 ottobre 2023

Campania in giallo

Un paio di occhiali dalle lenti gialle, una buona dose di curiosità e un calice in mano. Basta poco per partire insieme a Guido Invernizzi e Nicola Matarazzo alla scoperta dei “gialli” della Campania. Un viaggio da nord a sud tra le colline del Sannio, i suoli vulcanici del Vesuvio e la Costa di Amalfi e del Cilento in collaborazione con Sannio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Tutela Vini Vesuvio e Consorzio Vita Salernum Vites.

Racconti dalle delegazioni
10 ottobre 2023

L’eccellenza e l’eleganza secondo Maison Palmer & Co

Apertura della stagione 2023/2024 in grande stile per AIS Brescia. Insieme a Nicola Bonera siamo andati alla scoperta degli champagne della Maison Palmer & Co.