Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
11 marzo 2024
Wine and cheese. I formaggi a latte crudo e il terroir
Il ciclo di incontri condotti da Maria Rita Olivas questa volta mette al centro la Valle d’Aosta e il Piemonte. Obiettivo: raccontare il terroir attraverso i formaggi. La loro particolare lavorazione riesce infatti a conservare un patrimonio microbiologico originario, evocativo dei luoghi dove vengono prodotti.
05 marzo 2024
Anselme Selosse: il grande piccolo vigneron della Champagne che ascolta la natura
Nel vasto panorama della Champagne c'è un nome che brilla con particolare intensità: Anselme Selosse. Ma chi è veramente? Con la guida esperta di Alberto Lupetti, abbiamo esplorato il suo straordinario lavoro nei vigneti di Avize dove ha rivoluzionato la produzione dello champagne.
04 marzo 2024
Wine and cheese made in Lombardia: l’eredità dei Celti e dei Bergamini, tra montagna e pianura
Se la Lombardia vitivinicola sa offrire vini di pregio lungo tutto il suo territorio, non è da meno per i suoi formaggi, ricchi di una storia che ci riporta all’epoca dei Celti e dei Bergamini e di un gusto che dai loro giorni arriva a noi tramandandoci antichi saperi e sapori.
01 marzo 2024
Bellavista Trilogy. Tutti i millesimati
Seconda serata dedicata da AIS Brescia ai vini della cantina franciacortina Bellavista. Nicola Bonera conduce la sala in un affascinante viaggio tra cinque diversi vini prodotti in tre differenti annate.
29 febbraio 2024
Il Rodano secondo Maison Chapoutier
AIS Monza ci porta alla scoperta della viticoltura presente nel Rodano settentrionale, attraverso una realtà storica e rappresentativa del mondo del vino francese, raccontata da Paolo Michaut.
26 febbraio 2024
Borgogna: sapersi orientare in una terra leggendaria
La voce narrante è quella di un relatore d’eccezione, Samuel Cogliati Gorlier. La location è la sede di AIS Brescia. Prende il via il master in sei incontri dedicati al territorio vinicolo probabilmente più famoso del mondo.
22 febbraio 2024
Il Buttafuoco Storico e le sue sottozone. Le argille
Terzo appuntamento del Master dedicato al Buttafuoco Storico organizzato da AIS Pavia. È la volta della sottozona “argille”, che chiude la panoramica sull zone di produzione di questo iconico vino dell’Oltrepò Pavese. Ospiti della serata il direttore del Club del Buttafuoco Storico, Armando Colombi, e il giovane produttore Tommaso Cavalli, dell’azienda agricola Piccolo Bacco Dei Quaroni.
20 febbraio 2024
Bellavista trilogy. Pas Operé in verticale
Cinque annate del Pas Operé di Bellavista, cantina protagonista di un tris di serate organizzate da AIS Brescia. Si parte con il dosaggio zero. Tutto il sapere di svariate vendemmie al servizio del prodotto incaricato di esprimere nel calice identità, territorio, savoir faire e longevità.
20 febbraio 2024
Tra fiordi e vigneti: la sorpresa del vino svedese
Con estrema chiarezza e sottile ironia Therése Lönnqvist, degustatrice AIS, ci introduce alla viticoltura svedese, alle sue pratiche e ai suoi interessanti progressi.
19 febbraio 2024
Arnaldo Caprai: l’eccellenza è un mestiere
Per essere i “primi” non basta avere un terroir vocato e una materia prima eccellente: è necessario sperimentare e rimettersi in gioco. E’ quello che ci hanno raccontato Marco Caprai e il Prof. Leonardo Valenti, guidati dalla sommelier Paola Marcone, durante un incontro di grande approfondimento organizzato da AIS Milano.
15 febbraio 2024
La Val di Cembra e i suoi vini di montagna
AIS Varese dedica una serata ai bianchi trentini. Perla del territorio, tra i tanti bicchieri apprezzati, è il Müller-Thurgau. A condurci in questo percorso Federico Bovarini, miglior Sommelier della Lombardia nel 2023.
14 febbraio 2024
Tenuta San Leonardo 1724, trecento anni di nobili vini nella Valle dell’Adige
Il Trentino è da sempre terra di vini di grande finezza ed eleganza, due qualità che, oltre ad essere un biglietto da visita perfetto dei rossi di Tenuta San Leonardo 1724, definiscono in maniera precisa l’aderenza al terroir e il carattere dei vini dell’Azienda.
13 febbraio 2024
La potenza del whisky (& whiskey)
A Monza fa tappa Fiorenzo Detti, uno dei più grandi esperti italiani dell’universo spirits. Con la maestria del grande intenditore, l’ex presidente di AIS Lombardia ci ha condotto per mano alla conoscenza del whisky, il distillato a base cereale più noto al mondo
12 febbraio 2024
Le Donne del Vino raccontano la Toscana
AIS Milano e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino hanno dedicato un’indimenticabile serata alla Toscana. Accompagnati dalla sommelier Alessandra Marras, un viaggio tra le colline toscane alla ricerca dell’anima femminile di questa terra incantevole.
07 febbraio 2024
Valle d’Aosta, un’isola (felice) fra le montagne
Con l’aiuto di Altai Garin, giovane relatore, ma già profondo conoscitore della sua terra d’origine, siamo andati alla scoperta della Valle d’Aosta, un territorio per lo più impervio, ma in grado di regalare vini emozionanti.
06 febbraio 2024
L'arte della Pancetta con Cotenna
È un’eccellenza, nata dall'amore per il dettaglio. Ospiti di AIS Monza, ce ne hanno parlato il sommelier Simone Bevilacqua e l’esperto Gino Verdi, rappresentante dell’Ordine della Pancetta con Cotenna dell’Oltrepò Pavese.
05 febbraio 2024
Il Lugana di Montonale alla prova del tempo
A Magenta una doppia verticale di Montunal e Orestilla di Montonale per scoprire la capacità di sfidare il tempo della turbiana e della prima DOC lombarda.
30 gennaio 2024
Stay hungry, stay foolish: i Piwi in Valtellina
Il discorso pronunciato da Steve Jobs all’Università di Stanford nel lontano 2005 è valido e coerente con la cultura del vino: con AIS Sondrio la serata dedicata ai vitigni Piwi è andata esattamente così.
29 gennaio 2024
Storia e aneddoti dei più importanti vini fortificati europei
Insieme a Luisito Perazzo andiamo alla scoperta di Madeira, Vins Doux Naturels, Sherry, Montillia-Moriles, Porto, Alghero Rosso Liquoroso e Marsala.
24 gennaio 2024
Federico Graziani e l’impronta del millesimo
Mareneve e Profumo di vulcano, due vini iconici, proposti in un’intrigante verticale sotto la guida attenta e disponibile di Federico Graziani e Fanny Quaggio.