Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
12 novembre 2024
San Leonardo in verticale, l’estetica dell’eleganza declinata nel tempo
Si può dare del tu a un grande vino? E se, oltre a essere grande, il vino in questione ha anche nobili natali, di quella nobilità granitica e pura propria di una famiglia che… si studia sui banchi di scuola?
11 novembre 2024
La “Notte in Bianco” di Magenta regala emozioni
Guido Invernizzi delizia i soci di AIS Milano, nella sede di Magenta, con una memorabile “Notte in Bianco” estiva, rinfrescata da sei meravigliosi calici di vini bianchi autoctoni.
08 novembre 2024
La Valtellina guarda in alto
Un grande banco di degustazione dedicato alla Valtellina organizzato da AIS Lecco-Como: il primo vola in alto, non solo in quota con le montagne del territorio, ma con un’organizzazione perfetta e con l’elegante capacità di accoglienza dei nuovi spazi dello Sheraton Lake Como.
07 novembre 2024
Verticale di Silex: quanto può essere profonda l’essenza gustativa di un vino
La rassegna Wine Top, questa volta, proietta la saletta eventi di AIS Monza e Brianza al centro esatto della Francia, tra i circa cinquecento abitanti di Saint-Andelain, nel cantone di Pouilly-sur-Loire, per indagare l’immane profondità gustativa di un’icona del vino mondiale.
05 novembre 2024
Collio Day: il giallo avvolge Lecco
La delegazione AIS di Lecco-Como ha ospitato una delle tappe dell’evento itinerante “Collio Day: l’Italia si tinge di giallo” organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio in collaborazione con AIS Lombardia.
04 novembre 2024
Il fascino e la magia di Dolceacqua e del suo Rossese
Stare a Milano e sentire il fruscio della brezza di prima sera soffiare tra gli ulivi e, passando tra i pampini delle viti, spandere nelle narici i profumi del mare. Non sogniamo, ma se anche lo stessimo facendo, non svegliateci.
31 ottobre 2024
Gaglioppo o Magliocco?
La domanda e la curiosità hanno accompagnato coloro che sono stati presenti nella sede di AIS Monza per l’intera serata. Grazie alla guida esperta di Sergio Libanore, grande amante e conoscitore della Calabria, abbiamo approfondito ogni sfumatura di due dei principali vitigni a bacca rossa della regione.
30 ottobre 2024
Vignerons VS Maisons de Champagne
Luisito Perazzo, sommelier e relatore, torna a Varese per parlare dell’eterna querelle presente nella terra dello Champagne, evidenziando caratteristiche e peculiarità dei produttori in degustazione.
28 ottobre 2024
Un viaggio tra vini, emozioni e note di De André
Fondere la poesia di Fabrizio De André con una selezione di vini unici. Un’idea avvincente, ideata e condotta dal sommelier Altai Garin, che ha coinvolto in AIS Milano i partecipanti a scoprire come la musica e il vino possano interagire per creare un’esperienza emozionale e sensoriale senza precedenti.
24 ottobre 2024
Croste e Grappoli: il pane incontra il vino
Un viaggio sensoriale alla scoperta di due mondi solo apparentemente distanti, tra racconti di vignaioli e panificatori che hanno fatto della loro passione un mestiere. A farci da guida, in questo percorso, Alessandro Di Venosa, con la farina nel DNA e il lievito nel cuore, e Giuseppe Vallone, che in un calice di Nebbiolo legge la vita.
22 ottobre 2024
Di quando il Montepulciano d’Abruzzo di Emidio Pepe attraversò le stagioni
Sandro Sangiorgi, uno dei più importanti critici enologici italiani, è stato ospite di AIS Monza e Brianza per una serata emozionante, dedicata alle sessanta vendemmie di Emidio Pepe, festeggiate con una degustazione sensoriale, assolutamente unica.
21 ottobre 2024
Quando il duello è a colpi di calice
Un duello senza esclusione di colpi, a base di emozioni sensoriali e destrezza nella degustazione. Prima della pausa estiva, non poteva mancare l’ormai tradizionale e conviviale confronto tra Nicola Bonera e Luisito Perazzo, davanti a tanti appassionati soci di AIS Milano.
17 ottobre 2024
Scacco matto al palato: 12 passiti italiani che vi faranno capitolare
Dimenticate i pregiudizi sui vini passiti. Troppo spesso relegati al ruolo di dessert wine, nascondono in realtà un universo di aromi e abbinamenti sorprendenti. E proprio come una partita a scacchi il piacere si dispiega mossa dopo mossa, rivelando la sua strategia di gusto. In questo viaggio sensoriale con Massimo Zanichelli, esploriamo 12 eccellenze italiane, scoprendo come la dolcezza si trasforma in complessità e armonia, fino allo "scacco matto" al palato.
16 ottobre 2024
Un viaggio sensoriale tra territorio, vigneto e vino
Proseguono le serate di approfondimento a Mantova, con la guida di Artur Vaso. Il 27 settembre abbiamo degustato due batterie di grandi vini italiani, alla ricerca delle differenze di personalità e stile.
15 ottobre 2024
Bolivia, i vini che vengono dal cielo
Insieme a Guido Invernizzi, i soci di AIS Brescia sono stati trasportati attraverso sette vini in Sudamerica, alla scoperta di un’areale vitivinicolo sconosciuto ai più, ma ricco di sorprese: la Bolivia.
14 ottobre 2024
Le vin en français: cultura e lessico del vino in lingua francese
I termini vitivinicoli in lingua francese: istruzioni per l’uso. Due serate condotte dal docente, scrittore e giornalista italo-francese Samuel Cogliati Gorlier per soddisfare la sete di conoscenza linguistica dei più esigenti.
11 ottobre 2024
Il pinot nero in Germania e i vini dell'Ahr
Gabriele Merlo non si smentisce mai: ogni volta che si partecipa a un suo approfondimento, si sa già in partenza che non si assisterà a qualcosa di convenzionale, ma sarà l’occasione di scoprire qualcosa di nuovo, che sia un territorio, un vitigno o un mix dei due.
10 ottobre 2024
I vini della Battaglia di Magenta: Nord Africa e Marocco
Nella sede di Magenta di AIS Milano si rinnova l’appuntamento, giunto alla settima edizione, per celebrare la battaglia combattuta il 4 giugno 1859. È la volta del Marocco con una selezione di vini poco conosciuti, ma sorprendenti per qualità e potenzialità.
07 ottobre 2024
La Puglia tra storia, curiosità e vini emblematici
Ultima puntata di Vinovagando dedicata alla Puglia: da un passato legato alla produzione di vini da taglio a un presente dedicato a una vitivinicoltura di qualità sempre più elevata. La degustazione, condotta da Sergio Libanore, sommelier e degustatore ufficiale AIS, testimonia perfettamente questo cambio di passo, regalandoci sei calici di grande emozione.
04 ottobre 2024
Riesling, il Master: Gran Finale
Una serata lungamente attesa per AIS Bergamo, avvolta in un’aura di imprevedibilità e stupore, che segna l’epilogo perfetto di un viaggio audace e profondo, dedicato alla scoperta di un vitigno straordinario: il riesling. Un'esplorazione nata per svelarne i segreti più reconditi, le potenzialità nascoste, le molteplici espressioni e le sue sfumature più sottili.