Racconti dalle delegazioni
Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
28 marzo 2022
Amarone. Tra storia, tradizione e nuove tendenze
Sette sorprendenti vini in grado di donare una nuova e moderna interpretazione dell’Amarone. Insieme al sommelier Diego Sburlino, alla scoperta di sette produttori provenienti da diverse zone della Valpolicella.
21 marzo 2022
Pantelleria, la forza sia con te
Pantelleria, le forze della natura e lo zibibbo: acqua, aria, terra e fuoco, e vini che sono istantanee di un ambiente dalle caratteristiche uniche.
15 marzo 2022
Pinot nero: icona di affascinante e universale nobiltà
Un viaggio appassionante, in compagnia di Gabriele Merlo, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, alla scoperta del pinot nero nel mondo.
14 marzo 2022
Champagne: Bruno Paillard
Dimensioni ridotte e una reputazione che non ha nulla da invidiare a una grande Maison. Con la guida di Alberto Lupetti, anima e punto di riferimento della guida Grandi Champagne, scopriamo storia e caratteristiche della Maison Bruno Paillard, attraverso la degustazione di sette magnifici e intriganti champagne.
08 marzo 2022
Cinema, vino, cibo. Incontri tematici e sensoriali. Terza parte
Si conclude il ciclo ideato e condotto da Massimo Zanichelli con una serata incentrata sul cibo nella storia del cinema, in occasione della quale è intervenuto una delle figure di spicco del mondo vitivinicolo oltrepadano: il vignaiolo Andrea Picchioni.
07 marzo 2022
Cinema, vino, cibo. Incontri tematici e sensoriali. Seconda parte
In questa seconda serata dedicata all’incontro sensoriale tra il grande schermo e il vino, Massimo Zanichelli ha accostato ai chiaroscuri di alcuni capolavori in bianco e nero le variazioni cromatiche di ben otto vini nati da uve a bacca chiara. Un momento suggestivo di contrasti e di contraltari.
02 marzo 2022
Collio e Carso: sui sentieri della Prima Guerra Mondiale, tra vigneti, trincee e grandi vini
Lungo il confine con la Slovenia si trovano, oggi risorti e celebrati, due magnifici territori vinicoli, Collio e Carso, teatro un tempo, ormai lontano, di un conflitto tra i più complicati e spaventosi che l’umanità abbia vissuto, la Prima Guerra Mondiale.
28 febbraio 2022
Cinema, vino, cibo. Incontri tematici e sensoriali. Prima parte
Uomo dalla natura eclettica - florida penna enologica, documentarista, nonché docente e saggista di cinema -, Massimo Zanichelli ci invita a riconoscere quanto il vino sia vettore di esperienze sinestetiche con un viaggio eno-cinematografico in tre tappe permeato di visioni, profumi e sapori. La prima serata si è articolata attorno a tre batterie di vini (e che batterie!), spaziando dalla Francia all’Italia.
24 febbraio 2022
Vini rossi alla cieca: alla scoperta di nicchie nascoste
Guidati da Marco Agnelli, sommelier e degustatore della Delegazione di Pavia, dodici appassionati hanno colto l’occasione di perfezionare le proprie capacità nella degustazione di alcuni vini rossi lombardi.
23 febbraio 2022
Lo Schioppettino di Prepotto: finezza ed equilibrio per un autentico Friulano DOC
Rude ma elegante, potente ma delicato, lo Schioppettino di Prepotto è uno schietto rappresentante della sua terra di origine, un “solitario senza macchia” come lo definì Mario Soldati. Insieme a sette produttori e al sommelier Diego Sburlino, AIS Bergamo ha approfondito la sua conoscenza.
14 febbraio 2022
Rosé Francia. Zone e metodi differenti
Un viaggio all’interno dell’universo dei vini rosé francesi, navigando non solo fra i mostri sacri della categoria, ma anche altri areali poco famosi, insieme ad Artur Vaso.
07 febbraio 2022
Lo Champagne e i suoi cru
Un viaggio affascinante tra storia, geografia e assaggi per scoprire e riscoprire il protagonista del mondo vitivinicolo per antonomasia.
31 gennaio 2022
Morisfarms a Magenta. Trecento anni di tradizione e amore per la Maremma
I vini della Maremma interpretati da una delle aziende di riferimento del territorio. Insieme a Ranieri Moris, una serata di approfondimento con sette grandi vini di Morisfarms.
26 gennaio 2022
Alla scoperta di una Borgogna inedita e differente
Samuel Cogliati, intervistato da Alessandro Franceschini, ha presentato la sua ultima opera dedicata alla Borgogna che traduce per la prima volta in Italia i saggi di importanti studiosi borgognoni.
24 gennaio 2022
Piemonte in bianco: il Cortese
Francesco Ferrari, sommelier, degustatore e relatore AIS, follemente innamorato del Piemonte, la sua terra, ci ha parlato del vino Cortese, considerato dai più leggero e immediato, e ci ha stupito raccontandoci e dimostrandoci come nel bicchiere sappia egregiamente sfidare il tempo.
19 gennaio 2022
Senza liqueur d’expédition. Alla scoperta dello champagne démaquillé
Pas dosé, o, se preferite, brut nature e zéro dosage. Insieme a Samuel Cogliati, AIS Bergamo ha approfondito il panorama produttivo di una tipologia di champagne ancora di nicchia nel panorama produttivo, ma che sta riscontrando un favore sempre più crescente fra gli estimatori del Metodo Classico d’Oltralpe.
17 gennaio 2022
Dolce ma mai troppo: il Moscato di Scanzo si racconta
Una serata all’insegna del passito rosso dolce che nasce nelle Prealpi bergamasche ma è ormai apprezzato in tutto il mondo: tre produttori in campo guidati da Federico Bovarini per raccontare un territorio, un vitigno e un vino che sembrano non avere età.
10 gennaio 2022
ll Malbec argentino, il re dei “vini dell’abbondanza” che nascono fra le Pampas e le vette andine
Biodiversità, spazi infiniti, tradizione e innovazione. Sono i fili conduttori di una serata dedicata al grande paese sudamericano e ai suoi vini, nati dalla nostalgia degli immigrati spagnoli ed italiani ma che hanno saputo conquistare un posto speciale nel cuore di tutti gli appassionati
10 gennaio 2022
L'Amarone delle Famiglie Storiche
“Storia, passione, progetto”. Queste le parole che riassumono lo spirito dell’Associazione delle Famiglie Storiche, a rammentare che custodire un territorio vitivinicolo significa anche fare squadra. Tredici etichette memorabili di Amarone sono state protagoniste di una masterclass condotta da Artur Vaso.
03 gennaio 2022
Spumanti alla cieca: sei espressioni di pregiata diversità
Guidato da Dimitri Domenichella, sommelier e degustatore della Delegazione di Pavia, un gruppo di appassionati ha affinato le proprie capacità nella degustazione di alcuni spumanti lombardi.