Racconti dalle delegazioni
Le 11 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi di approfondimento all'interno dei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito trovate alcuni articoli che raccontano parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molti colleghi sommelier appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
04 gennaio 2023
Tenuta La Vigna e i suoi vini si presentano a Bergamo
Per il ciclo di incontri “Storie di Vigna” di AIS Bergamo, una serata dedicata alla conoscenza dei vini della collina di Montenetto con la presenza della produttrice Anna Botti e del collaboratore Gianluca Goatelli.
30 dicembre 2022
Viognier, la visione italiana
Dal Piemonte all’Alto Adige, dall’Umbria alla Toscana. E poi ancora Trentino, Umbria e Lazio. Sette interpretazioni del Viognier in Italia, raccontati dal sommelier Federico Bovarini.
21 dicembre 2022
Travaglino. Il racconto di una visita di metà novembre
Un’interessante visita di AIS Pavia a Calvignano, ospiti di una delle storiche aziende di riferimento dell’Oltrepò Pavese: Travaglino.
20 dicembre 2022
Loira, cuore pulsante della Francia in bianco
Un territorio esteso, caratterizzato da una notevole variabilità di terreni, climi, vitigni e prodotti. La Loira è stata protagonista, nelle sue espressioni bianche, del viaggio che il sommelier Artur Vaso ha guidato presso il Polo Tecnologico di Pavia
19 dicembre 2022
Mediterranean Islands, piccole isole per grandi vini
Un percorso degustativo che ha il sapore di una crociera: Luisito Perazzo in versione Ufficiale Comandante ha condotto un viaggio tra le isole del Mar Mediterraneo. Rotte di navigazione alla ricerca non di tesori ma di sensazioni al calice sorprendenti, dotate di bellezza e ricchezza estreme e antiche.
14 dicembre 2022
AIS Brescia e Ruben Larentis per ABE
Una serata di beneficenza, i cui proventi sono stati interamente devoluti ad ABE, l’Associazione Bambino Emopatico. Nei calici una entusiasmante verticale di “Nonno Felice”, il raro Metodo Classico dell’enologo Ruben Larentis, affiancata da bollicine provenienti da Champagne, Franciacorta e Trento DOC.
13 dicembre 2022
TeRoldeGo (R)Evolution. Il futuro di una Doc
“Un vino sublime con un sapore caratteristico riconoscibile tra mille”, così Mario Soldati descrisse il Teroldego Rotaliano. AIS Monza l’ha scoperto attraverso le eccellenze di nove produttori dell’associazione TeRoldEgo Evolution, indagando l’incredibile diversità espressiva e il potenziale di invecchiamento.
12 dicembre 2022
Le molteplici sfumature del blauburgunder in Alto Adige
André Senoner, sommelier di garbo e grande talento, ci ha guidato lungo un cammino di comprensione dell’intricato panorama altoatesino e delle variegate espressioni dei suoi blauburgunder.
07 dicembre 2022
Lacrima di Morro d’Alba. Il fascino discreto e suadente delle Marche
Un vino che non grida ma che conquista, usando le sue armi migliori: delicatezza ed eleganza. Un vino, la Lacrima di Morro d'Alba, che andrebbe sorseggiato con la stessa calma assoluta che pervade i suoi luoghi natii.
06 dicembre 2022
Biondi Santi e Montalcino: qui il tempo non esiste
Non è un mistero che il settore enologico italiano sia fondato su storie di famiglia che raccontano non solo i cambiamenti della nostra società, ma anche l’evoluzione di un prodotto come il vino che, spesso, ne segue l’andamento. Ci sono però alcune realtà, come quella di Biondi Santi, che sembrano vivere in una dimensione parallela.
05 dicembre 2022
Alla scoperta del Barolo con Francesco Ferrari
Dopo la pausa estiva, la delegazione di AIS Pavia ha riaperto le danze con un sontuoso evento all’insegna del Barolo. Guidati dal sommelier Francesco Ferrari, abbiamo approfondito storia, terroir, disciplinari e aneddoti di questo nobile vino.
05 dicembre 2022
La montagna e il vino secondo Massimo Zanichelli
Intervistato da Alessandro Franceschini, giornalista e Direttore Responsabile della rivista Viniplus di Lombardia, Massimo Zanichelli ha raccontato la sua ultima opera letteraria, la prima di quattro volumi dedicati agli elementi del vino.
30 novembre 2022
Alla scoperta del Barbaresco
Insieme a Francesco Ferrari, una serata organizzata da AIS Monza per cominciare a conoscere i tratti essenziali del Barbaresco, le sue MGA, i suoi territori e le sue tante sfaccettature
28 novembre 2022
I vini della Valle d’Aosta: le eccellenze della regione più piccola d’Italia
Una serata alla scoperta dei vitigni autoctoni e delle aziende vitivinicole all’avanguardia presenti nella regione più piccola d’Italia. Tra il verde senza confini dei pascoli, castelli incantati e un territorio completamente montuoso
28 novembre 2022
Le Marche di Velenosi Vini
Una serata dedicata alle Marche e a uno dei suoi punti di riferimento vitivinicoli: Velenosi Vini. Insieme a Davide Gilioli - sommelier, degustatore e relatore AIS - si sono alternate, in un appassionato racconto, la fondatrice, Angiolina Piotti Velenosi e sua figlia, Marianna Velenosi.
24 novembre 2022
Marsala – Seconda parte
Continua il viaggio, in compagnia di Giorgio Fogliani, questa volta alla scoperta dei famosi e storici vini ossidativi di Marsala, compresi i vini tradizionali del territorio prima dell’avvento degli Inglesi.
23 novembre 2022
Ronco Calino, il Metodo Classico e il perfezionismo di Arturo Benedetti Michelangeli
AIS Bergamo dedicata una serata alla scoperta del Metodo Classico di Ronco Calino, per conoscere la filosofia produttiva e i segreti di una delle aziende di riferimento della Franciacorta.
22 novembre 2022
Alla scoperta del Val di Noto. Tra Barocco, Nero d’Avola e Moscato
La strada del vino del Val di Noto è solo uno dei percorsi nei quali Adriana Licciardello ha accompagnato i partecipanti della serata organizzata da AIS Monza, tra cultura, arte e prodotti enogastronomici.
21 novembre 2022
Marsala – Prima parte
Marsala rappresenta oggi un territorio complesso che sta provando a emanciparsi e a farsi conoscere nella sua interezza, senza rinnegare il vino che l’ha resa celebre. Con Giorgio Fogliani, autore di un libro che ne indaga tutte le complesse sfumature, abbiamo approfondito questa doppia anima, le sue caratteristiche e le sue peculiarità.
14 novembre 2022
Cortona e il suo Syrah. Storia di un’enclave francese in Toscana
In collaborazione con il Consorzio Cortona Vini, una serata dedicata al Syrah e al suo avamposto più famoso presente in Italia. Dieci vini in degustazione con la guida di Alessandra Marras, sommelier e degustatore ufficiale AIS.