Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
26 settembre 2024

Le tante espressioni delle birre estive

Luisito Perazzo ci introduce alla scoperta di alcune delle più significative tipologie di birre “estive”, in un percorso tra gli stili brassicoli dalle caratteristiche più dissetanti.

Racconti dalle delegazioni
23 settembre 2024

Tuchì: storia e verticale del vitigno taumaturgico e conteso

Forse non tutti sanno che, sulle sponde meridionali del Lago di Garda, si è rischiata l’estinzione di un vitigno fragile e “conteso”. Con Luca Formentini, presidente e CEO di Selva Capuzza, e Bruno Ferrari, degustatore e relatore AIS, abbiamo messo in luce storia e caratteristiche del tuchì.

Racconti dalle delegazioni
20 settembre 2024

I tesori del Tirreno: i vini che parlano del mare

Valentino Tesi, Miglior sommelier d'Italia AIS 2019, ha guidato i soci di AIS Mantova alla scoperta di una selezione di vini che raccontano alcune tra le più belle isole del nostro Paese.

Racconti dalle delegazioni
19 settembre 2024

Il Carso: vini tra pietra, Bora e mare

A Magenta una serata dedicata a un territorio ostile, plasmato dalla caparbietà dell’uomo. Paesaggi inaspettati, borghi affascinanti e ospitali, e cantine scavate nella roccia sono il teatro naturale dei territori del Carso.

Racconti dalle delegazioni
16 settembre 2024

A cena con il sommelier

Un cortile nascosto vicino ai binari che dalla storica Porta Genova attraversano la Milano di un tempo, un brillante sommelier come Luisito Perazzo, una tavolata di soci curiosi, un menù studiato nei minimi dettagli e le sorprese delle bevande in abbinamento che scopriremo passo dopo passo: sono questi gli ingredienti della serata organizzata da AIS Milano all’Osteria del Binari, che riviviamo insieme in questo racconto.

Racconti dalle delegazioni
10 settembre 2024

Orizzontale di Chablis, con sorpresa!

Sebastien Christophe, proprietario dell’omonima azienda situata nello Chablis, presenta in AIS Monza la sua filosofia produttiva insieme al sommelier Davide Gilioli.

Racconti dalle delegazioni
09 settembre 2024

Il rosso si fa glamour con il Valpolicella DOC Superiore

Insieme alla sommelier Sara Missaglia e ad Alberto Brunelli, del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, una serata dedicata a un vino fortemente identitario in grado di sposare i cambiamenti e le nuove tendenze richieste dal mercato.

Racconti dalle delegazioni
02 settembre 2024

Le diverse espressioni del Pinot nero in Italia

Il “Giro d’Italia” della rassegna Vinovagando ci porta alla scoperta delle caratteristiche del pinot nero nel Bel Paese. In un viaggio dall’Alto Adige alla Sicilia, condotti dal sommelier Gabriele Merlo, alla scoperta di segreti e sfumature di uno dei vitigni più affascinanti del panorama enoico mondiale.

Racconti dalle delegazioni
29 agosto 2024

Un viaggio in Champagne tra Maison e vigneron

Guidati da Luisito Perazzo, i soci di AIS Pavia hanno esplorato il territorio della Champagne durante un incontro di grande approfondimento che ha mostrato le differenze fra “grandi” Maison e vigneron récoltant manipulant.

Racconti dalle delegazioni
28 agosto 2024

Dal Mar Ligure alle torri di San Gimignano. I migliori volti del vino bianco

Valentino Tesi, Miglior Sommelier d’Italia nel 2019, ha accompagnato i soci di AIS Mantova in un viaggio dal mare della Liguria all’entroterra toscano, alla scoperta di alcuni tra i migliori vini bianchi che rappresentano delle eccellenze del territorio italiano.

Racconti dalle delegazioni
27 agosto 2024

Sancerre e le sue differenti sfaccettature

La Loira Centrale ospita due perle rare, poste una di fronte all’altra, in cui il sauvignon blanc si esprime come in nessun altro posto al mondo: Sancerre e Pouilly-sur-Loire. In AIS Monza e Brianza, Artur Vaso ne ha raccontato assonanze e differenze in due serate, la prima delle quali dedicata a Sancerre.

Racconti dalle delegazioni
26 agosto 2024

La viticoltura biodinamica nel bicchiere: metodo, vino, unicità

La viticoltura biodinamica raccontata in maniera semplice e cordiale da Adriano Zago, agronomo, enologo e fondatore della società di consulenza Cambium. A moderare, uno dei maggiori sostenitori dell’agricoltura a basso impatto ambientale: il giornalista Samuel Cogliati Gorlier.

Racconti dalle delegazioni
25 luglio 2024

Espressioni e prospettive dei vini del Lazio

Sulle ondulate colline del Centro Italia, tra vigneti baciati dal sole e paesaggi mozzafiato, si nascondono tesori enologici spesso trascurati: i vini del Lazio. Per la rassegna “Vinovagando”, insieme alla sommelier Paola Marcone, un viaggio per riscoprire vitigni e territori di questa meravigliosa regione.

Racconti dalle delegazioni
24 luglio 2024

Riesling, e non solo, del lago di Como

Con la simpatia di Therése Lönnqvist incontriamo Giuseppe Sala, vignaiolo brianzolo, e l’enologo Marco Verona. Parliamo di varietà nascoste tra il lago e i boschi, degustiamo una verticale di riesling e ci confrontiamo con un vitigno mai provato sino ad ora.

Racconti dalle delegazioni
23 luglio 2024

Il fascino e la versatilità del grillo

Raccontare il grillo, ma anche giocare col e nel bicchiere, con tutte le particolarità e le sfumature dei differenti areali di produzione. Era l’obiettivo della sommelier Adriana Licciardello, completamente raggiunto grazie alla degustazione di sette vini con caratteristiche molto diverse tra di loro.

Racconti dalle delegazioni
22 luglio 2024

Champagne Tarlant: il dosaggio è il tempo

AIS Milano, nella consueta cornice del Westin Palace Hotel, ha ospitato il vigneron Benoît Tarlant e il giornalista Alberto Lupetti per una serata alla ricerca del segreto del dosaggio zero - la cifra stilistica degli eccellenti champagne della Maison Tarlant - e con un’imperdibile anteprima mondiale.

Racconti dalle delegazioni
15 luglio 2024

I vini dell’Artsakh, gli ultimi testimoni di un gusto

La rassegna Wines of war prosegue con una serata speciale, toccante e densa di significato. Grazie a Massimo Recli abbiamo il privilegio di ripercorrere la storia della Repubblica dell’Artsakh e di assaggiarne i vini prodotti prima della fine della sua esistenza.

Racconti dalle delegazioni
12 luglio 2024

Bevendo le stelle, si chiude la stagione di AIS Monza e Brianza

La stagione 2023/24 di AIS Monza e Brianza si chiude a fine giugno e, complice la comune passione per la bolla d’Oltralpe, lo si fa degustando alcune delle più brillanti espressioni di champagne, accompagnati dall’estro e dalla grande competenza di Guido Invernizzi.

Racconti dalle delegazioni
10 luglio 2024

Vesuvio e Campi Flegrei: terre antiche di vini ardenti 

Scopriamo la Campania inedita, in compagnia di Guido Invernizzi, con due territori vinicoli sconosciuti ai più, il Vesuvio e i Campi Flegrei, terre di storia e leggende che vantano vigne antichissime, ancora prima del Sannio e dell’Irpinia.

Racconti dalle delegazioni
09 luglio 2024

Montgueux. Lo champagne eteroclito

La condivisione di un’esperienza di viaggio del delegato di AIS Monza e Brianza, Antonio Erba, è diventata l’occasione per lo studio di un’enclave poco conosciuta al grande pubblico. Piccolo territorio “eteroclito”- vale a dire insolito, curioso, stravagante - capace di produrre vini eccellenti. Alessia Occhipinti, grande esperta di champagne, ci ha guidato nella degustazione di vini senza eguali.