Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
13 ottobre 2025

Alla scoperta dello Champagne Blanc de Blancs

Una serata speciale per gli amanti dello Champagne, nella versione Blanc de Blancs. A guidare il ricco tour tra vitigni, storia e calici è stato Luisito Perazzo che ha saputo coinvolgere il pubblico con una narrazione a dir poco spumeggiante.

Racconti dalle delegazioni
10 ottobre 2025

Prime Alture: “cantina, accoglienza e cucina”

AIS Pavia è stata in visita dalla giovane, ma già affermata, azienda oltrepadana creata da Roberto Lechiancole. Insieme a Claudio Giorgi, agronomo ed enologo, la scoperta di valori, obiettivi e sfide dell’azienda di Casteggio

Racconti dalle delegazioni
06 ottobre 2025

Vernaccia di San Gimignano: regina bianca, nobile e ribelle

Guidati da Valentino Tesi, Miglior Sommelier d’Italia 2019, andiamo alla scoperta dell’anima bianca della Toscana del vino: la Vernaccia di San Gimignano. Un viaggio sensoriale attraverso sette interpretazioni di questa storica denominazione, per comprendere a fondo l’evoluzione, la struttura e la sorprendente capacità di invecchiamento di un bianco che ha fatto la storia dell’enologia italiana.

Racconti dalle delegazioni
02 ottobre 2025

Ca’ del Bosco: il mito che non ti aspetti

Il racconto appassionato di Federico Bovarini, miglior sommelier della Lombardia 2023 e da due anni Hospitality Manager di Ca’ del Bosco, ha svelato alla platea di AIS Monza e Brianza la storia di una cantina che non è solo azienda, ma capitolo fondamentale della storia enologica italiana. Un viaggio dentro un’icona della Franciacorta, tra memoria, tecnica e calici capaci di emozionare.

Racconti dalle delegazioni
29 settembre 2025

Notte Bianca DOCG a Magenta. Denominazione di Origine Conviviale Garantita

Una serata che sa di estate, risate e calici alzati. Di quelle che iniziano con un brindisi e finiscono con le chiacchiere che vorresti non terminassero mai. La Notte Bianca di Magenta è questo: un appuntamento atteso, un rito collettivo che ogni anno chiude la stagione AIS con leggerezza, passione e una buona dose di allegria.

Racconti dalle delegazioni
26 settembre 2025

Château Musar. Il gioiello del Libano

AIS Monza e Brianza riapre i battenti dopo la pausa estiva, proponendo come primo evento una doppia verticale dedicata a Château Musar, icona vitivinicola libanese, nata dalla passione e dall’intuizione di Gaston Hochar. A raccontarci l’azienda e i vini in degustazione, Jane Sowter.

Racconti dalle delegazioni
22 settembre 2025

Savoia. Il vino venuto dal fresco

Un viaggio alla scoperta della viticoltura savoiarda con Samuel Cogliati Gorlier. In degustazione sei vini selezionati dal relatore e serviti rigorosamente alla cieca per riscoprire una regione dal sorprendente potenziale.

Racconti dalle delegazioni
18 settembre 2025

Metodo Classico d’autore: il Durello si confronta con le eccellenze italiane

AIS Mantova dedica un appuntamento di fine estate all'analisi dell'identità del Metodo Classico attraverso il confronto tra autorevoli espressioni italiane e il Durello dei Monti Lessini.

Racconti dalle delegazioni
15 settembre 2025

Magenta onora la battaglia del 1859 che ha fatto la storia

Nel 166° anniversario del 4 Giugno 1859, AIS Magenta ripercorre la storia attraverso i sapori del Sud-Ovest francese. Sotto la guida dell’apprezzato e versatile relatore Guido Invernizzi, è emersa un'area vitivinicola sorprendente e inesplorata, custode di originalità e fascino, ricca di preziose scoperte nel calice.

Racconti dalle delegazioni
08 settembre 2025

Il Feudo Nico: 200 anni di storia

Un racconto lungo 200 anni. Direttamente dalle colline dell’Oltrepò Pavese è venuto a narrarcelo Massimo Madama, ultima generazione dell’azienda agricola «Il Feudo Nico», fondata nel 1825. Un’occasione più unica che rara di conoscere e festeggiare un’azienda tanto longeva inserita in un territorio, in pieno fermento evolutivo.

Racconti dalle delegazioni
03 settembre 2025

L’Etna – Seconda parte

Il fascino e il talento dell’Etna raccontati da Giorgio Fogliani in due serate e attraverso tredici calici.

Racconti dalle delegazioni
01 settembre 2025

L’Etna – Prima parte

Il fascino e il talento dell’Etna raccontati da Giorgio Fogliani in due serate e attraverso tredici calici.

Racconti dalle delegazioni
26 agosto 2025

Philipponnat: una storia di Champagne lunga cinque secoli

Un viaggio nell’eccellenza, dove ogni calice riflette la passione di generazioni e il carattere inconfondibile di un terroir unico. Il sommelier Luisito Perazzo ha approfondito storia e caratteristiche di una delle maison più longeve della Champagne

Racconti dalle delegazioni
25 agosto 2025

Alla scoperta dei vini della Galizia

La Galizia, contrariamente alle zone vitivinicole più conosciute, non vive di turismo enogastronomico, anche se negli ultimi vent’anni ha raggiunto una buona riconoscibilità dal punto di vista enologico. I sei calici degustati nella serata, sotto la guida esperta ed entusiasta di Stefano Berzi, hanno sicuramente acceso la curiosità e il desiderio di esplorare in prima persona questo territorio vitivinicolo.

Racconti dalle delegazioni
20 agosto 2025

Cantina Quadra Franciacorta: un viaggio tra storia, territorio e innovazione

Nel cuore pulsante della Franciacorta, tra dolci colline moreniche che custodiscono memorie antiche e un paesaggio intriso di tradizione e innovazione, la Delegazione Cremona-Lodi ha avuto il privilegio di vivere un’esperienza che ha superato i confini della consueta visita in cantina, trasformandosi in un autentico viaggio nel tempo.

Racconti dalle delegazioni
19 agosto 2025

Eleganza in rosa. A Mantova tutto il fascino dei vini rosé

Appuntamento di mezza estate con AIS Mantova insieme ad Artur Vaso per approfondire, alla cieca, i vini rosé e alcune delle sue migliori espressioni. Naturalmente, con qualche intruso.

Racconti dalle delegazioni
18 agosto 2025

Vitovska del Carso: vitigno e territorio

Roberto Filipaz, vicepresidente regionale AIS Friuli-Venezia Giulia, e Robi Jakomin, narratore e curatore di esperienze enogastronomiche, hanno condotto una serata dedicata alla vitovska e al territorio di cui è espressione ed essenza.

Racconti dalle delegazioni
24 luglio 2025

Una passeggiata nell’Anjou con Patrick Baudouin, maestro dello Chenin

Patrick Baudouin, supportato da Giorgio Fogliani, racconta con generosità le peculiarità geologiche dell’Anjou, la storia dello chenin e la filosofia che anima il suo lavoro nel Domaine Baudouin. Ospiti di AIS Monza e Brianza, hanno dato vita a una chiacchierata affascinante tra cultura, natura e vini che esprimono l'anima del territorio.

Racconti dalle delegazioni
23 luglio 2025

Supertuscan: la Toscana che sfida le regole e conquista il mondo

Una serata alla ri-scoperta dei vini che hanno radicalmente cambiato la percezione dell’Italia enoica nel mondo: i Supertuscan, grandi bottiglie che hanno fatto epoca e reso celebre il vino italiano e toscano. Insieme a un grandissimo esperto e appassionato della tipologia, Luisito Perazzo

Racconti dalle delegazioni
22 luglio 2025

Crémant: l’altra bollicina francese che conquista il mondo

Per lungo tempo è stato il parente “minore” dello champagne. Meno costoso, meno celebrato, meno raccontato. Eppure oggi il crémant si sta prendendo la scena: una bollicina autentica, elegante, territoriale. E soprattutto, capace di parlare tante lingue diverse, dalla Borgogna all’Alsazia, dalla Loira al Belgio. Ma cosa significa davvero “crémant”? E perché, sempre più spesso, lo troviamo nei calici degli appassionati più curiosi? Lo abbiamo scoperto in AIS Monza e Brianza con Davide Gilioli e Gabriele Merlo.