Racconti dalle delegazioni
Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.
Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.
Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.
Buona lettura!
26 maggio 2025
Pinot Nero nel mondo: il nobile ribelle in sei terroir d’eccellenza
Il pinot nero è uno dei vitigni a bacca rossa più affascinanti e complessi al mondo, per questo gli approfondimenti sui vini che ne nascono sono sempre una fonte inesauribile di conoscenza. Ancora di più se si ha la fortuna di essere guidati dal Master del Pinot Nero 2021 André Senoner, sommelier e relatore AIS, tra i divulgatori più preparati sul nobile vitigno e sulle sue caratteristiche.
21 maggio 2025
Rosso di Borgogna
Tempo di ripasso in AIS Monza e Brianza, con due serate dedicate al sogno di ogni appassionato: la Borgogna. Due appuntamenti imperdibili per approfondire una delle regioni vinicole più affascinanti al mondo. Si comincia con la Borgogna rossa, protagonista della prima serata di degustazione: a guidare il pubblico Ivano Antonini, sommelier professionista e relatore AIS, in un viaggio nella terra madre di vini eleganti e profondi.
19 maggio 2025
I Re del Piemonte: la nobiltà sabauda si racconta in un calice
Otto vini, otto storie. Otto calici capaci di trasformarsi in voce narrante, in un dialogo intimo tra arte e filosofia, tra la terra e l’idea. La serata, ideata e condotta da Altai Garin, ha raccontato la nobiltà sabauda attraverso i suoi grandi vini. Non solo una degustazione, ma un viaggio corale nella memoria e nell’identità culturale di una regione che ha fatto del vino un linguaggio universale.
16 maggio 2025
Ribolla e Rebula. Il confine in un calice
Grande partecipazione alla serata organizzata da AIS Pavia dedicata a un vitigno di grande fascino: la Ribolla. Ce ne hanno parlato il sommelier Diego Sburlino e il produttore Robert Princic, illustrandoci la grande versatilità che riflette la storia del territorio in cui da secoli viene allevato.
12 maggio 2025
Magenta sfida Sanremo e cala la carta Valpolicella
In concomitanza con la kermesse canora nazionale, dove l’intero paese sembra fermarsi davanti al televisore, la sede di Magenta di AIS Milano apre il sipario sul 2025 sfidando Sanremo. In scena una delle aree vinicole più rinomate d’Italia: la Valpolicella. Ospite d’onore l’azienda agricola Le Salette, cantina rappresentativa e storica della zona.
09 maggio 2025
“Il vino è una cosa seria”: Lino Maga e il suo Montebuono
Il produttore più iconico e leggendario dell’Oltrepò Pavese, padre del Barbacarlo, col suo Montebuono, è protagonista di un meraviglioso viaggio, guidato da Simone Bevilacqua, presso la delegazione di AIS Pavia.
08 maggio 2025
L’unione fa la forza: ecco i Giovani Vignerons della Valle d’Aosta
AIS Monza e Brianza ospita tre produttori del gruppo dei Giovani Vignerons della Valle d’Aosta, insieme al sommelier “autoctono” Altai Garin. Vini che esaltano la tradizione e strizzano l’occhio a un futuro innovativo.
07 maggio 2025
La Borgogna di Trapet-Rochelandet
Nella Delegazione di Monza, la rassegna “A tu per tu col produttore” ha avuto questa volta come protagonista una realtà borgognona, il Domaine Trapet-Rochelandet il cui approfondimento è stato accompagnato dalla competenza e simpatia di Davide Gilioli e ovviamente dalla degustazione di grandi vini rappresentativi del territorio
06 maggio 2025
I doni di Nettuno
C’è un filo invisibile che attraversa mari, porti e cucine del mondo, intrecciando secoli di saperi, scambi e passioni. In AIS Monza e Brianza, raccontando la storia millenaria del pesce conservato, Gabriele Merlo ci invita a seguirlo in un viaggio nel tempo e nel gusto, che spazia dalle tecniche antiche fino alla moderna frollatura del pesce, resa celebre dallo chef australiano Josh Nyland.
05 maggio 2025
A tu per tu con la Champagne di Collard Picard
Una serata entusiasmante, un racconto a due voci – e che voci! - sulla Maison de Champagne Collard Picard, che sempre più sta conquistando il pubblico degli appassionati italiani: protagonisti Alberto Lupetti e Olivier Collard.
02 maggio 2025
ARPEPE e Storico Ribelle: Valtellina in libertà
L'Ultimi Raggi di ARPEPE incontra il Presidio Slow Food. AIS Como ha visto protagonista la storia e il futuro della famiglia Pelizzatti Perego da un lato e, dall’altro, Paolo Ciapparelli e Carlo Mazzoleni per Valli del Bitto, la società che supporta la produzione dello Storico Ribelle.
01 maggio 2025
Dove il nebbiolo guarda il Monte Rosa
Dodici persone attorno a un tavolo, un clima rilassato e complice e le chiacchiere che diventano scambio, confronto, scoperta. Il Bla Bla Wine dedicato all’Alto Piemonte, guidato con passione da Giuseppe Vallone, è stato un viaggio coinvolgente e pieno di sfumature, proprio come i calici protagonisti della serata.
30 aprile 2025
Sulle rotte del cacao
Roberta Cingolani, relatrice AIS e referente milanese della “Compagnia del Cioccolato” di Bologna, debutta sul palcoscenico di AIS Monza e Brianza proponendo una raffinata degustazione di specialità di cioccolateria italiana, abilmente abbinate a vini e distillati.
29 aprile 2025
La nuova identità del vino spagnolo: qualità, terroir e vitigni autoctoni
I vini rossi da vitigni autoctoni sono una delle anime più autentiche di una terra fiera e selvaggia. Insieme al sommelier Luisito Perazzo, una serata dedicata alla Spagna organizzata da AIS Pavia con la degustazione di 12 autorevoli interpreti della viticoltura di questo paese.
28 aprile 2025
Vitaval: coltiviamo il futuro tra innovazione e sostenibilità
AIS Milano, in collaborazione con il Gruppo Operativo per l’Innovazione VITAVAL, ha avuto il piacere di ospitare una serata esclusiva dedicata alla scoperta dei vitigni PIWI con una degustazione, condotta dal sommelier Stefano Berzi, dei vini prodotti dalle aziende partner del progetto.
25 aprile 2025
J. Charpentier: la Champagne meno conosciuta
Quando si parla di Champagne c’è sempre grande fermento, e non solo nel senso letterale del termine! Con il prezioso supporto di Nicola Bonera, AIS Brescia ha proposto una degustazione di sei etichette della Maison J.Charpentier per apprezzarne sfumature e particolarità. Ecco com’è andata
24 aprile 2025
Il vino non è come il grano
Il vino come racconto, ascolto, confronto e assaggio. Federico Staderini dialoga con Francesco Albertini in una serata di AIS Monza e Brianza che attraversa il Casentino, il Pinot nero, l’Abrostine e il senso profondo del fare vino.
23 aprile 2025
Sorsi Riflessi. Il lago nel calice
Dopo “Marina Vitae”, dedicata ai vini che nascono sotto l’influsso marino, e “Vini da Vertigine” in cui ha raccontato le peculiarità della montagna, Bruno Ferrari, come i grandi Robert Zemeckis (“Ritorno al Futuro”) o Peter Jackson (“Il Signore degli Anelli”), dirige il terzo capitolo della sua trilogia dedicandolo al lago e alle sue influenze sul mondo del vino. Set, AIS Monza e Brianza.
22 aprile 2025
Alto Adige, un mosaico di terroir
A dimostrazione che “nelle botti piccole c’è il vino buono”, l’Alto Adige è caratterizzato da una viticoltura di alta qualità, che si sviluppa su un mosaico di terroir, sia dal punto di vista geologico, che climatico. La degustazione, guidata da Gabriele Merlo, di sei eccellenti vini del territorio ce lo ha testimoniato, senza ombra di dubbio.
17 aprile 2025
Bolgheri, la terra dove il vino guarda al futuro senza dimenticare le sue radici
A Varese torna il sommelier Federico Bovarini per raccontarci una delle zone più affascinanti d'Italia. Tra tradizioni e nuove visionarie prospettive di futuro.