Racconti dalle delegazioni

Le 10 delegazioni territoriali di AIS Lombardia, svolgono quotidianamente un lavoro formativo molto importante all'interno dei rispettivi territori di competenza.

Parallelamente all'attività di formazione che viene svolta all'interno delle lezioni dei tre corsi per diventare Sommelier AIS, vengono organizzati anche molti eventi nei quali si approfondiscono la conoscenza di regioni, singoli areali e aziende.

Qui di seguito gli articoli che raccontano una parte degli eventi che si sono svolti sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione di molte "penne" sommelier, colleghi appartenenti alle Delegazioni.

Buona lettura! 

Racconti dalle delegazioni
01 aprile 2025

Un assaggio d’Alto Adige: otto vini per orientarsi tra storia e terroir

La serata dedicata ai vini dell'Alto Adige, organizzata con il supporto del Consorzio Vini Alto Adige e guidata dall’esperto Andrè Senoner, ha offerto un'occasione unica per ripercorrere la storia vitivinicola di questa straordinaria regione attraverso un mosaico di vitigni e produttori.

Racconti dalle delegazioni
31 marzo 2025

Daniele Cernilli e l’AIS

Un amore per il vino e per la divulgazione che dura da 45 anni. Per festeggiare il duraturo rapporto che lega Daniele Cernilli con l’Associazione Italiana Sommelier, una sala piena di soci e una selezione di vini estrosi si sono trovati a Milano al The Westin Palace Hotel.

Racconti dalle delegazioni
28 marzo 2025

Vini italiani e stranieri in un confronto alla cieca

Appuntamento alla cieca per la delegazione AIS di Mantova, per scoprire una nuova selezione di grandi vini italiani e stranieri, accompagnati da Artur Vaso.

Racconti dalle delegazioni
27 marzo 2025

Il Tour de France del vino

Dalla Champagne alla Provenza, dalla Linguadoca a Bordeaux, passando per Borgogna, Jura e Alsazia, undici tappe per scoprire la Francia vitivinicola. Alla testa del numeroso gruppo di appassionati targati AIS Monza e Brianza, la “maglia gialla” Guido Invernizzi. In sella!

Racconti dalle delegazioni
26 marzo 2025

Interpretazioni divine

Per gli amanti dei vini dolci è stata una serata perfetta: una passeggiata tra le colline della regione storica di Tokaj Hegyalja, accompagnati da Mariano Francesconi, rinomato esperto dell’omonimo vino. E se è vero che il vino è custode della memoria degli uomini e dei luoghi, per questo “nettare” l’affermazione è ancora più veritiera, perché affonda le sue radici nella più remota tradizione vinicola magiara.

Racconti dalle delegazioni
25 marzo 2025

La Franciacorta di Castello Bonomi

AIS Como dedica un incontro di approfondimento a Castello Bonomi, uno degli interpreti più significativi della Franciacorta, un’occasione stimolante per conoscere le peculiarità del territorio e scoprire le caratteristiche identitarie dei vini che crescono all’ombra del Monte Orfano.

Racconti dalle delegazioni
24 marzo 2025

Henri Jayer raccontato da Jacky Rigaux

«Non era predestinato ad essere vignaiolo». È una certezza marmorea la frase con cui Jacky Rigaux sembra voler riassumere la vita del più celebre tra i vignaioli di Borgogna e che dà inizio a una serata memorabile organizzata da AIS Milano: un’intervista, un dialogo ricchissimo tra Rigaux e Samuel Cogliati Gorlier su Henri Jayer e la Borgogna.

Racconti dalle delegazioni
20 marzo 2025

Il senso del Panettone: tradizione, innovazione e maestria artigianale

Molto più di un semplice dolce, il panettone è un simbolo della tradizione italiana e, al contempo, un racconto di maestria, passione e creatività che si sviluppa lungo cinque secoli di storia. Da umili origini a prodotto di eccellenza riconosciuto a livello mondiale, la sua storia riflette il connubio tra cultura e gastronomia.

Racconti dalle delegazioni
19 marzo 2025

Lo Spoletino. Un trebbiano non trebbiano

«Di ciò che posso essere io per me, non solo non potete saper nulla voi, ma nulla neppure io stesso». Da questa citazione pirandelliana siamo partiti guidati da Maurizio Dante Filippi, miglior sommelier d’Italia 2016, e da Claudio Ciotti, delegato di AIS Montefalco-Spoleto, alla scoperta di un vitigno fino a pochi anni fa quasi sconosciuto, ma che grazie alla determinazione di alcuni produttori dell’areale di Montefalco e Spoleto, è stato valorizzato e apprezzato anche al di fuori dei suoi confini di origine.

Racconti dalle delegazioni
18 marzo 2025

Italia, Red Passion

È in fase di svolgimento e sta riscuotendo grande successo il master sui grandi vini rossi italiani organizzato da AIS Brescia. A condurre i partecipanti in questo speciale percorso narrativo - degustativo c’è Artur Vaso, sommelier, degustatore e nuovo responsabile della Guida ViniPlus di AIS Lombardia

Racconti dalle delegazioni
17 marzo 2025

Riflessi di Radda: i vini di Fattoria Castelvecchi

Dal Veneto alla Toscana, alla conquista di un mito: il Chianti Classico. La famiglia Paladin ha scelto il comune di Radda per entrare a far parte di questa storica denominazione. La presentazione nella sede di Magenta di AIS Milano.

Racconti dalle delegazioni
11 marzo 2025

Château Musar: la resilienza nel settore vinicolo

La più importante cantina libanese, fondata quasi cento anni fa, ancora oggi contribuisce a scrivere una pagina importante di storia enologica in una realtà per nulla semplice. AIS Brescia ha proposto due verticali sotto la guida esperta di Mariano Francesconi.

Racconti dalle delegazioni
10 marzo 2025

Quando la mixology incontra la cucina

AIS Milano ha organizzato un’originale e divertente serata all’insegna dell’abbinamento gourmet tra piatti dell’alta ristorazione e l’arte della mixology. Il risultato? Affascinante e sorprendente.

Racconti dalle delegazioni
07 marzo 2025

A Carnevale ogni bolla vale: viaggio nel mondo del perlage

Se è vero che dietro ogni bolla si cela un segreto, è anche vero che il perlage è sinonimo di festa e spensieratezza. Con AIS Sondrio una serata di approfondimento sul Metodo Classico, vissuta indossando una mascherina, per una degustazione realmente alla cieca.

Racconti dalle delegazioni
06 marzo 2025

Nel nome del padre

Incontrare un produttore è sempre un momento straordinario, carico di emozioni, perché permette di entrare in contatto diretto con chi si cela dietro la creazione di quelle etichette che siamo soliti degustare. AIS Monza e Brianza e Simone Bevilacqua, esperto conoscitore del territorio oltrepadano, hanno invitato Paolo Verdi, per condurci, con vini iconici come Vergomberra e Cavariola, in due degustazioni verticali molto speciali.

Racconti dalle delegazioni
05 marzo 2025

Val Brembana nel piatto e Valle Camonica nel bicchiere

Prendi il Miglior Sommelier di Lombardia del 2022, Pietro Sangiorgio, e mettilo insieme a un casaro della Val Brembana sui generis, Nicolò Quarteroni. Portali in AIS Monza e Brianza e otterrai una serata esplosiva, nuova, ricca di energia, passione, sapori straordinari e scoperte sorprendenti.

Racconti dalle delegazioni
03 marzo 2025

“Il vino è un’arte capace di far sognare”. Parola di Velenosi

La famosa produttrice marchigiana è stata nuovamente protagonista a Milano. Una serata nella quale abbiamo “sognato” con la degustazione guidata da Davide Gilioli e molte interpretazioni dell’azienda di Ascoli Piceno, a partire da una entusiasmante verticale di Pecorino.

Racconti dalle delegazioni
27 febbraio 2025

L’Etna di Salvo Foti e Federico Graziani

Con la profonda umanità di Salvo Foti e la freschezza di Federico Graziani ci avventuriamo tra gli uomini, i terreni, le uve e i vini del vulcano. Ne nasce un prezioso dialogo, fatto di aromi, ricordi ed esperienza.

Racconti dalle delegazioni
25 febbraio 2025

¡Hola Sudamérica!

Se pensiamo al vino e al Sud America, è difficile trovare un’associazione diversa dal malbec e dai picchi che raggiunge in Argentina, con vigneti che sfiorano il cielo con un dito. Eppure, è molto più di questo: territori ancora poco conosciuti, ma sorprendentemente vicini al nostro modo di fare vino, più di quanto si pensi.


Racconti dalle delegazioni
24 febbraio 2025

I rossi dei Colli Euganei

Il Consorzio Tutela Vini Colli Euganei ha organizzato a Milano un workshop sui vini rossi: alla presenza del Presidente Gianluca Carraro e dei giornalisti Angelo Peretti e Sissi Baratella in collegamento video, il giornalista e sommelier Andrea Gori ha condotto una masterclass dedicata ai bordolesi del Veneto.